Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

1
A proposito dell'I.A. (o A.I. dall'inglese) che sta impazzando sul Web.

Succede anche questo con l'Intelligenza Artificiale e ho deciso di condividerlo con voi.

Avevo già notato che qualunque ricerca facessi, ad esempio "frangiflutti", ultimamente mi appariva una "panoramica" dettagliata, conclusa sempre da:
"L'AI generativa è sperimentale" (onde mettere le mani avanti in caso di errori). Come si diceva una volta S.E. & O.

Infatti, oggi mi succede questo:

Leggo un racconto di @Simona M.  che cita, in incipit, un verso di cui non rivela subito l'Autore, che però, leggendo oltre, suppongo sia Pablo Neruda.

Vado sul Web per leggere l'intera poesia e scrivo nel motore di ricerca il verso in questione: 

Se tu fossi eterno amore io dovrei essere il poeta che descrive il tormento della rinascita

Non ne vengo a capo: certo non è il titolo di una poesia celebre, ne è solo un verso. Allora riprovo, e, essendo certa di Pablo Neruda, scrivo nella ricerca:

Pablo Neruda Se tu fossi eterno amore io dovrei essere il poeta che descrive il tormento della rinascita

e trovo:

AI Overview
Scopri di più
La frase "Se tu fossi eterno amore io dovrei essere il poeta che descrive il tormento della rinascita" di Pablo Neruda suggerisce che l'amore eterno, un amore senza fine, porta inevitabilmente a un desiderio profondo e doloroso di rinnovamento, di una nuova esperienza. L'amore eterno, essendo già completo e perfetto, non può essere soddisfatto dalla realtà quotidiana,
eccetera eccetera
con finale paravento:
l'A.I. generativa è sperimentale.


Non convinta, provo a ingannare l'I.A.:

Eugenio Montale Se tu fossi eterno amore io dovrei essere il poeta che descrive il tormento della rinascita

e questa è la risposta dal Web:
AI Overview
Scopri di più
La frase "Se tu fossi eterno amore io dovrei essere il poeta che descrive il tormento della rinascita" di Eugenio Montale esprime un concetto profondo legato alla sua visione esistenziale e alla sua poesia.
eccetera eccetera


con il solito finale paravento.

Sono basita. Non avremo più risposte attendibili nelle nostre ricerche sul Web? 
Abbiamo creato un mostro?  :aka:
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

2
@Poeta Zaza

L'intelligenza artificiale è artificiale, come dice la parola stessa e io fin da sempre non mi sono fidato e non credo che cambierò idea. Intendiamoci: ci sono dei siti dove puoi creare paesaggi meravigliosi scrivendo cosa desideri, ma fino a un certo punto. L' intelligenza artificiale ha poi seri problemi nel creare la figura umana, spesso producendo esseri umani con tre braccia e sei dita e tre gambe fuse con le gambe di un altro... per non parlare di visi deformi, non voglio dire con ghigni satanici, ma basta guardare. Certo non è sempre così, ma io non ci faccio affidamento.

L'intelligenza artificiale può andar bene se gli dai le coordinate per costruire la villa con giardino e piscina dei tuoi sogni, per simulare un quadro di Rembrandt,  e altre cose del genere, risparmiandoti la fatica di farlo con Photoshop o Gimp, programmi che so usare ma abbastanza astrusi e inutilmente complicati.

Non mi fido, cioè non mi piace, non gradisco per niente l'intelligenza artificiale per le ricerche letterarie, storiche, umanistiche e quant'altro. 
Mi fido di più dell'intelligenza umana. Se Aristotele, Dante e Shakespeare, per fermarci solo a loro, hanno pensato e strutturato con la loro mente e scritto con le loro mani tutto quello che hanno pensato e scritto, penso sia ancora possibile farlo. Io sulle loro opere voglio leggere pareri di studiosi ed esperti nella materia, leggere libri di esseri umani, non enciclopedici elenchi matematici di interpretazioni e possibilità e pareri generici fatti a stampo.
Se tu fai una domanda e ottieni centomila risposte, non hai ottenuto niente.

