Il tempo e le onde

1
Commento: 
viewtopic.php?p=76944#p76944

Il tempo è trascorso amico mio,
con le note del divenire in tasca,
mentre ognuno di noi prefigurava
il suo avvenire luminoso.
 
Le ore, i giorni, i mesi, gli anni
scanditi dalla stessa campanella
e dagli inevitabili quadrimestri,
arroccati sulle pagelle oggi stinte.
 
Piano terra, terza classe a sinistra,
le grandi finestre sul parco alberato.
Savino a spiegare il sommo Dante,
Alfonso a liberare la libertà.
 
Ci siamo persi per un tempo altro
come la perla caduta nell’acqua
rubata dalle onde fugaci del mare.
Abbiamo affondato le dita nella spuma.
 
Raramente capita di recuperarla:
se accade diventa un amico ritrovato,
se scivola di nuovo fra le mani umide
si trasforma in speciale nostalgia.

Re: Il tempo e le onde

2
Stefania Miotto wrote: Il tempo è trascorso amico mio,
con le note del divenire in tasca,
Colpisce questo incipit, richiamato dal titolo. Non è il banale tempo che passa mentre si cresce.
Le "note del divenire in tasca" mi suggerisce l'idea della figura del Direttore d'orchestra di se stessi, "padroni" dei nostri domani.
Brava!
Stefania Miotto wrote: Le ore, i giorni, i mesi, gli anni
scanditi dalla stessa campanella
e dagli inevitabili quadrimestri,
arroccati sulle pagelle oggi stinte.
 
Piano terra, terza classe a sinistra,
le grandi finestre sul parco alberato.
Savino a spiegare il sommo Dante,
Alfonso a liberare la libertà.
Versi "scolastici" in libertà.
Stefania Miotto wrote: Ci siamo persi per un tempo altro
come la perla caduta nell’acqua
rubata dalle onde fugaci del mare.
Abbiamo affondato le dita nella spuma.
Bella immagine. Quello che ci è caro, prezioso per noi, si cerca di non perderlo.
Stefania Miotto wrote: Raramente capita di recuperarla:
se accade diventa un amico ritrovato,
se scivola di nuovo fra le mani umide
si trasforma in speciale nostalgia.
Vero ed espresso con efficace lirismo!

Benvenuta al Forum dei CdM, poetessa @Stefania Miotto  :flower:
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Il tempo e le onde

3
Seduce il tono nostalgico di questa poesia, direi che ammalia. La perla perduta, ovvero la giovinezza, è smarrita tra le correnti del mare, lì dove ha portato la vita. Non c'è rabbia o dolore, più rassegnazione, accettazione. Mi piace l'immagine del professore che spiega  Dante (antiche lezioni) e del compagno impegnato a "liberare la libertà" (che pensa al futuro).
Uno sguardo profondo e sensibile in strofe ben ritmate, che scivolano tra i pensieri, riportando indietro il lettore, fino a farlo immergere nel proprio vissuto. Si dice che un testo prende quando ci si riconosce.
 Le quartine duesta poesia contengono il requisito ideale. Un flusso di coscienza che richiama ricordi, sensazioni, volti...
Complimenti ❤️  sono contenta di averla letta, assaporata e... vissuta.

Return to “Poesia”