Benvenuti al
Labocontest n. 8
Labocontest n. 8
================
Come già sapete, per questo appuntamento Poldo ha lasciato a me l'incombenza di condurre i giochi.
Il tema di questa edizione è dedicato alla documentazione. Purtroppo non siamo riusciti a trovare un video che, come di consueto, introducesse l’argomento; eppure il tema della documentazione crediamo che sia fondamentale per rendere credibile ogni storia, e ciò vale per quasi ogni genere letterario.
Laddove una storia abbia almeno un legame con un aspetto della realtà, presente o passata, e tale aspetto non sia già nel bagaglio di conoscenze dell'autore, per esperienza diretta oppure per formazione professionale o accademica, la documentazione è uno strumento fondamentale, che non ci si può permettere di trascurare.
Nessun video, purtropppo, ma In ogni caso abbiamo trovato questa pagina molto interessante ed esaustiva che consigliamo a tutti di seguire.
Approfondendo questi temi vi potrete accorgere di quanto sia indispensabile prendersi tutto il tempo necessario per studiare un argomento prima di poter scrivere qualcosa di sensato e coerente. D’altra parte anche “la documentazione” nasconde le sue trappole: il rischio di divagare in particolari poco utili per la trama e dare, più o meno inconsciamente, spazio solo alla propria erudizione. Oppure di basarsi su fonti poco attendibili e non accuratamente verificate.
Il compito di questo Labocontest sarà quello di scrivere un racconto, in piena libertà di genere, che faccia però riferimento a una documentazione ben precisa che dovrà essere indicata in forma di bibliografia, citando le fonti (cartacee o informatiche) che avete utilizzato per costruire la vostra storia.
Attenzione: la parte bibliografica non sarà conteggiata ai fini del limite di caratteri (vedi sotto) imposto per il racconto.
Il tema proposto dalla rivista “Distruttori di Terre” per il mese di giugno è “Ricchezze”. La direttrice editoriale interverrà in questo topic per fornire dettagli e rispondere a vostri eventuali quesiti riguardanti il tema.
Fra i racconti in gara, la rivista potrà sceglierne uno da pubblicare nel suddetto numero, motivando la propria scelta in modo da rendere esplicito il proprio giudizio.
Vi ricordo che la pubblicazione non è un premio al racconto vincitore e che l'editore della rivista potrà scegliere un qualsiasi racconto che, a proprio insindacabile giudizio, consideri meritevole, così come non scegliere alcun racconto.
Quello che è comunque importante è che, partecipando, avrete la possibilità di essere attentamente valutati per l'eventuale pubblicazione.
Un motivo in più per mettercela tutta!
Il tema di questa edizione è dedicato alla documentazione. Purtroppo non siamo riusciti a trovare un video che, come di consueto, introducesse l’argomento; eppure il tema della documentazione crediamo che sia fondamentale per rendere credibile ogni storia, e ciò vale per quasi ogni genere letterario.
Laddove una storia abbia almeno un legame con un aspetto della realtà, presente o passata, e tale aspetto non sia già nel bagaglio di conoscenze dell'autore, per esperienza diretta oppure per formazione professionale o accademica, la documentazione è uno strumento fondamentale, che non ci si può permettere di trascurare.
Nessun video, purtropppo, ma In ogni caso abbiamo trovato questa pagina molto interessante ed esaustiva che consigliamo a tutti di seguire.
Approfondendo questi temi vi potrete accorgere di quanto sia indispensabile prendersi tutto il tempo necessario per studiare un argomento prima di poter scrivere qualcosa di sensato e coerente. D’altra parte anche “la documentazione” nasconde le sue trappole: il rischio di divagare in particolari poco utili per la trama e dare, più o meno inconsciamente, spazio solo alla propria erudizione. Oppure di basarsi su fonti poco attendibili e non accuratamente verificate.
Il compito di questo Labocontest sarà quello di scrivere un racconto, in piena libertà di genere, che faccia però riferimento a una documentazione ben precisa che dovrà essere indicata in forma di bibliografia, citando le fonti (cartacee o informatiche) che avete utilizzato per costruire la vostra storia.
Attenzione: la parte bibliografica non sarà conteggiata ai fini del limite di caratteri (vedi sotto) imposto per il racconto.
Il tema proposto dalla rivista “Distruttori di Terre” per il mese di giugno è “Ricchezze”. La direttrice editoriale interverrà in questo topic per fornire dettagli e rispondere a vostri eventuali quesiti riguardanti il tema.
Fra i racconti in gara, la rivista potrà sceglierne uno da pubblicare nel suddetto numero, motivando la propria scelta in modo da rendere esplicito il proprio giudizio.
Vi ricordo che la pubblicazione non è un premio al racconto vincitore e che l'editore della rivista potrà scegliere un qualsiasi racconto che, a proprio insindacabile giudizio, consideri meritevole, così come non scegliere alcun racconto.
Quello che è comunque importante è che, partecipando, avrete la possibilità di essere attentamente valutati per l'eventuale pubblicazione.
Un motivo in più per mettercela tutta!

- - -
E veniamo, ora, alle informazioni utili per partecipare:
- Chi vorrà partecipare dovrà inviare un messaggio di adesione in questo Topic ufficiale entro le 23:59 di lunedì 8 maggio.
- Tutti gli interventi, i contributi, le domande ecc. dovranno essere inserite nel topic "Discussione generale - Documentazione, ricerche, bibliografie"
- Il racconto dovrà essere inserito nella sezione Labocontest entro le 23:59 di martedì 16 maggio.
- il limite dei caratteri è minimo 6000, massimo 10000 caratteri spazi inclusi, da calcolarsi attraverso il Contatore ufficiale;
- prima del titolo va inserito manualmente il tag [Lab8];
- Per postare il racconto non sarà necessario il commento, ma nelle due settimane successive i partecipanti sono tenuti a commentare in modo approfondito almeno il 50% di tutti i testi inviati. Chi non dovesse assolvere a questo compito sarà escluso dalla votazione finale e dalla successiva edizione del Labocontest.
- Nel Topic ufficiale dovrà essere inserito il link al racconto e di volta in volta i link ai commenti obbligatori.
- Si vota in chiaro nella stanza delle votazioni.
- Il termine delle votazioni la fine della giornata di domenica 28 maggio .
- Nella giornata di lunedì 29 maggio (non prima) i partecipanti dovranno votare i tre migliori commenti ricevuti inviando un secondo messaggio nella stanza delle votazioni contrassegnato dal tag [c] che precede il vostro nome e che conterrà i link ai commenti votati.
- - -
Concludo, fate molta attenzione, con una chicca: per questa edizione l'editor @Alessandra Trinci ha dato la proria disponibilità a collaborare con noi. Uno dei racconti partecipanti verrà premiato con il suo editing.
Questa è la pagina di Alessandra, che ringrazio a nome di tutti per il tempo che ci dedicherà.