[CC24] Le maschere e i volti

1
Contest di Carnevale 2024
Traccia 1. "Rapina in maschera"
Durante la sfilata dei carri a Venezia, nel culmine della festa, tre uomini con i volti mascherati si preparano a compiere una rapina in banca.

Le maschere e i volti

XXI secolo. Un martedì grasso, a Venezia. Piazza San Marco.

Prologo

Entrano in scena due grandi personaggi della Venezia del passato: Il doge Pietro Grimani e il poliedrico avventuriero Giacomo Casanova.
"Sugli scorci della nostra Serenissima il futuro è passato senza danno, anche stavolta." esordisce il Doge.
"Financo per le età:  diverse all'epoca nostra, ora siam pari adulti", fa Giacomo, che aggiunge:
"Noi gli originali, anche se non siam veri; gli altri son solo maschere, noi ne mostriamo il volto".
"Tanti anni che torniamo a casa, e abbiam disimparato il veneziano. Perché, al martedì grasso, il turista italiano è straripante, e ogni volta è peggio, guarda che ressa; ci apostrofa con un nuovo alfabeto e ci troviamo il mondo in casa oggi", fa il Doge.
L'alfabeto appartiene a tutti e chiunque è padrone di servirsene per creare una parola... - disserta Casanova, e aggiunge.
"Le gondole sono le stesse di una volta ma superate ogni anno da assurdi velocissimi natanti, e rumorosi: li chiamano vaporetti, cosiddetti... È un delirio!"
"Visto che siamo dalla vecchia procuratìa, guarda i miei pavimenti con pietre bianche e rosse...".
"Tante innovazioni ha fatto Ela per Venezia, Dux!"
"Buongiorno Siora maschera!" e poi, rivolto all'altro: "Ma quante belle tose, le damine..."
"Codeste maschere col viso coperto non m'intrigano: devo veder lo sguardo in piena luce se no niente..." fa il grande seduttore.

Nel frattempo...

Tre italiani provinciali, sbandati e malcresciuti, senza arte né parte, sono riusciti a entrare in città.
Hanno lasciato a casa i loro nomi e si chiamano adesso come le loro maschere:  Bauta, Doge e Casanova, come tantissimi: due tricorni e il berretto a punta da doge; i tre travestimenti rimediati a una fornita bancarella di Venezia Santa Lucia.
Amici dall'infanzia, si fanno forza l'un l'altro da sempre. Oggi sono qui per il salto di qualità.
L'hanno pensato a lungo, a tavolino: andiamo il giorno di punta, martedì grasso, sarà strapiena ogni calle, ogni campiello. "Questa banca sarà aperta in questo orario, mi sono informato", aveva detto il Bauta, che così vuole essere menzionato, al maschile, e non la Bauta.
"Aspettiamo di entrare con altri dogi, o Baute, o casanova; quando siamo dentro il primo di noi va a una cassa, e minaccia chi è dietro lo sportello con il dito a  pistola intuibile sotto la falda del mantello aperto. - Fuori i soldi, veloce - ma a bassa voce, con gli altri due dietro a mascherar la rapina a quanti ignari".

Si parte per la calle interessata, anche se, dal dire al fare, ce ne sta...
Eccoli intruppati tutti stretti: le maschere son specchi degli uguali, e anche i volti tali e quali, da coperti.

Sono così scombinati e improvvisati che, invece di entrare dritti in banca, spostati dalla folla urlante e scomposta, infilano la porta a fianco ed entrano sparati in un'antica libreria. Il doge viene spinto con veemenza contro una porticina che dà sul retrobottega e cade all'indietro nel vano. Nel mentre fa per alzarsi, vede sul piano più basso di uno scaffale quello che pare un libro antico... Lo nasconde sotto la veste e tosto esce dalla libreria con gli altri due (cui basta uno sguardo per capirsi), ma, appena fuori, un gruppo mascherato canterino per scherzo li circonda e li trascina con sé tornando a Piazza San Marco fino allo scalone del palazzo dei Dogi. Del tomo sotto il mantello gli estranei non si accorgono. Le eventuali grida del libraio rapinato non si sentono. 
Oggi a Venezia i decibel non si misurano e non si contano: si sprecano.