Io talvolta faccio domande all'intelligenza artificiale e mi diverto. Ma le mie domande, lo so già per istinto, sono il risultato solo della mia mente, della mia vita, dei miei desideri e aspettative che, lo so per certo, non possono essere uguali a quelle dei programmatori dell'intelligenza artificiale e non sono contemplate, neanche come casi estremi.
Spesso inserisco nella ricerca di Google nomi o termini o situazioni particolari che mi servono per quello sche scrivo, specie per nominativi di persone, termini dialettali o tipici di certe nazioni eccetera.
Mi compare l'immagine del gatto che pesca con la scritta che sono spiacenti, ma quanto ho richiesto non esiste in tutto il web.
Poeta Zaza wrote: Sono basita. Non avremo più risposte attendibili nelle nostre ricerche sul Web? 
Abbiamo creato un mostro?  :aka:
Hanno creato (non chiedermi chi...) uno dei tanti mostri inutili che già la maggior parte della gente, specie i giovani, ritiene non se ne possa fare a meno. Un modo per ragionare implotonati come sardine in scatola. Un unico pensiero.
Contenti loro. Lo facciano. Io mi dissocio.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

3
Poeta Zaza wrote: Sono basita. Non avremo più risposte attendibili nelle nostre ricerche sul Web? 
Abbiamo creato un mostro?  :aka:
Ciao Poeta Zaza,
Ma hai usato una AI o un motore di ricerca?
Te lo chiedo perché ho fatto da poco un corso sulle IA generative e mi hanno spiegato che non vanno intese come motori di ricerca sul web più sofisticati perché potrebbero dare risposte imprecise o sbagliate. La peculiarità di queste macchine è che inventano le risposte (e infatti sono dette generative) anche se attingono dal materiale del web. Inoltre rispondono in base alle domande che vengono poste, i cosiddetti prompt, e ne sono altamente influenzate. Per avere risposte accurate bisogna formulare in maniera accurata i prompt e utilizzare alcune tecniche per guidare le risposte, perché le domande e risposte date in precedenza a loro volta influenzano le risposte successive. Insomma ci vuole un po' di pazienza e se si vuole usare queste tecnologie conviene personalizzarle tramite alcune tecniche (e tenere sempre presente che sono continuamente aggiornate e migliorate). 
Ti confesso che dopo aver finito il corso, pur riconoscendo che sanno fare cose incredibili, non ho continuato a usarle perché non mi ci trovo e non ho voglia di perderci tempo, ma se si vuole usarle bisogna essere consapevoli di quali sono gli scopi per cui sono state create. Non sono motori di ricerca, non danno risposte giuste, nascono come simulatori di conversazioni umane e per dare le risposte che chi le usa si aspetta di ricevere anche inconsciamente. 
Ciao!

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

4
@ivalibri ciao cara!  :)

Non ho cercato su nessuna AI, ma su Google, dove da vent'anni  indico una frase, un nome di cui cerco lumi, e che mi risponde, spesso, con wikipedia o siti similari.
Adesso, mi appare come primo risultato questa AI sullo stesso normale motore di ricerca Google che ho sempre usato. 
Prova tu stessa con la parola "frangiflutti" per capire ciò che dico. E' il primo risultato in assoluto, con qualsiasi cosa cerco.  :si:

Anche con un verso attribuito (da me) a Montale, ma che di Montale non è. Ma la macchina lo dà per giusto e si adegua. Terribile!  :aka:

Come si fa a non capitarci?  Nessuno le cerca quelle risposte. Loro si impongono come primo risultato ovunque, anche su Google, anche se non le cerchi!

Adesso che so la loro fallibilità, le eviterò come la peste, ma quanti danni farà questa malnata I.A.!
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

5
Cara @Poeta Zaza
A me non capita... non vedo nessuna ai come risultato di ricerca. Non so da cosa sia dovuto ma di solito i risultati di google si basano sulle preferenze dell'utente, ad esempio ti dà wikipedia se è un sito che usi spesso e te le mette in ordine nella consultazione di modo che ogni utente avrà risultati diversi e più personalizzati. Ovviamente l'algoritmo non è infallibile e magari questa ai che ti spunta non ti è gradita.
Buone ricerche e un abbraccio 🤗 

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

6
@Poeta Zaza l'IA che citi tu dovrebbe essere, se non vado errata, Gemini. Si dovrebbe attivare solo su Google Chrome o su sistemi basati su Android, ma non sono molto aggiornata. Ho provato a usare il motore di ricerca di Google da Edge e i risultati generati da IA sono stati esclusi.

