Re: Frase del giorno

76
"Mescolando il giallo, il colore più vicino al bianco, con il blu, il colore più vicino al nero, si ottiene un terzo colore, il verde, che non è affatto un tono intermedio, ma ha una propria, nettissima qualità timbrica. Con la sua perfetta medianità, dedotta dalla mescolanza perfettamente equilibrata delle due entità più lontane, il verde è una qualità dedotta da due quantità. Perciò è il colore-simbolo del naturale: non fosse una contraddizione, potrebbe dirsi che è la relatività assoluta."

Dall'introduzione di Giulio Carlo Argan, per La teoria dei colori, di Johann Wolfgang Goethe, edizione ilSaggiatore



Comunque, se questo libro è così interessante già dall'introduzione... direi che ho fatto proprio un bell'acquisto :D  :)                     
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Frase del giorno

77
«Quando una civiltà è ridotta in polvere e cenere» disse, «l’arte è tutto ciò che rimane. Immagini, parole, musica. Strutture fantasiose. Il pensiero – il pensiero umano, voglio dire – è determinato da esse. Devi ammetterlo». «Non è esattamente tutto ciò che rimane» disse Crake. «Di questi tempi gli archeologi sono altrettanto interessati alle ossa rosicchiate, ai vecchi mattoni e alla merda fossilizzata. A volte anche più interessati. Credono che il pensiero umano sia determinato anche da questo»

Dal libro di fantascienza post apocalittica e distopica di Margaret Atwood - "L'ultimo degli uomini"

Re: Frase del giorno

78
«In tutte le cose c’è un ritmo che è parte del nostro universo. Ha simmetria, eleganza, grazia: le qualità in cui si coglie il vero artista. È il ritmo delle stagioni, il modo in cui la sabbia modella una roccia, sono le maree e il profilo delle foglie.
Noi cerchiamo di copiare questi disegni, di trasferirli nelle nostre vite e nella nostra società, di farne rivivere il ritmo, la danza che ci riconfortano. E tuttavia un pericolo si nasconde nella perfezione finale.
È chiaro che lo schema ultimo contiene la sua propria fissità. In questa perfezione ogni cosa procede verso la morte».

(Dal romanzo Dune, di Frank Herbert)
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Frase del giorno

79
"I dolori sono ignoti, l'amore non si impara, l'ingiunzione che ci chiama ad entrare nella morte rimane oscura. Solo il canto sulla terra consacra e celebra."

da  I sonetti a Orfeo, di Rainer Maria Rilke
traduzione di Raffaello Prati
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Frase del giorno

80
"Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così."

Da quello spettacolo che è Il Barone Rampante - Italo Calvino

Re: Frase del giorno

81
"l'opera d'arte deve scaturire dal genio, l'artista deve chiamare in vita contenuto e forma dalla profondità del proprio essere, deve comportarsi da dominatore nei confronti della materia e fare uso degli influssi esterni solo per la propria formazione."

Johann Wolfgang Goethe, La teoria dei colori
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Frase del giorno

82
"Il colore nasce dunque tra la luce e l'oscurità, dalla tensione tra essi e dalla determinazione di questa tensione."

Dall'appendice di Renato Troncon, su La teoria dei colori di Johann Wolfgang Goethe
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Frase del giorno

83
"Così, se luce e oscurità non possono mischiarsi dal momento che l'una esclude l'altra, altrettanto non lo possono bene e male, e così vita e morte. Non significa forse la presenza dell'un termine l'assenza dell'altro? E così anche le regioni intermedie tra quelle tensioni originarie hanno l'una qualcosa di affine all'altra. Se il colore abita la regione intermedia nella quale luce e oscurità s'incontrano, e dove l'occhio sfrutta in pieno le sue capacità, anche l'uomo abita la regione dove vita e morte entrano l'una in contatto con l'altra."

Dall'appendice di Renato Troncon, su La teoria dei colori di Johann Wolfgang Goethe
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Frase del giorno

84
"Allo stesso modo, si parla sempre della realtà come se non ce ne fosse che una. Realtà è solo ciò che agisce nell'animo umano e non ciò che alcuni stimano efficace e generalizzano in modo arbitrario. Anche quando si procede nel modo più scientifico, non si deve dimenticare che la scienza non è la summa della vita; essa è solo uno dei tanti atteggiamenti psichici, una forma del pensiero umano."

Carl Gustav Jung, Tipi psicologici
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Frase del giorno

85
"Il consensus gentium dimostra la validità del ragionamento di Anselmo, per cui Dio è in quanto è pensato."

Carl Gustav Jung, Tipi psicologici
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Frase del giorno

86
C’è abbastanza luce per quelli che vogliono vedere, e abbastanza oscurità per quelli che hanno una disposizione contraria.”

 Blaise Pascal, Pensieri, n. 149 (ed. Brunschvicg)

"Apprendano almeno qual'è la fede che rifiutano, prima di rifiutarla. Se questa religione si vantasse di avere una chiara visione di Dio e di possederla scopertamente e senza veli, sarebbe effettivamente un modo di combatterla il dire che non si vede niente nel mondo che ce la mostri con tale evidenza. Ma il cristianesimo dice al contrario che gli uomini sono nelle tenebre e nella forzata lontananza da Dio, che Egli si è nascosto alla loro conoscenza, che è proprio questo il nome che Egli si da nelle Scritture: Dio nascosto, Deus absconditus".

Blaise Pascal 
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Return to “Parliamo di lettura”