Font scomparso su LibreOffice

1
Il mio computer è stato bucato. Era in custodia presso della gente che l'ha aperto e ha fatto dei danni (me l'hanno pure spaccato).
Da LibreOffice è scomparso il font "Garamond", l'unica alternativa accettata dalle case editrici al Times new roman, che io trovo brutto e poco adatto a fare una buona impressione.

Quindi, come faccio a re installare il font Garamond sul mio LibreOffice?

Re: Font scomparso su LibreOffice

2
Credo che funzioni come per qualsiasi altro programma di scrittura, nel senso che i font sono su una cartella generica, che si trova solitamente sul SO, a prescindere dall'applicativo che utilizzi. Per cui vai nelle impostazioni generali del tuo PC, cerca la cartella Font e, dopo averlo scaricato da Internet (Garamond dovrebbe essere free), lo inserisci in quella cartella (lo trascini, o fai copia/incolla). Dovrebbe essere sufficiente questo. 
Quando riaprirai Libre Office, dovrebbe apparirti tra i font disponibili.

Re: Font scomparso su LibreOffice

3
Su windows la cartella, almeno per esperienza personale, è

Code: Select all

C:\Windows\Fonts
anche se c'è la voce "caratteri" sul pannello di controllo (classico) che è più semplice da usare per aggiungere tipi carattere.
Più che altro, ho appena visto che anch'io ho Libre Office e neanch'io ho il "Garamond", forse è una decisione di windows o forse è una scelta di Libre Office rispetto a Office o viceversa: ho visto che ogni programma di videoscrittura istalla caratteri propri (es. il "liberation serif" di Libre Office).
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: Font scomparso su LibreOffice

4
Sfatiamo un mito: non è vero che il Garamond e il Times New Roman sono gli unici font accettati. È vero che sono consigliati per abitudine, praticità e leggibilità, ma nulla vieta di inviare con Calibri, Arial, Verdana, Georgia, Trebuchet ecc ecc
Chiaro, un po' di buon senso.

Detto ciò il Garamond di per sé viene fornito durante l'installazione, non ricordo se del sistema operativo o dell'applicativo. Ma di fatto non mi risulta gratuito per il download. Esistono diversi tipi di Garamond creati negli anni.
Le diverse versioni hanno delle minime differenze e alcune non comprendono tutti i caratteri, per cui bisogna fare attenzione e testarli.
Io personalmente utilizzo l'EB Garamond perché copre tutta la gamma di caratteri e non ha grosse differenze rispetto all'originale. Ed è open source.

Per cui se non lo trovi nella cartella dovrai reinstallarlo come un normale carattere, ma occhio a quale scarichi e dove lo scarichi. L'EB Garamond è disponibile sui font di Google, se ti serve
Rivista Piegàmi
256 Edizioni

Return to “Discussioni varie sul mondo editoriale”