ElleryQ wrote: La famosa frase de "Il gladiatore": al mio via scatenate l'inferno, è dovuta a un'intuizione del doppiatore Luca Ward.
Il dialogo originale era: al mio via togliete le catene ai cani (in riferimento ai molossi, spesso usati nei combattimenti dagli antichi romani).
Avevo sentito qualcosa di simile in due video sul Tubo: uno di Roberto Trizio e uno di Olly Richards.
ElleryQ wrote: tieni conto che in anni passati, tipo '60-'70, c'erano dei luoghi comuni molto radicati, tra cui quello che al Sud Italia le persone fossero particolarmente emotive e passionali e reagissero per un nonnulla.
Purtroppo gli stereotipi ci sono anche adesso

Nel biennio 2014-2015 lavoravo in un alberghetto qui in Sicilia. Mi occupavo dell'accoglienza dei clienti. Una sera mi si presentarono tre signore venete, tutte single da sempre, sorridenti e desiderose… di divertirsi. Alla partenza, vennero da me e mi dissero con tanta meraviglia (da parte loro

) che la Sicilia è diversissima da come pensano in Veneto. Organizzazione perfetta. Mi dissero "Non ci sono quelli con la coppola che ti sparano addosso con la lupara!" come invece pensano i Veneti. Un'altra aggiunse, quasi nascondendosi, "Ci sono pure begli uomini, più belli dei veneti". Si meravigliarono anche per il fatto che usavamo il computer! Ma una cosa mi rimase impressa e ci penso tuttora. Non riuscivano a credere che ci sono gli
ascensori. Assurdo! Gli
ascensori! Mi dissero che in Veneto la gente pensa comunemente che in Sicilia siamo così arretrati da non avere nemmeno gli ascensori!
Sempre parlando di luoghi comuni, mi avevano detto che i Napoletani erano sporchi, ma poi scoprii che i Napoletani erano i più puliti d'Italia, mentre i più sporchi erano i Veneti e gli Altoatesini di lingua tedesca. Sempre parlando di italiani. Non faccio di tutta l'erba un fascio perché c'erano eccezioni e non sempre la realtà era opposta allo stereotipo. Spero non leggano Veneti e Altoatesini
M.T. wrote: non tutte le traduzioni sono letterarie, alcune le cambiano per renderle più comprensibili al pubblico che le guarda; forse il traduttore ha pensato che usando "siciliani" si capisse meglio il contesto per il pubblico italiano. Succede così anchet nei manga, per esempio, perché ci sono riferimenti culturali giapponesi che, se non si conosce il Giappone, si fanno fatica a far capire.
Sì, mi hai fatto venire in mente quando a psicologia traducevamo questionari americani (del Minnesota in particolare) in italiano. Ricordo che facevamo una traduzione anche di tipo
transculturale. Il concetto è che, se la domanda originale in inglese era "Se in campagna ti trovi davanti un bisonte, provi paura?", in italiano diventava "Se in campagna ti trovi davanti una pecora, provi paura?", dato che in Italia non ci sono bisonti americani, ma pecore sì.
Cheguevara wrote: fanno sperare che Trump e il trumpismo siano una meteora di passaggio
Mi sa di sì. Ci riflettevo l'altro ieri.
Cheguevara wrote: gente come Larussa
Parli di Ignazio
Benito Larussa, suppongo! Quelli sono fascisti persino nel nome!
Cheguevara wrote: dopo aver ricoperto di insulti (e di querele)
Sai la storia della signora Meloni che ha querelato un comico che faceva satira?