Re: Unpopoular Opinion (powered by Andrea28)

101
Cheguevara ha scritto: Non sono d'accordo nel chiamare sintetica la carne coltivata in laboratorio, osteggiata dal nostro governo  in difesa delle lobby di allevatori e macellai, che potrebbe, invece, risolvere il problema, se arrivasse ad ottenere una tale diffusione da abbassarne il prezzo: zero sofferenze, zero
inquinamento, meno fame nel mondo.
Io non sono d'accordo solo perché si fa prima a distribuire integratori a tutti (e costano molto meno). Mangiare carne non è indispensabile. Sintetica, coltivata o quel che è, i nutrienti di base vengono aggiunti a parte, quindi non ne capisco il senso: li potremmo aggiungere a qualsiasi altro alimento.
Dire che l'uomo è l'unico animale che uccide anche senza motivi di stretta sopravvivenza non è buonismo, è un banale dato di fatto. In natura si uccide solo per mangiare, difendere il territorio o i cuccioli. Solo noi umani uccidiamo per cose stupide come confini disegnati su una mappa, vantaggi politici, vendette personali, denaro... ecc. Trovo più buonisti quelli che difendono gli animali a prescindere, senza rendersi conto che la questione della convivenza delle varie specie non è affatto banale, e richiede grande intelligenza politica (cosa che al momento non abbiamo).
Cheguevara ha scritto: Mia opinione impopolare: dopo la batosta ricevuta in Sardegna, malgrado il teatrino cagliaritano da guitta di terz'ordine, la presidenta aveva bisogno di piantare una bandierina che ne risollevasse l'immagine un po' appannata.
Mi pare che i vari governi ci provassero da anni a farlo trasferire in Italia... C'è riuscita la Meloni e, giustamente, se ne vanta (come farebbe chiunque). Magari il merito non è neanche suo, si sono solo messe le cose nel modo giusto proprio adesso.
A me francamente non interessa chi si prende il merito. Colpevole o no (e io tendo per il no, visto il processo-farsa che gli hanno fatto) mi pare il minimo che possa almeno scontare la pena in Italia, dove la sua famiglia può andare a trovarlo. È una vergogna nazionale che ci siano voluti ben 24 anni... E non è certo l'unico caso in cui la giustizia dorme.
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Unpopoular Opinion (powered by Andrea28)

102
@Silverwillow Di sicuro non sarò io a contraddirti in merito alla constatazione che l'uomo è l'unico animale che uccide a prescindere dalla necessità di sopravvivere, e non ho mai pensato, essendo un animalista, che cercare di proteggere gli animali sia buonismo. Continuo a non capire perché questo governo avversi la carne coltivata, a meno che sia per difendere gli interessi di certe lobby, visto che il tuo discorso degli integratori, del resto mai menzionato da presidenta & C, non mi sembra sufficiente a motivare il veto.
Riguardo al signor Forti, da quello che ho letto sul processo subito in USA non mi pare che emergano elementi atti a comprovarne l'innocenza, semmai il contrario, viste le tre versioni diverse da lui fornite alla magistratura, vista la sua negazione a consentire che gli atti processuali vengano mostrati alla stampa e visto il comprovato tentativo di truffa, ai danni del padre anziano della vittima, indice della personalità non certo adamantina del soggetto che oggi i media sembrano beatificare. Nessuno, però, menziona la sua famiglia americana, moglie e tre figli, come mai? Forse saranno persone che, conoscendo a fondo il personaggio, lo disprezzano al punto di non andarlo a trovare in carcere? Vero che altri governi, prima della Meloni, hanno provato a riportarlo nelle patrie galere, e il fatto che ciò avvenga oggi è anche frutto del lavoro diplomatico degli anni passati. Il tripudio resta inspiegabile, visto che il Forti è un soggetto che passerà (così dovrebbe essere) dalla detenzione nel Paese in cui aveva liberamente scelto di vivere e fare affari più o meno puliti, a quella nel Paese che aveva volontariamente abbandonato; detenzione meno confortevole, a meno di interventi di amici degli amici. Anzi, si spiega: trattasi di bandierina finalizzata a compensare la meschina figura sarda.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Unpopoular Opinion (powered by Andrea28)

