Re: Contest di narrativa

76
Bravo @Kasimiro, credo che questo sia un ottimo spunto.
Forse veterani ed ex WD hanno più facilità con il meccanismo dei commenti e hanno anche meno timore di ricevere critiche perché sono abituati al sistema.

Su questo penso che l'unica cosa da fare sia impegnarci tutti a una comunicazione costruttiva, ma anche in buona misura empatica e di incoraggiamento.

La butto lì: magari si può proporre uno schema da seguire per i commenti? Che abbiano al loro interno sempre sia punti positivi e che negativi, ad esempio. Onestamente è un pensiero che ho fatto al volo, ma magari può anche servire a chi non è avvezzo a commentare o a ricevere commenti.

Re: Contest di narrativa

77
Claire1987 ha scritto: La butto lì: magari si può proporre uno schema da seguire per i commenti? Che abbiano al loro interno sempre sia punti positivi e che negativi, ad esempio. Onestamente è un pensiero che ho fatto al volo, ma magari può anche servire a chi non è avvezzo a commentare o a ricevere commenti.
Domanda legittima, a cui mi permetto di rispondere io in due modi.  :libro:

Il primo è quello classico, che esiste nel Regolamento, e che non è necessario rispettare "alla lettera", ma che ti dà uno  "schema di massima", questo:

L’utente che desidera pubblicare un testo nella sezione Officina creativa è tenuto a commentarne un altro in maniera esaustiva e dettagliata, toccando molti o tutti i punti dello schema seguente:
5.1. Racconti: trama (intreccio, incipit, sviluppo e conclusione della storia, coerenza e originalità), personaggi (caratterizzazione, psicologia, incisività, originalità), contenuti (adeguatezza, plausibilità, messaggio trasmesso, empatia), stile (scorrevolezza, complessità, chiarezza, coerenza), grammatica e sintassi (refusi, errori grammaticali, frasi complesse, poco scorrevoli o sintatticamente errate), giudizio finale.
5.2. Poesie: cura formale e metrica, svolgimento della tematica, originalità, scelta dei vocaboli, efficacia delle immagini e delle figure retoriche, emozioni suscitate.


Il secondo è la critica personale, il tuo modo di fare commenti, che svolgi dopo aver letto con attenzione tutto il testo una prima volta.
La seconda volta, potresti evidenziare le parti da correggere (a tuo avviso) o alle quali fornire una diversa impostazione; fare domande su eventuali dubbi che sorgano in te come lettore, o su difficoltà di comprensione di un passaggio.
Alla fine, la sintesi del giudizio sull'intreccio e sul testo (rimarcando le parti positive) che in pratica si aggancia ai dettami dello schema classico del Regolamento.

:)

P.S.: Mi permetto anche di fornire un suggerimento tecnico ai nuovi commentatori.

Si apre il post di risposta.
Ci si posiziona sula frase  che si vuole commentare evidenziandola, e si vedrà apparire due scelte:
- Cita testo selezionato
- Aggiungi testo selezionato al multiquote
Io preferisco cliccare il secondo, e, subito dopo, clicco sulla seconda scritta che appare: Inserisci citazioni multiple.

Vado a fare questo lavoro su tutte le parti del testo che voglio trattare e poi me le trovo, una sotto l'altra, con lo spazio sotto ognuna per scrivere le mie note.
Oppure, comincio a "salvare la bozza" della mia risposta per riprenderla in un secondo tempo.
Questo discorso delle bozze salvate torna utile, nei giorni prima di ogni contest, per avere il tempo di commentare il testo necessario se partecipiamo.

Spero di essere stata sufficientemente chiara e utile a te e agli altri interessati.  :)
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Contest di narrativa

78
Ciao a tutti.
Non sono sicura di avere spunti interessanti da proporre, ma dato che cercate più punti di vista, posso provare a esporre il mio. Così ne approfitto anche per ringraziare @Poeta Zaza che mi tagga per i contest: non sempre mi ricordo di rispondere, ma leggo gli inviti e ti ringrazio, anche quando non lo esplicito  <3
Per quel che riguarda la scarsa partecipazione, posso solo dare le ragioni della mia scarsa partecipazione: il tempo è poco, e in quel poco si cerca sempre di far entrare tante cose. Oltretutto, passando gran parte della mia settimana a leggere e scrivere su un pc, sempre più spesso cerco di stare lontana dal pc almeno nel weekend. Detto questo, diverse volte in cui avevo il tempo, e la voglia di usarlo per un contest, la lettura delle tracce ha raffreddato le mie velleità. È una cosa personale, non vuole in nessun caso essere un'indicazione universale, ma gran parte delle tracce che ho letto ultimamente mi sono sembrate molto "scritte", non so come spiegarmi: definite, vincolanti, coercitive... Già per me è difficile trovare un'idea su mi sembra valga la pena tessere una storia, trovare il modo in cui tesserla eccetera. Se i paletti che delimitano la scelta dell'idea e la sua tessitura sono molti, alti, e rigidi, la cosa per me diventa proibitiva. Mi trovo a mio agio con le tracce che sono impulsi "ampi", quelle che assomigliano a percorsi  delimitati mi bloccano e non trovo idee che si confacciano al tracciato imposto.
Queste sono le ragioni per cui io partecipo poco. A cui va aggiunto il fatto che scrivo poco in generale, e ho già un (grosso) paio di lavori in corso cui dedicarmi senza aggiungermi nuove sfide: finissi già i racconti che inizio di mio, sarebbe un bel risultato :)

Il suggerimento che ho visto dato da @Nightafter e altri di aggiungere, come altri forum, la possibilità di condividere il link ai racconti del forum sui social e affini mi sembra un'ottima idea. Non so se porterebbe nuovi partecipanti ai contest, ma di sicuro potrebbe dare un po' più di visibilità e lettori ai testi del forum. Alcuni dei quali sono davvero meritevoli di ampio pubblico.
I intend to live forever, or die trying.
(Groucho Marx)
Rispondi

Torna a “Bacheca”

cron