Ciao a tutti! Mi sono iscritta ieri e mi sto orientando. Le mie prime due domande sono state pesantine (solite noie da CE che fanno cose strane o spariscono) però adesso voglio entrare a far parte del sito e scambiare pareri per migliorare la mia scrittura.
Ci sono altre autrici o autori di sporting romance qui?
Mi piacerebbe chiacchierare con voi!
Io sono Loredana L. e mi piacciono le poesie (avevo pensato di postarne una mia ma ho letto un paio delle vostre e mi sono spaventata) e i romance ambientati nel mondo dello sport.
Re: Ci sono altre scrittrici e scrittori di sporting romance?
2Ciao @LoredanaElle, ti rispondo anche se in modo parziale.
Il mio genere preferito per la scrittura è sentimentale-introspettivo; va da sé che poi non mi spiace sfociare nel romance e nella fantascienza, magari mescolando un po' il tutto. Come ti ho detto all'ingresso, non pensavo ci fosse un'etichetta specifica (sporting romance), ma comunque posso dirti di aver scritto due romanzi di questo tipo (lo sport in questione è il calcio): uno inedito e uno edito.
Nel mio caso, comunque, mi riferisco ai racconti - io e la poesia siamo felici di ignorarci - ma penso che vale lo stesso.
Il mio genere preferito per la scrittura è sentimentale-introspettivo; va da sé che poi non mi spiace sfociare nel romance e nella fantascienza, magari mescolando un po' il tutto. Come ti ho detto all'ingresso, non pensavo ci fosse un'etichetta specifica (sporting romance), ma comunque posso dirti di aver scritto due romanzi di questo tipo (lo sport in questione è il calcio): uno inedito e uno edito.
LoredanaElle wrote: avevo pensato di postarne una mia ma ho letto un paio delle vostre e mi sono spaventataSì, è stata la mia stessa impressione appena iscritto qui, poi anche dopo un mese, poi anche dopo un anno, poi ...
Nel mio caso, comunque, mi riferisco ai racconti - io e la poesia siamo felici di ignorarci - ma penso che vale lo stesso.
https://www.facebook.com/curiosamate
Re: Ci sono altre scrittrici e scrittori di sporting romance?
3Penso che il libro che si avvicini più a un romance che ho letto sia Quella dolce follia di Patricia Highsmith. E visto che un simile romanzo di romance non ha praticamente nulla, la dice lunga sul mio rapporto col romance
Con la poesia andiamo un pochino meglio, ma non sono un grande appassionato. Scrivo decisamente altro.
La cosa più vicina allo sporting romance conosciuta è un manga, Slam Dunk, ma sarebbe un errore definirlo tale: Inoue, l'autore, usò inizialmente questo escamotage per essere pubblicato e col tempo poter raccontare una storia sullo sport che amava, il basket. Perché fece questo? Quando iniziò a realizzare la sua opera, il basket in Giappone se lo filavano in pochi, ma Inoue sapeva che era questione di tempo prima che il vento cambiasse. Così iniziò a raccontare la storia del protagonista, Hanamichi, che per amore di Haruko entra nel club di basket, con tutte le vicissitudini che ne conseguono, dato che è un principiante e pure testa calda. Poi le cose nella realtà cambiano: Olimpiadi 1992. Dream Team. Michael Jordan, Magic Johnson, Charles Barkley, Larry Bird. E poi Pippen, Robinson, Malone, Stockton, Drexler, Ewing, Mullin, Laettner. Il mondo conosce lo spettacolo. Conosce il basket. E così Slam Dunk cambia e prende il volo, divenendo una delle storie di sport più lette e vendute.

Con la poesia andiamo un pochino meglio, ma non sono un grande appassionato. Scrivo decisamente altro.
La cosa più vicina allo sporting romance conosciuta è un manga, Slam Dunk, ma sarebbe un errore definirlo tale: Inoue, l'autore, usò inizialmente questo escamotage per essere pubblicato e col tempo poter raccontare una storia sullo sport che amava, il basket. Perché fece questo? Quando iniziò a realizzare la sua opera, il basket in Giappone se lo filavano in pochi, ma Inoue sapeva che era questione di tempo prima che il vento cambiasse. Così iniziò a raccontare la storia del protagonista, Hanamichi, che per amore di Haruko entra nel club di basket, con tutte le vicissitudini che ne conseguono, dato che è un principiante e pure testa calda. Poi le cose nella realtà cambiano: Olimpiadi 1992. Dream Team. Michael Jordan, Magic Johnson, Charles Barkley, Larry Bird. E poi Pippen, Robinson, Malone, Stockton, Drexler, Ewing, Mullin, Laettner. Il mondo conosce lo spettacolo. Conosce il basket. E così Slam Dunk cambia e prende il volo, divenendo una delle storie di sport più lette e vendute.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/
https://www.lestradedeimondi.com/