Re: Le ricette di CdM

51
Ciao @Alberto Tosciri

Ti ricordi che avevo comprato la fregula sarda, senza conoscerla, e ti chiedevo come cucinarla al meglio? 
Ancora non sono riuscita a prepararla col pesce, come consigliavi, ma ho già finito la confezione per quanto era buona. 
L’ho usata nella pasta e fagioli e nella pasta e ceci, squisite, e poi una terza volta l’ho aggiunta al minestrone di verdure. 
Una scoperta meravigliosa per me che cerco sempre cose diverse per preparare i piatti soliti. 
Viva la Sardegna, un saluto caro. 
https://www.amazon.it/rosa-spinoZa-gust ... B09HP1S45C

Re: Le ricette di CdM

52
Ciao  @Ippolita

Mi fa piacere che  la fregula sarda sia stata di tuo gradimento.
Ci sono molte cose buone, per parlare solo del cibo, in Sardegna. Ma sai, sono tantissimi anni che,  per fare un esempio fra tanti,  che non si può portare fuori dell'isola nemmeno il prosciutto fatto in Sardegna. Le leggi dicono per evitare il propagarsi della peste suina nel continente.
 In realtà perchè alcuni prosciutti sardi, fatti con metodi antichissimi, sono così buoni, ma davvero, che la gente  smetterbbe di comprare i più blasonati prosciutti d'Italia. Te lo assicuro. E come per i prosciutti, anche certi formaggi particolari, considerati addirittura "illegali" per il loro metodo di stagionatura e conservazione.
Conosco storie assurde a questo proposito, capitate anche a me personalmente, tanti anni fa. Forse ci scriverò un racconto, un giorno.

Un caro saluto
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Return to “Agorà”