Una poesia per l'estate - Topic ufficiale

1
=

Benvenuti al secondo e ultimo appuntamento con "Una poesia per l'estate"!  :hug:

Il Contest inizia alle 12:00 di domenica 21 agosto e termina alla mezzanotte di domenica 28 agosto. Avrete a disposizione quattro giorni per comporre e pubblicare la vostra poesia e quattro per commentare e votare le poesie degli altri partecipanti. 
Il primo classificato riceverà come premio il servizio di editing gratuito della poesia vincitrice e di altre poesie a sua scelta, fino a un massimo di dieci testi complessivi. In caso di pari merito il servizio di editing verrà fornito a entrambi i partecipanti, fino a un massimo di cinque poesie ciascuno.
L'editor che offrirà il servizio è Gian Luca Guillaume, alias @Gian Luca

Il settimo Contest di poesia di CdM è dedicato alla Blackout Poetry, la poesia che nasce dal buio.
Le tracce di oggi non indicano un tema, ma offrono esclusivamente dei testi dai quali estrapolare le parole che più vi ispirano per creare la vostra poesia.
Il componimento deve emergere per sottrazione delle parti del testo escluse, senza aggiungere nulla o cambiare l'ordine delle parole. Discorso a parte per il titolo, che può essere creato liberamente. Articoli e congiunzioni si possono recuperare dal testo selezionando anche solo parte di una parola, sempre rispettandone l'ordine.
Per coloro che non hanno partecipato alla prima edizione della Blackout Poetry ho inserito sotto spoiler un video esplicativo.

Prima di conoscere le tracce rispolveriamo i punti salienti del regolamento:
  • Il Contest è aperto a tutti gli utenti del forum, ognuno potrà partecipare con un solo componimento.
  • Le poesie andranno pubblicate entro le 24:00 di mercoledì 24 agosto.
  • La votazione avrà inizio alle 12:00 di giovedì 25 agosto e terminerà alla mezzanotte di domenica 28 agosto. I voti a disposizione sono tre e andranno espressi nella Stanza votazioni.
  • Le poesie dovranno essere postate nella sezione Contest di Poesia; nel titolo andrà inserito il tag [CP7] e prima del testo il link al commento, il numero e il  nome della traccia scelta.
  • Nel Topic ufficiale andrà postato il link alla discussione della poesia e andrà indicata la traccia scelta.
  • La discussione dovrà contenere sotto spoiler il testo integrale della traccia dove le parole escluse andranno evidenziate con il carattere barrato: così.
  • Il commento da allegare alla poesia dovrà essere esaustivo e approfondito.
  • Il link al commento potrà essere pubblicato anche successivamente al testo, ma non oltre la mezzanotte di sabato 27 agosto; saranno ritenuti validi i commenti pubblicati nel periodo del Contest.
  • La mancata votazione prevede l'esclusione dalla gara.
.
Traccia 1. “Lunedì o martedì” (Virginia Woolf)

Pigro e indifferente, scrollando via lo spazio dalle ali con disinvoltura, sicuro della sua direzione, l’airone passa sopra la chiesa, sotto il cielo. Bianco e lontano, assorto in se stesso, senza posa copre e scopre il cielo, si muove e resta. Un lago? Cancellane le sue rive! Una montagna? Oh, perfetta – il sole è oro sulle sue pendici. Ora sparisce ed ecco le felci, o piume bianche, per sempre, per sempre.
Desiderare il vero, attenderlo, laboriosamente distillare poche parole, sempre desiderare – (si leva un grido a sinistra, un altro a destra. Ruote che tracciano strade divergenti. Omnibus che si ammassano in conflitto) – sempre desiderare – (l’orologio assicura con dodici colpi netti che è mezzogiorno; la luce sparge scaglie d’oro; i bambini sciamano) – sempre desiderare il vero. Rossa è la cupola; monete pendono dagli alberi; su dai comignoli si arrampica il fumo; abbaiare, vociare, un grido “ferro da vendere” – e la verità?
Convergenti verso un punto piedi di uomini e piedi di donne, incrostati di nero o d’oro – (tempo nebbioso – Zucchero? No, grazie – la repubblica del futuro) – il caminetto lancia dardi di luce e arrossa la stanza, ma non le figure scure con i loro occhi lucenti, mentre fuori un carro scarica, Miss Thingummy beve un tè al suo tavolo, e la vetrina protegge i mantelli di pelliccia.
Ondeggiante, leggera come una foglia, ammucchiata negli angoli, soffiati tra le ruote, schizzata d’argento, a casa o non a casa, raccolta, sparsa, frantumata in singole scaglie, spazzata su, giù, strappata, affondata, radunata – e la verità?
Ora accanto al fuoco ricordare sulla bianca tavola di marmo. Da abissi di avorio le parole sorgendo spargono la loro nerezza, sbocciano e penetrano. Caduto il libro; nella fiamma, nel fumo, nelle scintille improvvise – o viaggiando, la tavola di marmo sollevata in volo, e al di sotto minareti e mari dell’India, mentre lo spazio corre azzurro e le stelle splendono – la verità? o qui, nella prossimità appagante?
Pigro e indifferente l’airone ritorna; il cielo vela le sue stelle; poi le scopre.