L'incontro


All'improvviso, i nostri vedono due maschere diverse: i volti in chiaro, senza schermi di sorta o mascherine. I loro vestiti hanno l'aria vissuta, e portano le parrucche con naturalezza. Sono un Doge e un Casanova, ma il carisma dove l'han preso? Sembrano proprio "loro", non dei travestiti come tutti.

Si divincolano e li raggiungono, a ridosso del Campanile di San Marco, dove si gusta "un'ombra in un bacaro" come si dice qui. Si sentono però tranquillizzati davanti a due sguardi che non giudicano ma interpretano, seri palesi.
"Chissà cosa sia meglio, Dux, che ne dice Ela? Che si tengano la maschera sugli occhi come tutti, o che si svelino e così più si distacchino, parlando con noi due, seri palesi, dall'esser presi per ladruncoli che scappano?"
I tre amici son muti dallo choc ma presi al laccio taccion, a capo basso.

"Chi siete voi due?" domanda infine il doge, che si sente il più alto in grado.
"Son Giacomo Casanova: so che mi definite "avventuriero". Nel senso di "avido di vivere vicende eccezionali"mi sta bene. Come dite voi: è ok. Come dicevo io: xe vero.
"Io son dogato dal 1741" fa il Doge vero, con nobile fierezza. 
Il Bauta sussurra al casanova: "Drogato?" e il terzo risponde: "Fatto e strafatto" e annuisce, serio palese come ha visto fare i due.
"Una volta fatti Doge, lo si  rimane per sempre" pontifica il Grimani, che non ha sentito.
"E tu lo G rimani..." lo burla il seduttore. Che prosegue nel dire:
"Facciamo chiarezza, gente" fa Casanova il vero, benché in spirito. "Lui è il fantasma del Dux Pietro Grimani, grande Doge di Venezia nel diciottesimo secolo, e io contemporaneo suo son qua con lui ogni anno, a Carnevale, perché passiamo meglio inosservati, e ci piace tornar sui nostri passi..."
"Io ho portato la luce a Venezia, primi in Europa coi lampioni a olio. Chiamatemi Dux" come Duca, e datemi pure del lei, che qui è costume". Sorride algido e indulgente il grande Doge.
Il Bauta indica le maschere tutt'intorno e ghignando osserva: "Evocati lo siete stati senz'altro".
Nel mentre, liberano il volto dalle mascherine, seguendo di fatto il consiglio del Giacomo.
Il doge finto parla per tutti loro tre:
"Veniam da fuori regione, e volevamo fare un colpo in banca, confusi con la folla come siamo; invece la stessa folla ci ha confuso e ci ha spinto nella vicina libreria. Lì abbiamo rubato un testo antico, o così pensiamo. Eccolo qui."
Casanova lo prende e lo valuta, coperto dagli altri tutti intorno a capannello. Lo chiude impallidendo, avendolo riconosciuto come un importante testo della loggia massonica di Venezia, scomparso nella sua epoca, e trafugato.
Non ha più il valore, per lui, che aveva un tempo  ma, partecipando la sua decisione al suo Doge, che annuisce, così consiglia ai giovani ladri.
"Intanto, in questa circostanza, vi dico che avete fatto bene a dire il vero":
In certi casi, quando si è sicuri di non essere creduti, si deve dire la verità.” e ancor disserta:
L'uomo più felice è quello che conosce meglio l'arte di rendersi tale senza venir meno ai propri doveri, e il più infelice è quello che ha scelto un modo di vivere che lo costringe a fare ogni giorno, dal mattino alla sera, malinconiche riflessioni sull'avvenire.”
Tace adesso il seduttor filosofo, perché il terzetto assimili e reagisca.
È il casanova in copia a replicare:
"Cosa dobbiamo fare del malloppo? E delle nostre vite?"
