Ancora è stupirsi

1
viewtopic.php?p=69743#p69743


                                                                                                   Ancora è stupirsi


                                                                                                     Infiniti impulsi
                                                                                         di là, dalla statua che parla
                                                                                              confonde, inganna, annoia
                                                                                                       la nausea


                                                                                             Oggi il mio risveglio
                                                                                                vi è un cucciolo
                                                                                               spaesato e grato
                                                                                             raccolto per strada
                                                                                          leccava il suo salvatore


                                                                                         Mi accendo di meraviglia
                                                                                        anche il leone si è fermato
                                                                                  sul cucciolo di gnu paterno indugia 
                                                                                             della terra e placenta
                                                                                               rispetto serba


                                                                                            Stanno lì a insegnarti
                                                                                              il branco di zebre
                                                                                                  serrate e fiere
                                                                                             unite contro chi assale
                                                                                                   contro la morte


                                                                                                 Rimango senza
                                                                                                di parole e forze
                                                                                        sorpresa e contemplazione
                                                                           per questa natura che insegna, ricorda
                                                                                      di quanto amore circonda


                                                                                  Di questo mi stupisco ancora
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: Ancora è stupirsi

2
bestseller2020 wrote:

                                                                                              


                                                                                                    Infiniti impulsi
                                                                                         di là, dalla statua che parla
                                                                                              confonde, inganna, annoia
                                                                                                       la nausea


                                                                                             Oggi il mio risveglio
                                                                                                vi è un cucciolo
                                                                                               spaesato e grato
                                                                                             raccolto per strada
                                                                                          leccava il suo salvatore


                                                                                         Mi accendo di meraviglia
                                                                                        anche il leone si è fermato
                                                                                  sul cucciolo di gnu paterno indugia 
                                                                                             della terra e placenta
                                                                                               rispetto serba


                                                                                            Stanno lì a insegnarti
                                                                                              il branco di zebre
                                                                                                  serrate e fiere
                                                                                             unite contro chi assale
                                                                                                   contro la morte


                                                                                                 Rimango senza
                                                                                                di parole e forze
                                                                                        sorpresa e contemplazione
                                                                           per questa natura che insegna, ricorda
                                                                                      di quanto amore circonda


                                                                                  Di questo mi stupisco ancora
Fai uso spesso di simbolismi nelle tue poesie, o di figure retoriche. Lo considero un valore aggiunto, perché contribuiscono a creare stratificazioni di significati. Quando la Poesia è complessa (non complicata), il lettore è invitato a osservarla da tutte le angolazioni; la deve rigirare tra le mani, percepire se è calda o fredda, scostare con delicatezza i veli che la coprono. 
Ho molto ragionato su cosa tu volessi rappresentare col simbolo della statua: ora mi pare di aver compreso, e sento che si illumina di senso tutto il resto, altrimenti slegato.
Tu alludi a mio sentire al televisore, i cui contenuti descrivi in rapida, triplice sequenza di verbi azzeccati che confluiscono nell'imbuto del sostantivo "nausea", terribile e perfetto. 
Ancora più perfetto considero il fatto che poco oltre e fino alla fine sembri tornare sui tuoi passi, quasi a riconsiderare che, pur essendo legittime le sensazioni di confusione, inganno e noia che scaturiscono troppo spesso dalla TV, è altrettanto scontato che moltissimi di noi non hanno mai visto dal vero gli animali della savana africana: la TV è anche questo.
Tale contraddizione, che qui dipingi poeticamente, è rappresentativa della contraddizione in cui siamo immersi: mi viene voglia di accennare a Matteo, nel punto in cui Gesù dice ai discepoli di lasciare che grano e zizzania crescano insieme fino alla mietitura.
Anche se l'io lirico si trovasse accampato nella savana e da quel luogo privilegiato potesse osservare quelle meraviglie, e non fosse invece sul divano del suo salotto, non farebbe differenza. La contraddizione ci permea e ci fa umani. 
Da qui alle immagini belle che descrivi il passo è breve. Un cucciolo orfano che si stringe a noi e riscalda il risveglio, il mistero e la maestà della vita che nasce, il rispetto nei confronti del nemico. E insieme tutto il contrario di ciò, come a grandi lettere possiamo leggere tra le righe: possibile che l'Uomo non abbia capito niente? possibile che sia così cieco, e sordo, e dissipatore?
Trovo eccellente che l'io lirico, dopo aver dato prova di essere ben consapevole sia della contraddizione che governa il mondo sia del male che lo avvelena, manifesti nell'ultima strofe la meraviglia di fronte alla forza dell'Amore. Il lessico usato è potente, e ricorda l'ode di Saffo in cui si descrivono le palpitazioni dell'innamoramento: dal particolare all'universale, forse l'io lirico ci sussurra che "stupore" e "contemplazione" sono le chiavi giuste.
Grazie per la lettura, @bestseller2020.                                                       
                                                                                                
https://www.amazon.it/rosa-spinoZa-gust ... B09HP1S45C

Re: Ancora è stupirsi

3
ciao @Ippolita. Ebbene sì, è la tv, la statua che parla. La descrivo come il Giovanni in Apocalisse, (Terzo segno. La bestia della terra13 v 14)

Le fu anche concesso di animare la statua della bestia sicché questa potesse persino parlare e mettere a morte tutti coloro che non adorassero la statua della bestia. Faceva sì che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, ricevessero un marchio sulla fronte e sulla mano...

Ciao e grazie del passaggio e delle belle parole. <3
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: Ancora è stupirsi

4
@bestseller2020 la tua poesia mette a confronto la società, che si esprime e manifesta tramite la televisione  (all'elemento TV ci sono arrivata solo grazie a @Ippolita), e  la natura. Racconta di come ci sia più rispetto tra gli animali che tra gli uomini (bella l'immagine del leone che, con atteggiamento paterno, si sofferma sul cucciolo di gnu); smentisce la ferocia e parla di rispetto.
Ippolita wrote: Mi accendo di meraviglia
                                                                                        anche il leone si è fermato
                                                                                  sul cucciolo di gnu paterno indugia 
                                                                                             della terra e placenta
                                                                                               rispetto serba
invita a meravigliarsi davanti alla natura che sa insegnare molto più e meglio degli uomini. I tuoi versi non sono di chiarissimo impatto, si dispiegano e chiariscono meglio a una seconda e anche terza lettura, ma colto ogni simbolismo non può che soddisfare. 
Complimenti.

Return to “Poesia”