Traccia 2. “Comincia a nevicare” (Grazia Deledda)

Siamo tutti in casa? – domandò mio padre, rientrando una sera sul tardi, tutto intabarrato e col suo fazzoletto di seta nera al collo. E dopo un rapido sguardo intorno si volse a chiudere la porta col paletto e con la stanga, quasi fuori s’avanzasse una torma di ladri o di lupi. Noi bambine gli si saltò intorno curiose e spaurite.
– Che c’è, che c’è?
– C’è che comincia a nevicare e ne avremo per tutta la notte e parecchi giorni ancora: il cielo sembra il petto di un colombo.
– Bene – disse la piccola nonna soddisfatta. – Così crederete a quello che raccontavo poco fa.
Poco fa la piccola nonna, che per la sua statura e il suo viso roseo rassomigliava a noi bambine, ed era più innocente e buona di noi, raccontava per la millesima volta che un anno, quando anche lei era davvero bambina (nel mille, diceva il fratellino studente, già scettico e poco rispettoso della santa vecchiaia), una lunga nevicata aveva sepolto e quasi distrutto il paese.
– Quattordici giorni e quattordici notti nevicò di continuo, senza un attimo d’interruzione. Nei primi giorni i giovani e anche le donne più audaci uscivano di casa a cavallo e calpestavano la neve nelle strade; e i servi praticavano qualche viottolo in mezzo a quelle montagne bianche ch’erano diventati gli orti ed i prati. Ma poi ci si rinchiuse tutti in casa, più che per la neve, per l’impressione che si trattasse di un avvenimento misterioso; un castigo divino. Si cominciò a credere che la nevicata durasse in eterno, e ci seppellisse tutti, entro le nostre case delle quali da un momento all’altro si aspettava il crollo. Peccati da scontare ne avevamo tutti, anche i bambini che non rispettavano i vecchi (questa è per te, signorino studente); e tutti si aveva anche paura di morire di fame.
– Potevate mangiare i teneri bambini, come nel mille – insiste lo studentello sfacciato.
– Va via, ti compatisco perché sei nell’età ingrata, – dice il babbo, che trova sempre una scusa per perdonare, – ma con queste cose qui non si scherza. Vedrai che fior di nevicata avremo adesso. Eppoi senti senti…
D’improvviso saliva dalla valle un muggito di vento che riempiva l’aria di terrore: e noi bambine ci raccogliemmo intorno al babbo come per nasconderci sotto le ali del suo tabarro.
– Ho dimenticato una cosa: bisogna che vada fuori un momento – egli dice frugandosi in tasca.
– Vado io, babbo – grida imperterrito il ragazzo; ma la mamma, bianca in viso, ferma tutti con un gesto.
– No, no, per carità, adesso!
– Eppure è necessario – insiste il babbo preoccupato. – Ho dimenticato di comprare il tabacco.
Allora la mamma si rischiara in viso e va a cercare qualche cosa nell’armadio.
– Domani è Sant’Antonio; è la tua festa, ed io avevo pensato di regalarti…
Gli presenta una borsa piena di tabacco, ed egli s’inchina, ringrazia, dice che la gradisce come se fosse piena d’oro; intanto si lascia togliere dalle spalle il tabarro e siede a tavola per cenare.
La cena non è come al solito, movimentata e turbata da incidenti quasi sempre provocati dall’irrequietudine dei commensali più piccoli; tutti si sta fermi, quieti, intenti alle voci di fuori.
– Ma quando c’è questo gran vento, – dice la nonna – la nevicata non può essere lunga. Quella volta…
Ed ecco che ricomincia a raccontare; ed i particolari terribili di quella volta aumentano la nostra ansia, che in fondo però ha qualche cosa di piacevole. Pare di ascoltare una fiaba che da un momento all’altro può mutarsi in realtà.
Quello che soprattutto ci preoccupa è di sapere se abbiamo abbastanza per vivere, nei giorni di clausura che si preparano.
– Il peggio è per il latte: con questo tempo non è facile averlo.
Ma la mamma dice che ha una grossa scatola di cacao: e la notizia fa sghignazzare di gioia il ragazzo, che odia il latte. Gli altri bambini non osano imitarlo; ma non si afferma che la notizia sia sgradita. Anche perché si sa che oltre il cacao esiste una misteriosa riserva di cioccolata e, in caso di estrema necessità, c’è anche un vaso di miele.
Delle altre cose necessarie alla vita non c’è da preoccuparsi. Di olio e vino, formaggio e farina, salumi e patate, e altre provviste, la cantina e la dispensa sono rigurgitanti. E carbone e legna non mancano. Eravamo ricchi, allora, e non lo sapevamo.
– E adesso – dice nostro padre, alzandosi da tavola per prendere il suo posto accanto al fuoco – vi voglio raccontare la storia di Giaffà.
Allora vi fu una vera battaglia per accaparrarsi il posto più vicino a lui: e persino la voce del vento si tacque, per lasciarci ascoltare meglio. Ma la nonnina, allarmata dal silenzio di fuori, andò a guardare dalla finestra di cucina, e disse con inquietudine e piacere:
– Questa volta mi pare che sia proprio come quell’altra.
Tutta la notte nevicò, e il mondo, come una grande nave che fa acqua, parve sommergersi piano piano in questo mare bianco. A noi pareva di essere entro la grande nave: si andava giù, nei brutti sogni, sepolti a poco a poco, pieni di paura ma pure cullati dalla speranza in Dio.
E la mattina dopo, il buon Dio fece splendere un meraviglioso sole d’inverno sulla terra candida, ove i fusti dei pioppi parevano davvero gli alberi di una nave pavesata di bianco.