Comunque, in generale, Gemini è ancora abbastanza acerba riguardo il motore di ricerca. Vale tutto ciò che ti ha detto @ivalibri sull'IA generativa, ma ha ancora da imparare tantissimo.
Ci sono altre IA che possono essere usate per la ricerca, in particolare quelle in cui tu stessa puoi decidere le fonti. In questo modo, le insegni dove deve cercare e avrai risultati più attendibili e accurati.

Per quanto riguarda Gemini, comunque, puoi provare a cambiare browser o a ignorare il primo risultato che comunque appare sempre etichettato come AI Overview. A ben vedere, in ogni caso, sulla destra Gemini dovrebbe sempre riportarti le fonti da cui ha tratto il risultato (io ho provato con la parola "frangiflutti" e come fonti mi dà Wikipedia e Treccani).

Occhio comunque che Google specifica:
Troverai le overview dell'AI nei risultati della Ricerca Google quando i nostri sistemi stabiliscono che l'AI generativa può essere particolarmente utile, ad esempio per comprendere rapidamente le informazioni provenienti da una serie di fonti.
Importante: AI Overview si basa sull'AI generativa, che è sperimentale.

Comunque si tratta ancora di una funzionalità beta di Google Labs, io al momento la ignoro a prescindere.

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

8
ElleryQ wrote: In effetti, anche a me esce come primo risultato di Google da dispositivi mobili. E la risposta contiene le fonti, è una specie di sintesi dei primi risultati del motore di ricerca.
Fosse solo quello! Quello che è grave è metterci anche delle castronerie, utilizzando le parole di ricerca come vere, scontate.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

9
Poeta Zaza wrote: Fosse solo quello! Quello che è grave è metterci anche delle castronerie, utilizzando le parole di ricerca come vere, scontate.
Sì, su questo hai pienamente ragione, in alcuni casi avviene. E se chi effettua la ricerca non ha un minimo di conoscenza dell'argomento, si affida e si fida, anche troppo ciecamente.  :(
Ho provato anch'io a cercare la citazione che dicevi e viene attribuita direttamente a Montale, Neruda non appare neanche tra le opzioni. 
Per completezza, ho provato a cercare l'opera in cui la citazione dovrebbe essere contenuta, ma non comprare nulla in Internet, nessun collegamento con Neruda, a prescindere dall'IA.
Comunque, IA o meno, in molti altri casi esistono siti che riportano errori madornali di attribuzione, o attribuzioni solo presunte, e nonostante questo esse vengono a loro volta "rimbalzate" da altri siti copia-incolla, mandando avanti l'errore e facendolo divenire informazione ufficiale.  O_o
Direi che in questo la presenza dell'IA nei motori di ricerca cambia poco, l'unica cosa che cambia è la percezione: "Se lo dice l'AI è senz'altro vero!".
Per fortuna c'è sempre il disclaimer a fine pagina. Ma quanti metteranno in dubbio l'informazione e cercheranno altri riscontri, e quanti, invece, la subiranno? Si potrebbe obiettare che dipende dalla persona: chi è più superficiale si accontenta, chi è più pignolo cerca altre conferme (e lo farebbe con qualunque cosa). E forse è proprio così, per ogni innovazione tutto dipende dall'uso che se ne fa e da come ci approcciamo a essa: in maniera sanamente critica, o del tutto acritica per pigrizia.

