Numero di copie vendute

1
Buongiorno a tutti.
Prima domanda: c'è un modo per sapere esattamente quante copie ha venduto il proprio romanzo? Le opinioni sono discordanti: c'è  chi dice che la Casa Editrice comunica periodicamente all'Autore il numero e l'Autore si deve fidare, c'è chi sostiene che c'è una legge dice che è possibile richiedere la documentazione comprovante i dati relativi alle copie vendute (artt. 127 e 128 L. 633/1941). Chi ha ragione? Come è meglio comportarsi?
Un'altra domanda: sul sito Amazon è possibile monitorare l'andamento delle vendite Amazon del proprio romanzo, ma solo relativamente al posto in graduatoria (i.e. Narrativa Contemporanea n.12.145): esiste un sistema matematico per stimare approssimativamente quante copie si sono vendute al mese se il libro ha stazionato sempre in una certa posizione?
Vi ringrazio

Re: Numero di copie vendute

2
@Virgolino1960 ciao, se monitori la posizione tutti i giorni su Amazon puoi sapere le copie vendute. Col cartaceo è facile, ogni volta che sale è perché si vende una copia. Con ebook è simile, però Amazon conta allo stesso modo le copie vendute e quelle scaricate con Unlimited (se è disponibile anche lì). Nel caso non c’è modo di distinguerle.
Quindi si può fare, ma bisogna tenere traccia della classifica ogni giorno.

Re: Numero di copie vendute

3
Ciao @Virgolino1960, hai fatto tante domande ma non sappiamo nulla su di te. Generalmente, da Regolamento (che ti invito a leggere), i nuovi iscritti dovrebbero prima di tutto presentarsi in Ingresso.
Ti attendiamo.  :)

Per quanto riguarda gli articoli da te citati, nessuno dei due riguarda il rendiconto. Il primo è relativo ai termini di pubblicazione e alla mancanza di tali termini sul contratto; il secondo è relativo al mancato rispetto dei suddetti termini.
Circa la tua prima domanda, il rendiconto può comunque essere richiesto dall'autore in caso di mancato invio spontaneo da parte dell'editore, secondo i tempi previsti dall'apposita clausola contrattuale (in genere dovrebbe inviarlo ogni mese di aprile, a partire dall'anno successivo alla pubblicazione).

In ogni caso, la sezione adatta per questo genere di domande è un'altra. Sposto.

Re: Numero di copie vendute

4
ElleryQ wrote: secondo i tempi previsti dall'apposita clausola contrattuale (in genere dovrebbe inviarlo ogni mese di aprile, a partire dall'anno successivo alla pubblicazione)
Ammetto che mi hai fatto venire la pulce all'orecchio. Non ho trovato nessuna informazione riguardante una rendicontazione nel mese di aprile. Presumo sia un'abitudine di qualche CE, non una direttiva specifica. Per cui, se hai qualche informazione in più, puoi condividerla? Anche in privato va bene.
Rivista Piegàmi
256 Edizioni

Re: Numero di copie vendute

5
@effeti, in effetti l'ho trovato in molti miei contratti, per cui ho pensato che fosse una prassi consolidata e non una scelta di alcuni editori.

Numero di copie vendute

6
Buongiorno a tutti.
La mia Casa Editrice mi comunica il numero di copie vendute ogni sei mesi. Al secondo semestre il numero di copie venduto che mi è stato comunicato mi ha fatto insospettire, cioè che potesse essere sia inferiore a quello reale. Io ho un bisogno assoluto di sapere esattamente quante copie ho venduto, non per i limitatissimi diritti d'autore che posso anche cedere alla Casa Editrice, ma perchè la promozione la sto facendo da solo e devo capire se sta funzionando come mi sembra di capire. Ho scritto alla Casa Editrice che dalla documentazione in mio possesso (mail, recensioni etc.) il numero di copie vendute era, a mio avviso, superiore a quelo comunicato. La risposta è stata: "Quante sarebbero le copie vendute secondo la Sua documentazione?". Questa risposta mi ha fatto insospettire ancora di più.

Riguardo questo argomento ho ricevuto una risposta in un altra sezione di questo sito relativa al fatto che le graduatorie Amazon potrebbero facilmente svelare indirettamente il numero di copie vendute: non mi sembra così semplice. Faccio un esempio: il 4 giugno 2025 il mio libro risultava (Narrativa Contemporanea) alla posizione 20.498 e il giorno successivo  alla posizione 3.823. Difficile capire se io abbia venduto 2 copie o 4 copie.

Parlando con altri scrittori, più o meno quotati, nessuno conosce un sistema sicuro per sapere con esattezza il numero di copie vendute. Eppure, mi sembra molto strano che una Casa Editrice possa comunicare liberamente tale cifra senza che esista un sistema legale e tranquillo per una verifica; non è logico visto che le Case Editrici potrebbero così risparmiare sui diritti d'autore di ogni scrittore.