Traccia 3. “Il cuore rivelatore” (Edgar Allan Poe)

Si; è vero! – son nervosissimo, spaventevolmente nervoso – e lo sono stato sempre; ma perché volete pretendere ch’io sia pazzo? La malattia m’ha aguzzato i sensi, ma non li ha distrutti, non li ha ottusi. Più di tutti gli altri, avevo finissimo il senso dell’udito. Ho sentito tutte le cose del cielo e della terra. Ne ho sentite molte dell’inferno. E dite che son pazzo? State attenti! E osservate con quale precisione, con quale calma vi posso raccontare tutta la storia.
Come l’idea m’entrasse dapprima nel cervello, m’è impossibile dirvelo; ma, una volta concepita, non mi lasciò più, né giorno, né notte. D’oggetto non ce n’era. La passione non c’entrava per nulla. L’amavo quel buon vecchio. Non m’aveva fatto mai del male. Non m’aveva mai insultato. Il suo denaro non lo desideravo. Credo che fosse il suo occhio! Certo, era quello! Uno dei suoi occhi assomigliava a quello d’un avvoltoio – un occhio blu pallido, con sopra una macchia. Ogni volta che quell’occhio mi cadeva addosso, mi si gelava il sangue; e così, lentamente… a gradi… mi misi in testa di troncar la vita del vecchio, e con quel mezzo liberarmi per sempre dall’occhio.
Ed ecco il buono! – Voi mi credete pazzo. I pazzi non sanno nulla di nulla. Ma se mi aveste visto! Se aveste visto con che sapienza procedetti!… con che precauzione… con quale preveggenza… con quanta dissimulazione mi misi all’opera! Il vecchio non mi trovò mai tanto amabile quanto durante l’intera settimana che precedette l’assassinio. E ogni notte, verso mezzanotte, giravo la maniglia della sua porta, e l’aprivo… oh! tanto dolcemente! E allora, quando l’avevo abbastanza dischiusa per la mia testa, introducevo una lanterna cieca, chiusa, chiusa, ben chiusa, che non lasciava filtrare alcuna luce; poi passavo la testa. Oh! ma sareste rimasti, a vedere con che destrezza passavo la testa! La muovevo lentamente… lentissimamente, in modo da non turbare il sonno dei vecchio. M’abbisognava certamente un’ora per introdurre tutta la mia testa attraverso all’apertura, abbastanza avanti per vederlo coricato nel suo letto.
Ah! poteva darsi che un pazzo fosse così prudente? – E allora, quando la mia testa era ben dentro la camera, aprivo la lanterna con precauzione; oh! ma con che precauzione, con che precauzione! perché la cerniera, strideva. E l’aprivo giusto quanto bastava perché un filo impercettibile di luce andasse a cadere sull’occhio d’avvoltoio. E questo l’ho fatto sette lunghe notti – ogni notte a mezzanotte precisa – ma trovai sempre l’occhio chiuso; e così mi fu impossibile mandare ad effetto il divisamento; perché non l’avevo con quel povero vecchio, ma col suo cattivo occhio. E, ogni mattina, allo spuntar del giorno, entravo francamente in camera sua, gli parlavo coraggiosamente, chiamandolo a nome con un tono cordiale, e informandomi come aveva passata la notte. Mi pare, eh? che avrebbe dovuto essere un vecchio molto profondo se avesse pur sospettato che ogni notte, proprio a mezzanotte, l’esaminavo mentre dormiva.