104
Cheguevara ha scritto: Continuo a non capire perché questo governo avversi la carne coltivata, a meno che sia per difendere gli interessi di certe lobby, visto che il tuo discorso degli integratori, del resto mai menzionato da presidenta & C, non mi sembra sufficiente a motivare il veto.
Questo non l'ho capito neanch'io. Per me uno può mangiare quel che gli pare. C'è però un discorso serio, dietro ai possibili favori alle lobby: è un alimento nuovo, e a differenza di quelli già esistenti non si sa se a lungo termine possa avere controindicazioni (questa è l'unica possibile obiezione mia, non so se il vero motivo della legge sia questo). Secondo me ogni cosa prodotta in laboratorio, anche con tutta la scienza del mondo, dovrebbe essere sperimentata e studiata bene prima di essere diffusa.
Ad ogni modo io non sono contraria, anzi l'assaggerei volentieri, per curiosità. Però finora ho visto produrre solo hamburger. Se riusciranno a riprodurre in laboratorio anche braciole, prosciutti, cosce di pollo, ecc. allora sì, sarei più ottimista  :lol: 
Cheguevara ha scritto: indice della personalità non certo adamantina del soggetto che oggi i media sembrano beatificare.
Io non lo voglio certo beatificare, però effettivamente rivedendo tutta la vicenda il dubbio rimane. All'epoca avevo seguito poco, ma l'impressione che ne ho adesso è di un personaggio un po' sopra le righe, che magari ha anche fatto cose poco cristalline nella vita, ma non ce lo vedo a prendere una pistola e ammazzare qualcuno a sangue freddo. Comunque sia andata, ha già fatto 24 anni di carcere, e direi che è anche ora di chiudere i conti. In italia sarebbe già fuori da un pezzo per buona condotta...
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Unpopoular Opinion (powered by Andrea28)

106
M.T. ha scritto: https://www.youtube.com/shorts/NWYTTnlaisA

:D
Non c'è speranza: il pensiero unico politicamente corretto ci vuole imprigionati nello stereotipo del marito-padre-padrone, e hai voglia a pagare conti di tutti i generi, a sforzarti di cucinare, lavare i piatti e accudire i pargoli: sarai sempre inquadrato come simbolo di una ucronica società patriarcale. :P  
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Unpopoular Opinion (powered by Andrea28)

109
Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vo' la zinna:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamo Farfarello
Farfarello e Gujermone
che se mette a pecorone,
Gujermone e Ceccopeppe
che se regge co' le zeppe,

Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedono ner monno
fra le spade e li fucili
de li popoli civili.

Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza
o a vantaggio d'una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.

Ché quer covo d'assassini
che c'insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le Borse.

Fa' la ninna, cocco bello,
finché dura sto macello:
fa' la ninna, ché domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.

So' cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.

E riuniti fra de loro
senza l'ombra d'un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!

Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri
detto Trilussa


Poesia che tutti probabilmente conosciamo, scritta agli albori della prima guerra mondiale, nel 1914.
Niente è cambiato.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Unpopoular Opinion (powered by Andrea28)

110
      Mi chiedo perché sia stato reso pubblico (senza alcun rispetto per la vittima e la sua famiglia) il verbale dell’assassino della povera Giulia? A che cosa serve se non ad amplificare una curiosità morbosa e a dare maggiore importanza ai tentativi di ‘salvarsi’ dell’assassino rispetto alle sofferenze della vittima?
Perché a me pare che serpeggi un sottotesto nella divulgazione di questo verbale: “Vi diamo una notiziona: (l’assassino) ha  ucciso perché si è sentito rifiutato, ecco perché!”  Ma l’assassino ha ucciso, con ferocia  (e premeditazione, in base agli indizi) la sua ragazza. Punto. Che lui si sia sentito rifiutato non deve essere sottolineato, quasi fosse ‘un motivo accettabile’. Questo del rifiuto come ‘quasiquasispiegabile’ innesco alla violenza non deve passare come ‘un motivo’, causa di feroce violenza, che è invece una disumanità, pura e semplice. Altrimenti il maschilismo imperante non sparirà mai, nemmeno tra cent’anni.
P.S. Per favore, se rispondiamo/rispondete, evitiamo di utilizzare i cognomi dei protagonisti, per non rientrare nelle ricerche di google e alimentare così altre morbosità.
https://lapoesianonsimangia.myblog.it/c ... i-sono-io/

Re: Unpopoular Opinion (powered by Andrea28)

111
@mire

Purtroppo si è spettacolarizzato tutto, anche il dolore.
Personalmente non riesco a sopportare nemmeno trasmissioni che sulla spettacolarizzazione del dolore hanno fatto la carriera di personaggi, divulgatori indegni, che fingono dolore e partecipazione, ricostruiscono le fasi dei delitti con attori e snocciolano ipotesi al giudizio dei telespettatori. Questi divulgatori sono considerati dei grandi giornalisti. Per colpa di questo modo di fare insito nella natura umana, questo atteggiamento che si potrebbe reprimere ma non si fa, perché un corollario di tristi personaggi manifesterebbero per la mancanza di libertà, questo atteggiamento di dire tutto, anche i palpiti del dolore altrui ha messo radici profonde con la tecnologia e non se ne andrà. Diverte, ci sono gli ascolti: chi ha ucciso Tizio, chi ha violentato quella povera ragazza? Ce lo diranno dopo la pubblicità, non cambiamo canale, mi raccomando.
Un cantautore negli anni Ottanta cantava “immagina, se tutti quanti smettessimo…” riferito ad altro ma che si potrebbe bene attagliare alla situazione esposta.
Se tutti quanti smettessimo, anzi: buttassimo in piazza televisori e cellulari dandogli fuoco, assieme ad altre “essenziali” balordaggini che ci rifilano,  certe scempiaggini non avrebbero più ragione di esistere.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
Rispondi

Torna a “Agorà”