[Lab 7] Malanimo
Posted: Mon Mar 20, 2023 11:06 am
Cancellato su richiesta dell'utente
Un testo breve per la tua passione
https://www.costruttoridimondi.org/forum/
https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=8&t=4594
Adel J. Pellitteri wrote: Gli torna in mente anche qualcosa per abuso sessuale, ma non ricorda bene.Questa informazione torna nella chiusa finale e dà colore (nero) e senso al racconto.
Adel J. Pellitteri wrote: Fornicelli è andato a cercare tra vecchie denunce e a loro carico ha trovato anche un’accusa per abuso sessuale.Secondo me sarebbe meglio dire che ha trovato l’accusa per ab
Adel J. Pellitteri wrote: – Fornicelli virgola oggi sarai di pattuglia con la Melisenda.
Adel J. Pellitteri wrote: – Perché il tuo collega ha mal di denti.Mi stona un po' che il superiore non chiami col cognome il collega, che è sia di lui che di lei.
Adel J. Pellitteri wrote: Pensa che forse la scelta non è casuale, punto e virgola sì, insomma, cominciano a circolare voci sulla distrazione dei suoi colleghi e lui, probabilmente, è l’unico in grado di stare al suo posto pur avendo accanto la Melisenda.il punto e virgola ti dà quella pausa un po' più lunga della virgola e più breve del punto, che ti aiuta ad aprire un discorso articolato.
Adel J. Pellitteri wrote: Le piace il Fornicelli due punti è un uomo a posto, uno che non la fa sentire a disagio.Lì sopra ci vedrei bene i due punti esplicativi. Spiegano chi è il Fornicelli.
Adel J. Pellitteri wrote: Le ore scorrono fissando la vetrina del bar, punto e virgola potrebbero procedere agli arresti solo a vedere le facce
Adel J. Pellitteri wrote: in attesa dell’incarico giusto per fare carriera.forse meglio precisare
Massima aspirazione per la massima carriera: ergastolo.
Adel J. Pellitteri wrote: Quando il turno finisce virgola nessuno saprebbe spiegare perché Fornicelli stia salendo a casa della Melisenda, tra i due c’è un silenzio carico di elettricità. La collega lo ha invitato per una pizza dopo avergli sentito dire alla moglie due punti “Voi voi cenate, non so per quante ore ne avrò ancora.”
Adel J. Pellitteri wrote: I colleghi lo avevano capito virgola Fornicelli no.
Adel J. Pellitteri wrote: È notte e non riesce a dormire, punto e virgola sua moglie, accanto, lo disturba con il suo sonno pesante.sempre per via della lunghezza della pausa che si cerca.
Adel J. Pellitteri wrote: Ma la Melisenda, il giorno dopo virgola lo saluta a stento, e
Adel J. Pellitteri wrote: Mon Mar 20, 2023 11:06 amI fratelli Accardi sono lì, in attesa di qualche incarico, come i manovali di un tempo che aspettavano la chiamata a giornata.
Fornicelli è andato a cercare tra vecchie denunce e a loro carico ha trovato anche un’accusa per abuso sessuale.
Pattuisce con loro lo stupro.
– Tremila euro e buon divertimento – dice mollando il contante al più tracagnotto dei due.
Adel J. Pellitteri wrote: Altri avrebbero fatto salti di gioia alla notizia; la Melisenda è l’argomento più gettonato da due settimane, ma a Fornicelli la cosa non fa alcun effetto.Non è sbagliato il tempo del condizionale, ma è il primo verbo della narrazione che incontriamo, e secondo me mette confusione sul tempo della narrazione stessa. Riaggiusterei:
Adel J. Pellitteri wrote: L’affiatamento tra colleghi è indispensabile quando la tua vita dipende da chi ti lavora a fianco; occorrono stima, fiducia, sapersi capire al volo. In sintesi, un’affinità totale che può scattare subito o non scattare mai, e un comandante, a riguardo, ha la sua grande responsabilità.Asciugherei un po' questa parte di spiegazione:
Adel J. Pellitteri wrote: Le piace il Fornicelli è un uomo a postoManca una virgola. Inoltre, prima di questa frase non era molto chiaro che il paragrafo in cui ci troviamo stia seguendo il punto di vista della Melisenda. Penso potresti renderlo più esplicito prima, ad esempio:
Adel J. Pellitteri wrote: I fratelli AccardiCi vuole la minuscola sull'articolo
Adel J. Pellitteri wrote: e non potrebbero esserlo più di così.Qui la maiuscola ci vuole
Adel J. Pellitteri wrote: I colleghi lo avevano capito Fornicelli no.Manca una virgola
Adel J. Pellitteri wrote: “le dirò anche qualcosa di carinoLe virgolette vanno chiuse
Adel J. Pellitteri wrote: Ma la Melisenda, il giorno dopo lo saluta a stentoNon ci va la virgola tra soggetto e predicato
Adel J. Pellitteri wrote: ma non lo ha mai fatto e poi, non sarebbe stata la stessa cosaLa virgola o non ci va, o ne va un'altra prima del "poi"