L’ottava notte fui ancora più cauto nell’aprir la porta. La lancetta piccola d’un orologio si muove più presto di quel che non facesse la mia mano. Giammai, prima di quella notte, avevo sentito tutta la potenza delle mie facoltà, della mia sagacia. Potevo appena contenere la mie sensazioni di trionfo. Pensare che ero là, aprendo la porta, a poco a poco, e che lui non si sognava neppure le mie azioni e i miei pensieri segreti! A quell’idea mi lasciai sfuggire un piccolo riso; e forse mi sentì, perché si riscosse d’un tratto sul letto, come se si svegliasse. Scommetto che voi pensate che allora mi ritirassi, ma no, cari miei. La sua camera era nera come la pece, tanto erano fitte le tenebre – perché le imposte erano accuratamente chiuse per paura dei ladri – e, sapendo che non poteva vedere quella piccola apertura della porta, continuai a girarla ancora, piano piano, a poco a poco.
Avevo passato la testa, ed ero al punto d’aprir la lanterna, quando il pollice mi scivolò sulla serratura di latta, ed il vecchio si rizzò sul letto, gridando:
— Chi è là?
Rimasi completamente immobile e non dissi niente. Per un’ora intera non mossi un muscolo, e, durante tutto quel tempo, non lo sentii ricoricarsi. Stava sempre a sedere, in ascolto, proprio come avevo fatto io per intere notti.
Ma d’un tratto intesi un fievole gemito, e riconobbi ch’era il gemito d’un terrore mortale. Non era un gemito di dolore o d’affanno; oh! no, era il rumore sordo e soffocato che si leva dal fondo d’un’anima sopraffatta dallo spavento. Oh, io lo conoscevo bene quel rumore! Per molte notti, a mezzanotte precisa, mentre che tutti, tutti dormivano, era scaturito dal mio proprio seno, traversando colla sua eco spaventosa i terrori che mi travagliavano. Lo conoscevo bene, ripeto. Sapevo quel che provava il povero vecchio, ed avevo pietà di lui, quantunque avessi la gioia nel cuore. Sapevo ch’era rimasto sveglio fin dal primo piccolo rumore, quando s’era rivoltato nel letto. I suoi timori erano andati sempre crescendo. S’era sforzato di persuadersi ch’erano senza ragione; ma non aveva potuto. S’era detto a sé stesso:
— Non è altro che il vento nel camino; non è che un sorcio che traversa il soffitto. Oppure: È semplicemente un grillo che ha mandato il suo grido.
Sì, egli s’è sforzato di fortificarsi con quelle ipotesi; ma tutto è stato vano. Tutto vano, perché la Morte che s’avvicinava era passata dinanzi a lui colla sua grande ombra nera, e così aveva avviluppata la sua vittima. Ed era l’influenza funebre dell’ombra inavvertita che gli faceva sentire, quantunque non vedesse e non udisse niente, che gli faceva sentire la presenza della mia testa nella camera.
Quand’ebbi aspettato un bel pezzo, pazientissimamente, senza sentirlo ricoricarsi, mi risolvetti a schiudere un po’ la lanterna, ma così poco, quasi nulla. L’aprii dunque, cosi furtivamente, così furtivamente che non sapreste nemmeno immaginarlo, sintanto che un sol raggio pallido come un filo di ragno, si slanciò finalmente dall’apertura e venne a cadere sull’occhio d’avvoltoio.
Era aperto, spalancato, ed io entrai in furore appena l’ebbi visto. Lo vidi nettamente, tutto d’un blu opaco e ricoperto d’un velo orribile che mi ghiacciava il midollo nelle ossa; ma non potevo vedere che quello della faccia e della persona del vecchio; perché avevo diretto il raggio, come per istinto, precisamente sul luogo maledetto.
