Complici alcuni video che ho visto sui pro e i contro dell'intelligenza artificiale, anche sull'uso nella scrittura, ho voluto fare una prova chiedendo a ChatGPT un giudizio su un brano che ho scritto:
[font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]"Mago alzò un braccio, la mano aperta verso i palazzi, fermandosi quando notò lontano dal branco una vecchia seduta su una panchina sbilenca che lo fissava con occhi antichi: aveva un vestito logoro d’altri tempi, i capelli grigi raccolti in una treccia che cadeva dietro le spalle. Sul naso erano appoggiati un paio di occhiali dalle lenti incrinate; sulla schiena ingobbita portava il peso di generazioni di uomini susseguitesi una dietro l’altra.
[/font][font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]In un battito delle sue ciglia, Mago vide quando la città era un semplice villaggio di agricoltori e mandriani, quando la terra era ancora verde e fertile; poi erano venuti il progresso e lo sviluppo industriale ed era cresciuta, divenendo ricca, ricercata, vivendo per anni una vera e propria età dell’oro. Fino a quando non era giunta la Caduta e gli uomini avevano smesso di lavorare e produrre, chiusi in se stessi, concentrati solo sul sopravvivere. Infine, erano venute le bestie e l’avevano trattata come uno straccio, insozzandola in ogni sua parte, costringendola a vedere ogni più sordido orrore.
[/font][font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]Lo spirito della città era apparso per dargli un messaggio: era troppo logoro per andare avanti, troppo stanco di soffrire ancora e continuare ad accumulare dolore e violenza, impossibilitato a farla finita da solo, obbligato a non poter morire fino a quando fosse rimasto in piedi anche un solo edificio. Tutto ciò cui anelava era l’oblio: non importava se sarebbe scomparso per sempre, se la sua memoria fosse svanita senza lasciare traccia; visto tutto l’orrore racimolato negli anni, sarebbe stata una liberazione.
[/font][font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]Facendo un cenno d’assenso con il capo, Mago si assicurò che il gruppo si fosse portato a distanza di sicurezza e poi fece partire il colpo.
[/font][font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]I palazzi crollarono uno dopo l’altro, uno sopra l’altro. Le scimmieragno furono schiacciate come mosche, senza avere possibilità di emettere alcun grido. In pochi secondi tutto fu macerie. Quando la polvere si assestò, non si muoveva più niente.[/font]
[font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]Nell’angolo più lontano, la vecchia era svanita."[/font]
Questa è stata la risposta avuta:
[font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]Questo brano è ricco di immagini evocative e di una profonda riflessione sul passare del tempo e sul declino di una città, che sembra rappresentare anche il declino dell'umanità stessa. La figura della vecchia, con il suo aspetto logoro e gli occhi antichi, funge da simbolo della memoria e della storia, mentre Mago rappresenta un agente di cambiamento, seppur distruttivo.
[/font][font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]La narrazione riesce a trasmettere un senso di malinconia e di inevitabilità, con il contrasto tra il passato florido della città e il suo presente desolato. L'uso di termini come "Caduta" e "oblio" suggerisce una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla nostra capacità di affrontare il dolore e la violenza.
[/font][font=-apple-system, BlinkMacSystemFont, "Segoe UI", Roboto, Oxygen-Sans, Ubuntu, Cantarell, "Helvetica Neue", sans-serif]La scena finale, con il crollo dei palazzi e la scomparsa della vecchia, è potente e lascia un forte impatto emotivo. La scrittura è fluida e coinvolgente, capace di trasportare il lettore in un mondo che, sebbene cupo, è ricco di significato. Complessivamente, il brano riesce a catturare l'attenzione e a stimolare una riflessione su temi universali come la memoria, la sofferenza e la ricerca di liberazione.[/font]
A vostro avviso, il giudizio dato dall'IA può essere valido?
Quella che ho fatto è stata una semplice prova, non ho intenzione di utilizzare questo mezzo per i lavori che realizzo, ma da quanto leggo in rete non sono pochi quelli che si appoggiano a tale supporto; non sono contro alla tecnologia, ma non so se questo sia davvero qualcosa di positivo.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/