Cercando notizie precise riguardo l'art. 128 ho trovato: L'articolo 128 non tratta direttamente la verifica del rendiconto, ma la Legge sul Diritto d'Autore prevede che l'autore possa richiedere all'editore la verifica dei propri libri contabili. Se il contratto di edizione non include una clausola di audit, il diritto dell'autore di visionare i libri contabili dell'editore può comunque essere riconosciuto dalla giurisprudenza. 
Come verificare i rendiconti dell'editore: 
  1. Controlla il contratto di edizione: 
    Verifica se il contratto prevede una clausola di audit che ti permetta di accedere ai registri contabili dell'editore per controllare la correttezza dei rendiconti sulle vendite.
  2. Fai riferimento alla giurisprudenza: 
    Anche se il contratto non include una clausola specifica, la giurisprudenza italiana riconosce all'autore il diritto di verificare i libri contabili dell'editore.
  3. Richiedi accesso ai libri contabili: 
    Potrai richiedere all'editore l'accesso ai propri registri contabili per verificare la correttezza delle vendite e dei relativi rendiconti.
Come mi consigliate di agire senza entrare in aperto conflitto con la Casa Editrice?  Vi ringrazio

Re: Numero di copie vendute

7
@Virgolino1960, innanzitutto non è necessario duplicare l'argomento in altra sezione, unisco al precedente.

Per il resto, comprendo che tu abbia questa necessità, ma il riscontro che la CE ti ha chiesto di darle è corretto.
Tieni conto, inoltre, che i dati semestrali della CE non possono essere esattissimi, perché dipendono da quelli forniti da distributori e piattaforme, che hanno tempistiche tendenzialmente lente. Quindi è probabile anche che alla CE non siano state ancora comunicate determinate vendite, che potrà capire solo dai resi o dai report successivi che a sua volta riceve.
Chiedere di consultare i registri contabili se non è previsto da una clausola, può procurati spese giudiziali e corrisponde a un atto di sfiducia verso il tuo editore.
Sta a te decidere se impelagarti in questo.
Forse @effeti può fornirti anche il suo punto di vista da editore.

Re: Numero di copie vendute

8
Buongiorno, La ringrazio per i suggerimenti.
Ho la sensazione, condivisa da aitri Autori, che lo scrittore non abbia speranze, può solo accettare quello che la CE comunica, qualsiasi sia il responso. E' molto triste.
@effeti non lo conosco ma se mi può aiutare lo ringrazio sentitamente.

Re: Numero di copie vendute

9
@Virgolino1960 ciao, sono stato io ad indicarti che attraverso la classifica puoi risalire al numero di copie vendute. Innanzitutto però mi riferisco alla classifica assoluta, non di categoria. 
Come ti hanno già fatto presente, l’editore potrebbe scoprire con enorme ritardo le copie effettivamente vendute, perché le comunica il distributore. Il ritardo può essere ben superiore all’anno, quindi non c’è nulla di strano che alla tua casa editrice non risultino ora le copie che hai già venduto. Ciò non toglie che puoi comunque monitorare tu stesso le vendite (ma solo su Amazon). 

Re: Numero di copie vendute

10
Questo è uno dei punti deboli dei contratti. L'autore, in genere, si fida dell'editore.

Quando non ti fidi, puoi chiedere una rendicontazione dettagliata. Anche perché questo, seppur non venga scritto nel contratto, è un obbligo di legge per l'editore.
Ora, che l'autore sappia che una copia è uscita nella libreria A, un'altra nella B, dieci con un grossista e così via, interessa relativamente. Nel senso che se vende centinaia di copie diventa un lavoro troppo lungo e oneroso (non impossibile!) per l'editore e spesso inutile per l'autore che prende atto, firma e incassa senza guardare tutti i dettagli. Chiedo conferma di questo modus operandi a chi recepisce guadagni da medi-grandi editori.

PS: e parliamo di editori che pagano!

Ogni editore ha il suo modo di registrare e di comunicare. Per legge serve una rendicontazione ogni sei mesi ma, se non specificato, basta anche ogni anno.
I dati di vendita cartacea arrivano mensilmente (nel mio caso) ma con una differita di circa 6 mesi a seconda del canale di vendita. Nonostante ciò, a volte, riesco a tracciare qualche vendita mensile.
Per cui, un autore, a meno che non venga a saperlo direttamente da una libreria dove c'è stata la vendita, non saprà mai l'esatto volume di vendita in un dato mese. Anche perché si vende sul sito, tramite grossisti, altri distributori, fiere, ecc. Tutti questi dati arrivano al distributore che li rendiconta a sua volta all'editore. Diciamo che qui pure lo stesso l'editore potrebbe avere dei dubbi, no?