Ed ora, non v’ho già detto che quel che prendete per una pazzia, non è che una iperacutezza dei miei sensi? Ora, vi dirò, mi giunse agli orecchi un rumore sordo, soffocato, frequente, simile a quello d’un orologio avvolto nel cotone. Quel suono lo riconobbi subito anche quello. Era il battito del cuore del vecchio. Ebbe virtù d’accrescere il mio furore, come il battere del tamburo porta all’esasperazione il coraggio del soldato.
Ma riuscii ancora a contenermi, e rimasi lì, senza muovermi. Badavo a mantenere il raggio dritto sull’occhio. Nello stesso tempo, la carica infernale del cuore batteva più forte; diventava sempre più precipitata e ad ogni istante sempre più forte. Il terrore del vecchio doveva essere estremo! Quel battito, dico, diventava sempre più forte di minuto in minuto. – Mi state attenti, eh? V’ho detto ch’ero nervoso; e infatti lo sono. E allora, nel pieno cuore della notte, tra il silenzio pauroso di quella vecchia casa, un sì strano rumore mi mise addosso un terrore indicibile, irresistibile. Potei contenermi e restar calmo ancora qualche minuto. Ma il battito diventava sempre più forte, sempre più forte. Doveva star per scoppiare quel cuore! Ed ecco che una nuova angoscia s’impadronì di me: il rumore poteva essere udito da qualche vicino! – L’ora del vecchio era venuta! Con un grand’urlo, aprii bruscamente la lanterna e mi slanciai nella camera. Non mandò che un grido, uno solo. In un istante lo precipitai sul pavimento e gli rovesciai addosso tutto il peso formidabile del letto. Allora sorrisi di gioia, vedendo il mio affare così a buon punto. Ma, per alcuni minuti, il cuore batte con un suono velato, che però non mi diede alcuna angustia; non lo si poteva sentire attraverso al muro. Finalmente, dopo un po’, decrebbe, si affievolì; si smorzò, si spense.
Il vecchio era morto. Rialzai il letto ed esaminai il corpo. Sì, era morto, morto, stecchito. Gli misi la mano sul cuore e ve la tenni per parecchi minuti. Nessuna pulsazione. Era morto stecchito. M’ero liberato per sempre dal suo occhio.
Se persistete sempre a credermi pazzo, questa credenza svanirà quando v’avrò descritto le sagge precauzioni che usai per nascondere il cadavere. La notte avanzava, ed io lavorai vivamente, ma in silenzio. Tagliai la testa, poi le braccia e poi le gambe.
Poi tolsi tre tavole dal pavimento della camera e depositai il tutto tra i regoli. Poi rimisi a posto le tavole, così abilmente, così destramente, che nessun occhio umano, neppure il suo, avrebbe potuto scoprirvi qualche cosa di sospetto. Non c’era niente da lavare, nemmeno una macchia, nemmeno una chiazza di sangue. Eh! ci avevo pensato. Una tinozza aveva assorbito tutto. Ah! ah!
Quand’ebbi finita tutta la bisogna – erano le quattro – era sempre scuro come a mezzanotte. Mentre che l’orologio suonava l’ora, fu picchiato alla porta di strada. Andai giù per aprire – poiché che cosa avevo da temere ora. Entrarono tre uomini, che si presentarono con molta urbanità, come ufficiali di polizia. Durante la notte un vicino aveva sentito un grido che aveva fatto nascere il sospetto di qualche guaio; era stata trasmessa una denunzia all’ufficio di polizia, e quei signori (gli ufficiali) erano stati mandati a visitare il luogo.