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

10
ElleryQ wrote: Per fortuna c'è sempre il disclaimer a fine pagina. Ma quanti metteranno in dubbio l'informazione e quanti, invece, cercheranno altri riscontri? Si potrebbe obiettare che dipende dalla persona: chi è più superficiale si accontenta, chi è più pignolo cerca altre conferme (e lo farebbe con qualunque cosa). E forse è proprio così, per ogni innovazione tutto dipende dall'uso che se ne fa e da come ci approcciamo a essa: in maniera sanamente critica, o del tutto acritica per pigrizia.
Giusto! E l'ignoranza, che già dilaga di suo, strariperà oltre gli argini del prevedibile. Non ci sarà rimedio. 
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

12
Io non cerco mai informazioni dall' I.A. o se pure cerco qualcosa per avere un confronto non mi fido, non amo  il tono pseudo confidenziale da parte di sconosciuti in carne ed ossa, figuriamoci da un programma.  Faccio ricerche in siti specifici che trattano la materia che mi interessa, scritti da studiosi o esperti in quel campo, sia ricercatori e divulgatori attuali che del passato, oppure seguo delle conferenze.
Se per esempio voglio sapere come si svolgeva la vita nel Seicento, nel  Settecento nelle colonie inglesi in America, o nell'Olanda di Rembrandt o nei paesi della Sardegna, setaccio tutti gli archivi digitalizzati di biblioteche italiane ed estere, per non parlare delle tesi di laurea specialistiche, rintraccio i volumi e cerco quelli scaricabili.
Ho tanto di quel materiale scaricato, su tutti i campi,  libri in pdf del 500, del 600, del 700, dell'800, che non ho bisogno di chiedere all'I.A. particolari scopiazzati e fuorvianti che mi propina dicendo che la mia richiesta è davvero tanto interessante...
Proprio oggi cambiando compulsivamente canale alla tv per evitare una marea di idiozie e pubblicità demenziali ho sentito per qualche minuto un esperto di non so cosa che a proposito dell'I.A. la magnificava dicendo che per fortuna era arrivata e che i giovani d'oggi erano fortunati a poterne usufruire. E la magnificava dicendo che sarebbe stata usata anche in ambito religioso, non so se per confessare e assolvere o per interpretare la Bibbia o scrivere encicliche in base alle sensazioni del momento...
Da molto tempo ho smesso di farmi domande sul perchè la stupidità umana , anche da parte di persone che si presume abbiano istruzione e competenze superiori alla media, sia così imperante.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

14
Alberto Tosciri wrote: E la magnificava dicendo che sarebbe stata usata anche in ambito religioso, non so se per confessare e assolvere o
Purtroppo esistono già "diavolerie" simili... ed è davvero strano dirlo in un contesto religioso, ma sono attivi dei confessionali automatici, in alcune chiese svizzere (qui il link), in cui il fedele si confessa direttamente con un'IA che ha i tratti somatici di Gesù.  :facepalm:
Alberto Tosciri wrote: dicendo che per fortuna era arrivata e che i giovani d'oggi erano fortunati a poterne usufruire.
Ed è proprio oggi che ho letto una notizia riguardante dei  ragazzi di un'università americana, i quali hanno sviluppato una IA per consentire ai loro colleghi di barare durante esami e colloqui online.

https://www.zeusnews.it/n.php?c=30947

Re: Ricerche falsate dall'Intelligenza Artificiale

15
ElleryQ wrote: Purtroppo esistono già "diavolerie" simili... ed è davvero strano dirlo in un contesto religioso, ma sono attivi dei confessionali automatici, in alcune chiese svizzere (qui il link), in cui il fedele si confessa direttamente con un'IA che ha i tratti somatici di Gesù.
Avevo sentito qualcosa del genere, non ricordavo dove fosse...
Questa per me è degenerazione totale.
Purtroppo non posso addentrarmi oltre nei giudizi, sai com'è. :D
ElleryQ wrote: Ed è proprio oggi che ho letto una notizia riguardante dei  ragazzi di un'università americana, i quali hanno sviluppato una IA per consentire ai loro colleghi di barare durante esami e colloqui online.
E questo è il minimo, il "meglio" deve ancora venire.
Va bene che in molte università americane, forse non in tutte voglio sperare, se giochi bene nella squadra sportiva della scuola ti laureano ad ogni modo.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Return to “Ricerche”