@Emy bentrovata nei contest di CdM.
Nella tua poesia ho trovato il tentativo apprezzabile di lavorare sulla forma. Ci presenti delle istantanee telegrafiche che esprimono una necessità di sintesi. Le prime due strofe si aprono con una parola isolata a cui fa da contrappunto il resto della strofa, c'è la ricerca di un ordine, l'elemento su cui lavorare secondo me è il rapporto di quest'ordine con il testo pensato come un'unità. È quella che viene definita significanza, dove la forma si fa contenuto e tiene assieme il testo.
La poesia per essere incisiva richiede una forma, che le conferisce bellezza, ma anche forza; che si ottiene con l'originalità. E vale sia per la forma che per il conteuto. L'originalità conferisce autenticità e dunque verità a un insieme di parole. Per capirci questo non vuol dire che le tue non siano vere ma che la loro autenticità si misura nel loro lampo (è un po' questa la funzione di questo contest), ovvero nella scintilla creativa che contengono. Forma e contenuto si trovano se la poesia allude a questi due elementi armandone le conflittualità, le linee di faglia che un insieme di parole condensa.
Per toccare qualche punto specifico fai un uso particolare degli articoli in poesia. In questa trovo corretta la loro assenza nei primi versi delle strofe, un po' incerta negli altri casi e decisamente poco opportuna nel penultimo verso. In quest'ultimo caso l'effetto rischia di essere quasi tribale inserendo un aspetto che nell'economia del componimento non mi sembra utilizzabile.
Un altra incertezza l'ho trovata nell'ultimo verso con una contrapposizione buoni-cattivi che richiama una morale troppo semplicistica.
Nonostante queste incertezze apprezzo il tuo tentativo di asciugare il linguaggio perché rivela comunque una sensibilità poetica. A volte la soluzione non sta tanto nel togliere un articolo ma nel pensare ogni elemento in relazione all'insieme. Sulla sintesi ci sei, e questo dà incisività alla poesia. A mio avviso occorre un lavoro di limatura sulla struttura delle frasi e una prossimità maggiore tra la forma e il contenuto. L'uso di una metafora o di qualche altro espediente formale ti avrebbe evitato quella debolezza nell'ultimo verso che rimane come un blocco grezzo da cui andrebbero trovate e estratte le parole e le immagini più efficaci.