Sorrisi – perché che cosa avevo da temere? Diedi il benvenuto a quei signori. – Il grido, dissi, l’avevo mandato io sognando. Il vecchio, aggiunsi, era in viaggio per la provincia.
Condussi i visitatori a girar tutta la casa. Finalmente li condussi in camera sua. Mostrai loro i suoi tesori, in perfetta sicurezza, tutti in ordine. Nell’entusiasmo della mia fiducia, portai delle sedie nella camera, e li pregai di riposarsi dalla loro fatica, mentre ch’io stesso, colla folle audacia d’un trionfo perfetto, collocai la mia propria sedia sul luogo stesso dov’era chiuso il corpo della vittima.
Gli ufficiali erano soddisfatti. I miei modi li avevano convinti. Mi sentivo proprio libero, a mio agio, senza imbarazzo. – Si misero a sedere e discorsero di cose familiari, alle quali risposi franco ed allegro. Ma, di lì a poco tempo, sentii che diventavo pallido, e desiderai che se n’andassero. Mi doleva la testa, e mi sembrava di sentirmi un tintinnio nelle orecchie; ma quelli restavano sempre seduti e chiacchieravano sempre. Il tintinnio divenne ancora più distinto; persistette e divenne ancora più distinto. Chiacchierai più abbondantemente per sbarazzarmi da quella sensazione; ma non mi lasciò, e prese un carattere del tutto deciso, tanto che alla fine m’accorsi che il rumore non era dentro le mie orecchie.
Senza dubbio allora divenni pallidissimo; ma io chiacchieravo ancora più lesto e più forte. Il rumore aumentava sempre – ed io che potevo fare? – Era un rumore sordo, soffocato, frequente, assai simile a quello che farebbe un orologio involto nel cotone. Respirai laboriosamente; gli ufficiali non sentivano ancora. Parlai più lesto; con più veemenza; ma il rumore cresceva, incessante. M’alzai, e disputai su delle piccolezze, in un diapason elevatissimo e con una violenta gesticolazione; ma il rumore cresceva, cresceva sempre. Perché non se ne volevano andare? – Scorsi il tavolato qua e là, pesantemente, a gran passi, come esasperato dalle osservazioni dei miei contradittori. Ma il rumore cresceva regolarmente. Oh, Dio! che potevo fare? Schiumavo, balzavo, sacramentavo. Agitavo la mia sedia facendola scricchiolar sul pavimento. Ma il rumore dominava sempre, e cresceva indefinitamente. Diventava più forte, più forte! sempre più forte! E quegli uomini discorrevano sempre, scherzavano e sorridevano. Ma era mai possibile che non sentissero? Dio onnipotente! – No, no, sentivano! sospettavano! sapevano! si facevano un giuoco, un divertimento del mio terrore! Lo credetti e lo credo ancora. Ma tutto, tutto era più tollerabile di quella derisione! Non potevo sopportar di più quegli ipocriti sorrisi! Sentii che bisognava gridare o morire! – e ancora, e sempre, lo sentite? – ascoltate! più forte! – più forte! sempre più forte! sempre più forte!
— Miserabili! gridai, non fingete più! Confesso! strappate quelle tavole! è là, è là! è il battito del suo orribile cuore.



