Eliminato su richiesta dell'autore
Il crollo della chiesa
1https://www.amazon.it/stores/Giovanni-Mignini/author/B0DM8CJMWK
https://www.facebook.com/curiosamate
https://www.facebook.com/curiosamate
bwv582 wrote: costatarerefuso, constatare
bwv582 wrote: boato è stato avvertito in modo distinto lungo la costa; l'onda d'urto ha fracassato i vetri di vari chalet e divelto alcune sdraio in polverosa attesa dell'estate. Altre abitazioni hanno subito danni minori e la memoria del terremoto recente ha portato i cittadini a riversarsi nelle strade, lungo il corso e nella piazza dell'ex cinema.le parole evidenziate sono quelle che, secondo me, creano il contrasto.
Stavolta è diverso, la voce che è scoppiata una trivella a largo si è diffusa presto e porta subito gli anziani e gli adulti a discutere sul recente referendum, mentre molti bambini si rincorrono alla luce dei lampioni. Potrebbe passare per una notte bianca estiva se non fosse per l'improvvisa fiammata che ammutolisce i presenti. Non dura molto, il fuoco lascia spazio a un crollo e alla successiva polvere che, da parte sua, lo spegne.
Le prime squadre di protezione civile e vigili del fuoco sono caute nell'avvicinarsi, ma presto devono farsi largo a spallate nell'orda di curiosi. Per ultimo il parroco che, tra il vocio delle vedove, non può fare a meno di costatare a sua volta il crollo del tetto della chiesa del Suffragio. Il suo sgomento è silenzioso, sovrastato dai racconti antichi di chi vuole dimostrare di aver trascorso una vita in paese. Angelina ricorda l'allagamento del sessanta con le campane che martellavano le adunate, Giuseppe rievoca il terremoto del settantadue che ne ha minato alcune colonne, ... ricordi ingigantiti e alimentati dalle stesse chiacchiere.
bwv582 wrote: Stavolta è diverso, la voce che è scoppiata una trivella a largo si è diffusaqui metterei tra virgolette alte "è scoppiata una trivella a largo" , in questo modo daresti più corpo alla "voce".
bwv582 wrote: Il portone in bronzo sverna nel palazzo arcivescovile della diocesibello, mi piace
bwv582 wrote: , ha ancora negli occhi l'immagine del tabernacolo spaccato e dei piccioni che frugano tra ciò che resta delle ostie consacratemi piace.
Adel J. Pellitteri wrote: Perché Giacomo è un eroe? Solo per il fatto di essere testimone oculare? Il "prezioso" non spiega l' atto eroico. Forse sarebbe più corretto dire che divenne popolare, in quanto testimone.Sì, @Adel J. Pellitteri, è una piccola nota polemica inserita nel testo. I social e i mass media cercano testimoni di eventi per il solito teatro del dramma con speciali e talk show a tema dove tutti diventano opinionisti qualificati.
Ippolita wrote: Ora che mi accingevo a commentare il tuo racconto, vedo che è sparito!Mi spiace, @Ippolita, il motivo è questo
bwv582 wrote: Ti dico la verità, volevo partecipare con questo racconto a un piccolo concorso e l'ho postato per avere un'anteprima sulla sua qualità.e mi spiace di più perché un tuo commento - positivo o negativo! - mi avrebbe davvero fatto molto piacere. Grazie comunque per il piccolo (e positivo