buongiorno
ho curiosato sul sito di questa casa editrice. Ho cercato recensioni. Ho trovato questa pagina:
https://italiarecensioni.com/lombardy/c ... ova-392073
24 recensioni, tutte positivissime, tutte 5 stelle, tutti lettori entusiasti.
E' credibile? Secondo me, no. Ma potrei sbagliarmi io.
Sono poi andato a vedere, sul sito della casa editrice, alcuni dei testi di narrativa proposti. Anche su molti di questi, vengono riportate recensioni di lettori. Sempre 5 stelle, sempre giudizi positivi. Bah!
Re: Casa Editrice Gilgamesh Edizioni Mantova
2Buondì, anche io mi sono imbattuto in questa CE. Stavo cercando su Amazon: libri più venduti 2025, e ho notato tanti romanzi pubblicati da questa casa editrice. Ammetto di rasentare l'analfabetismo digitale e di non aver mai comprato un libro su Amazon (neanche un frullatore se è per questo), ma volevo chiedere agli esperti un pensiero a riguardo. Ho ricevuto un'offerta da una piccola CE che distribuisce solo su Amazon, ho storto il naso, sollevato il mio ventaglio e ordinato al cocchiere di proseguire, ma forse il mio atteggiamento da vecchio snob è anacronistico e limitato... Amazon è il futuro? Amazon è il presente?
Hai mai assaggiato le lumache?
Sì, certo
In un ristorante, intendo
Sì, certo
In un ristorante, intendo
Re: Casa Editrice Gilgamesh Edizioni Mantova
3NanoVetricida wrote: Tue Apr 08, 2025 9:42 am Buondì, anche io mi sono imbattuto in questa CE. Stavo cercando su Amazon: libri più venduti 2025, e ho notato tanti romanzi pubblicati da questa casa editrice. Ammetto di rasentare l'analfabetismo digitale e di non aver mai comprato un libro su Amazon (neanche un frullatore se è per questo), ma volevo chiedere agli esperti un pensiero a riguardo. Ho ricevuto un'offerta da una piccola CE che distribuisce solo su Amazon, ho storto il naso, sollevato il mio ventaglio e ordinato al cocchiere di proseguire, ma forse il mio atteggiamento da vecchio snob è anacronistico e limitato... Amazon è il futuro? Amazon è il presente?Per quello che ne so, il print on demand su Amazon dà a tante micro CE la possibilità di pubblicare a costi contenuti. Ci sono CE che approfittano di questa possibilità, pubblicando centinaia di titoli l'anno senza selezione, senza editing e, perfino, senza correggere le bozze. Ma ce ne sono anche di serie, che si sforzano di pubblicare testi interessanti di autori esordienti, e non potrebbero farlo sostenendo i costi di un'editoria tradizionale. Non so a quale categoria appartenga Gilgamesh: dovrebbe rispondere qualcuno che ci ha avuto a che fare.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Re: Casa Editrice Gilgamesh Edizioni Mantova
4Il che non sarebbe neanche un'assurdità, i tempi cambiano, ed è nostro dovere darwiniano adattarci. Ancora non riesco a capire quale sia il reale peso di Amazon sull'editoria contemporanea e devo senz'altro continuare a studiare. Ma la mia domanda è un'altra ed è molto più capziosa: scrivendo sulla barra Amazon: libri più venduti del 2025, nei primi 27 ce ne sono ben cinque di questa CE. Questo è un dato attendibile? Sbaglio io qualcosa nella ricerca? Sono semplici indicizzazioni?
Hai mai assaggiato le lumache?
Sì, certo
In un ristorante, intendo
Sì, certo
In un ristorante, intendo
Re: Casa Editrice Gilgamesh Edizioni Mantova
5@NanoVetricida cercando nella barra di ricerca di Amazon non trovi i libri più venduti, ma quelli corrispondenti alla tua ricerca, compresi gli sponsorizzati, ovvero quelli che sono lì grazie alla pubblicità a pagamento. Per conoscere i più venduti ti basta cliccare sulle classifiche, ma aggiornate ogni ora. Amazon non fornisce altri dati.
Detto questo Gilgamesh ha sicuramente alcuni suoi libri che vendono, anche per la pubblicità appunto, ma sono pochi e selezionati. Per emergere in tutti i mercati, Amazon incluso, bisogna spendere soldi.
Riguardo al peso di Amazon nell’editoria è di gran lunga lo store online con più vendite di libri, credo ampiamente di più di tutti gli altri ecommerce messi insieme. Ma pure se pubblichi con Einaudi la pubblicità non è che te la paga la casa editrice, questo accade con pochissimi titoli, in pratica i best sellers.
Detto questo Gilgamesh ha sicuramente alcuni suoi libri che vendono, anche per la pubblicità appunto, ma sono pochi e selezionati. Per emergere in tutti i mercati, Amazon incluso, bisogna spendere soldi.
Riguardo al peso di Amazon nell’editoria è di gran lunga lo store online con più vendite di libri, credo ampiamente di più di tutti gli altri ecommerce messi insieme. Ma pure se pubblichi con Einaudi la pubblicità non è che te la paga la casa editrice, questo accade con pochissimi titoli, in pratica i best sellers.
Re: Casa Editrice Gilgamesh Edizioni Mantova
6Io credo che sia importante verificare che la c.e. venda su Amazon e nel circuito Amazon Prime. Ma non è il massimo una CE che abbia SOLO questo canale, perché non arriverà mai in libreria. Insomma per me un buon editore deve essere come Einaudi o Mondadori, venduto tramite Amazon (prime) e anche distribuito in libreria. Ovviamente se è piccolo o Micro non potrà mai essere a scaffale, ma almeno ordinabile sì.
Re: Casa Editrice Gilgamesh Edizioni Mantova
7Ho trovato in Rete, caricato da stranoforte.weebly.com, il contratto editoriale di questa casa editrice, anche se non viene segnalato a quando esso risalga. Potrebbe dunque anche darsi che tale contratto sia di un po' di anni fa e che ora ne propongano uno diverso. Fatto sta che l'accordo si basa sul principio di "scambio culturale", come viene chiamato nella bozza, e stabilisce che l'autore debba acquistare un numero di copie di libri pubblicati dalla CE che viene calcolato in base al numero di battute del proprio manoscritto. Ogni eventuale immagine in b/n viene forfettariamente calcolata 1600 battute, per quelle a colori ci sono costi extra, così come pure per la copertina, laddove l'autore chieda all'editore di poter servirsi di un grafico. Secondo i calcoli del responsabile del blog che ha caricato il contratto, per pubblicare "gratis" un manoscritto di circa centocinquantamila battute si devono spendere ca. 235 euro. Non saprei, magari questa è una delle opzioni offerte dall'editore, che potrebbe far parte di coloro che praticano il cosiddetto doppio canale e che, se ci legge, potrebbe forse fornire delle notizie aggiornate. Nell'attesa auguro Buona Pasqua a tutti i frequentatori di CdM!
La filosofia dei Led Zeppelin - Mimesis
Insegnare l'Italia di oggi - Marcovalerio
Codice Bowie - Meltemi
L'arte di essere Tom Waits - Vololibero
Insegnare l'Italia di oggi - Marcovalerio
Codice Bowie - Meltemi
L'arte di essere Tom Waits - Vololibero