:ciaociao:
Sotto il cielo di Roma - Catartica Edizioni
Sotto il cielo di Roma - Facebook

Re: Una poesia per l'estate - Topic ufficiale

11
Ciao, che bella questa iniziativa! Ho qualche domanda
Sira ha scritto: dom ago 21, 2022 11:59 amIl componimento deve emergere per sottrazione delle parti del testo escluse, senza aggiungere nulla o cambiare l'ordine delle parole.
Per quanto riguarda la punteggiatura come funziona? Non posso aggiungere nulla neanche di quello? E per maiuscole/minuscole invece?
Sira ha scritto: dom ago 21, 2022 11:59 amArticoli e congiunzioni si possono recuperare dal testo selezionando anche solo parte di una parola
Per articoli e congiunzioni okay, ma per il resto? Posso cambiare il senso delle frasi combinando tra loro parole diverse, immagino. Ma posso cambiare il senso delle parole? Ad esempio:
 mi risolvetti a schiudere un po’ la lanterna, ma così poco, quasi nulla. L’aprii dunque, cosi furtivamente

la lanterna furtiva

Oppure:
La notte avanzava, ed io lavorai vivamente, ma in silenzio. 

La notte avanza in silenzio.

Oppure:
Sentii che bisognava gridare o morire! 

bisogna morire
Sira ha scritto: dom ago 21, 2022 11:59 amIl commento da allegare alla poesia dovrà essere esaustivo e approfondito.
Va bene un commento a un racconto del Labocontest, o quelli non possono essere usati per postare altro?
Grazie!  :D

Re: Una poesia per l'estate - Topic ufficiale

12
Ciao Mina.
puoi selezionare anche solo parte delle parole, ma non puoi aggiungere nulla, neppure la punteggiatura. Se nel testo è presente puoi utilizzarla, ma sempre mantenendo l'ordine dei caratteri.
Il commento scritto per il Lab può andare bene, l'importante è che non sia tra quelli obbligatori. Puoi comunque commentare entro la mezzanotte di sabato.
Dai, provaci!  :si:
Sotto il cielo di Roma - Catartica Edizioni
Sotto il cielo di Roma - Facebook

Re: Una poesia per l'estate - Topic ufficiale

13
@Sira grazie mille!   :D
Sira ha scritto: mer ago 24, 2022 8:15 pmIl commento scritto per il Lab può andare bene, l'importante è che non sia tra quelli obbligatori. Puoi comunque commentare entro la mezzanotte di sabato.
Okay, allora, vediamo se ho capito perché ho ancora dei dubbi (scusami  :hm: ). I racconti del labocontest li commento tutti, entro il 10 settembre. I commenti obbligatori sono solo quattro. Per poter usare uno di quei commenti per postare per questo contest, dovrei quindi commentare cinque racconti del labocontest entro sabato? Oppure semplicemente il commento che linko per questo contest sarà "bruciato" per il conteggio di quelli obbligatori del labocontest?  :umh:

Re: Una poesia per l'estate - Topic ufficiale

19
Vince il settimo Contest di poesia 
"Una poesia per l'estate
@Adel J. Pellitteri con 7 voti  :re:  

Al secondo posto troviamo @bestseller2020 con 5 voti;
 al terzo, a pari merito, @Talia e @Poeta Zaza con 4 voti.

A seguire:

@Ippolita e @Bob66 con 3 voti;
@Kuno con 2 voti;
@Mario74 e @Mina con 1 voto.

:ola: :ola:

A breve comunicheremo il prossimo appuntamento con i Lampi, nel frattempo vi invito a fare un salto in bacheca.
.
   Ringrazio tutti voi per aver partecipato e vi do appuntamento al 04 settembre con la 173ma edizione del MI.

@Adel J. Pellitteri, per usufruire del servizio di editing gratuito offerto da  Gian Luca Guillaume puoi inviare fino a un massimo di dieci componimenti al seguente indirizzo e-mail:  gianluca.guillaume84@gmail.com
Sotto il cielo di Roma - Catartica Edizioni
Sotto il cielo di Roma - Facebook
Rispondi

Torna a “Gare concluse”