Stessa cosa vale per il digitale.
Ma è molto più facile per l'editore tenere traccia perché arrivano i dati esatti ogni fine mese del venduto del mese precedente. Quindi per dare un esempio pratico, a fine settembre avrò i risultati del mese di agosto.

Io rendiconto ogni anno fino al mese precedente a partire dalla data di pubblicazione. Altrimenti arriverei troppo tardi. Quindi un autore che pubblica a settembre 2025 avrà a settembre 2026 rendicontazione che copre settembre 2025 fino ad agosto 2026.
Nella rendicontazione ci metto:
  • l'anno e il mese di vendita
  • il canale di vendita
  • come è stato venduto se digitale
    • download
    • subscription (KU, Kobo, ecc)
  • se cartaceo
    • canale di vendita (grossista, libreria, sito, ecc)
  • copie vendute
  • prezzo di vendita (perché ci possono essere offerte)
  • guadagno autore
È un semplice excel che compilo di volta in volta per non arrivare all'ultimo. Questo è il mio registro per i singoli autori.
Poi ci può stare l'errore, e mi è pure successo due volte. Entrambe me ne sono accorto e ho posto rimedio, anche quando si trattava di un singolo ebook in un caso o cartaceo nell'altro. Sta nell'onestà dell'editore.

Altri modi non ce ne sono per verificare le vendite. Non per l'autore e non senza pagare software che comunque tornerebbero dati di vendita parziali. Mi riferisco ai software Arianna (che valgono solo per le librerie aderenti).

Per quanto riguarda le fluttuazioni delle classifiche Amazon, parzialmente vero ma non esiste una formula. Se vendi un libro puoi scalare 300 posti come 1830. Dipende dalla classifica. So che esistono degli strumenti (a pagamento) per monitorare i flussi di queste classifiche ma non ho idea se funzionino realmente.

Se un autore dovesse venire a chiedermi conto delle vendite lo troverei strano, per il rapporto che si è creato con ogni autore. Ma come è successo agli inizi, condividerei tranquillamente le schermate del magazzino o dei volumi di vendita, perché non ho nulla da nascondere.

Però capisco e so che nel nostro settore non è sempre così. Le testimonianze su questo forum lo esplicitano ed è un peccato che gli editori non si interessino di parlare più apertamente. L'editoria è un settore troppo chiuso. Quando cerchi o chiedi un'informazione devi pregare qualche santo per ottenerla. E onestamente faccio fatica a capire questo comportamento. Per fortuna non tutti gli editori sono così.

Ho evitato di entrare nel tecnico e spedo di aver chiarito un po' di dubbi portando il mio caso di micro editore. Se avete altre domande proverò a rispondervi
Rivista Piegàmi
256 Edizioni

Re: Numero di copie vendute

11
effeti wrote: Chiedo conferma di questo modus operandi a chi recepisce guadagni da medi-grandi editori.
Ho ricevuto due rendiconti, entrambi nel mese di aprile. Vengono specificate le copie vendute totali, le copie cartacee, quelle digitali, le copie omaggio, le copie autore e le eventuali copie scartate o scontate. Non viene indicato il canale di vendita.
Ciao!

Re: Numero di copie vendute

12
Dimenticavo, inserisco anche le copie omaggio e la loro destinazione generica (recensione, concorso, autore, ecc)

Per la rendicontazione ad aprile indagherò, non avendo trovato nulla di specifico. Probabilmente potrebbe aver a che fare con la chiusura prossima dell'anno contabile in grandi aziende, ipotizzo.
Rivista Piegàmi
256 Edizioni

Re: Numero di copie vendute

13
Io ho pubblicato poco tempo fa il mio primo libro con Youcanprint e vorrei tanto sapere quante copie ho venduto fino adesso; peccato che me le hanno aggiornate soltanto fino al 16 agosto; mentre nei loro spot pubblicitari su Youtube, se non ricordo male, c'era il loro fondatore che diceva, tra le altre cose, che i resoconti erano in tempo reale O_o bah  :hm:  la cosa mi sembra un po' strana.  
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Image
Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Numero di copie vendute

14
Buongiorno.
Ringrazio tutti per i preziosi suggerminenti. Al momento ho deciso di attenermi a quello che mi comunica la CE, anche in considerazione che rendiconti e pagamenti sono puntuali. Per quello che riguarda il numero di copie vendite tramite Amazon  forse ho sopravvalutato un po' il significato della mia posizione in classifica (Narrativa Contemporanea) che negli ultimi mesi è salita più volte a 3.000 e una volta a 1.500 sapendo che vi sono almeno 122.000 titoli. Spero che possa nascere in futuro un sistema semplice per conoscere il numero esatto di copie vendute almeno su Amazon. A presto.

Return to “Discussioni varie sul mondo editoriale”