Re: La selva dei carpini

2
Gran bel frammento, con descrizioni molto vivide.
Fraudolente wrote: Wed Mar 20, 2024 6:06 pmDomineddio
pensavo di essere l'unico autore contemporaneo ad averlo usato in un romanzo e invece...
Fraudolente wrote: Wed Mar 20, 2024 6:06 pmDeposto a terra il fagotto, provò ad appendersi a un ramo: 
"appendersi" non mi convince: il primo pensiero è stato che volesse suicidarsi, il secondo che ci fosse un refuso e dovesse trattarsi di appenderlo – il fagotto – anziché appendersi.

Anche il tabarro mi desta qualche perplessità:
Fraudolente wrote: Wed Mar 20, 2024 6:06 pmil vecchio dentro il tabarro
il vocabolo non è dei più comuni: se uno non lo conosce può pensare che si tratti di un mezzo di locomozione, visto che poi sale il ripido sentiero. Opterei per:  il vecchio si strinse nel tabarro e...
Fraudolente wrote: Wed Mar 20, 2024 6:06 pmNascosto nell’ombra del tabarro
Prima gli hai fatto togliere il cappuccio, qui glielo farei rimettere, magari specificando che se lo cala sul viso il più possibile

Piaciuto, continua così.
https://www.facebook.com/nucciarelli.ma ... scrittore/
https://www.instagram.com/marcellonucciarelli/
https://www.linkedin.com/in/marcello-nu ... -bbb4805b/

Re: La selva dei carpini

3
Ringrazio ufficialmente il magister @Marcello per i saggi consigli.
Nella mia zucca, sarebbe l'incipit. 
Sono diventato troppo lento: non sono ancora neppure alla metà del romanzo. Ho avuto imprevisti, nella vita vera e in quella romanzata, che mi hanno rallentato. E mi stanno rallentando...

Re: La selva dei carpini

4
Perfetto. Hai una bella tecnica, capisco che c'è uno studio dietro; vorrei saper scrivere con questo stile ma non ci riesco perché credo che il lettore non capisca ed è così che ci ho rinunciato ahahah!


In effetti è anche laborioso e rallenta molto (in alcuni punti è impossibile) mantenere questo tono narrativo per molte pagine.

Facci leggere qualcosa di più lungo!

Un saluto

Return to “Frammenti”