"Il dovere di ogni uomo (o donna) è fare il proprio dovere, lavorare e adoperarsi per guadagnarsi il pane: avrà un ristorante riposo e mente fresca per godere dei piaceri della vita. Senza scorciatoie trasgressive, il domani in prospettiva vien sereno".
Per il tomo, vi suggerisco questo:
"Non potete, oggi, restituirlo al proprietario, ma potete portarlo, data l'importanza storica, al nuovo Archivio di Stato, nell'ex Convento dei Frari, sappiamo che è lì. Andiamo che vi accompagniamo io e il mio Dux. Seguite il mio tricorno sgualcito"
I due fantasmi si avviano, col  Casanova che precede il gruppetto col cappello nero alzato a mo' di segnale da guida turistica.
La distanza non è impegnativa, essendo circa un chilometro, se non fosse che le calli son strapiene. Intanto, devono decider la versione da fornire per il ritrovamento del reperto. Sanno che il libraio avrà denunciato il furto da parte di un doge, ma il terzetto dirà che l'ha trovato sotto la scritta "Calle del ridoto", accanto a una vecchia cabina telefonica.  
A proposito di questa, Giacomo annuisce quando gli chiedono se conosce l'oggetto e che, sì, sanno da tanti precedenti martedì grassi anche dei cellulari e il loro funzionare l'hanno visto e sentito tante volte quante i turisti in visita a Venezia, ed è una delle cose di cui al tempo loro avevan fatto a meno tutti, e che certo non mancava a nessuno. - O tempora, o mores - scuote la testa il Doge.
Quando riescono a camminare vicini, il trio cerca di approfondire la storia del grande seduttore.
La donna è come un libro che, buono o cattivo, deve piacere fin dalla copertina” esordisce lui,
per continuare: "Non ho mai cercato le facili avventure o la loro quantità. A me interessava il corteggiamento e la conquista, con il piacere di studiare e applicare la strategia vincente per ogni caso e ottenere col coronamento finale il giusto premio".
"Non ha mai fallito, Casanova?" gli chiede il finto. "Nella mia Venezia no, ma altrove... A Londra, stavo per annegare la mia disperazione nell'acqua sporca del Tamigi. Lei non era ricca, non era bellissima e non mi voleva! Più mi respingeva, più io m'infiammavo e insistevo. Nessuna mi aveva mai respinto, prima.
Lei arrivò persino, d'accordo col suo medico, a farsi trovare da me moribonda nel suo letto...
Per quello cercavo l'abbraccio del fiume, finché un amico mi fermò e mi convinse che dovevo mangiare e bere in compagnia. E fu così che, tre ore dopo averla lasciata in fin di vita, ed essere fuggito via, la ritrovai a rider con un altro, all'osteria.
Ho scritto una "canzon" su una certa Nana fazza nana. Sapete cosa significa? Giovanna faccia la nanna. Il veneziano è difficile da capire: ve lo risparmio. Tornando in tempo di Carnevale nella nostra Venezia, e trovandoci come lingua principale l'italiano, abbiamo cambiato le nostre parole con le vostre.
Ai tre ragazzi scombinati sembra di aver passato un mese in compagnia dei due amici d'altri tempi. Vengono anche a conoscenza della rocambolesca avventura dell'evasione dalla terribile prigione dei Piombi da parte del Casanova, imprigionato dall'Inquisizione senza sapere per quale colpa e per quanto tempo.

Ecco l'Archivio di Stato. Davanti al responsabile, le nuove maschere si sentono "nella parte" ricordando i consigli del Casanova:
"essere un camaleonte, un Proteo, un Tartufo, un commediante impenetrabile, fingere tutto, apparire freddo".
Vengono creduti. Alla domanda: "Cosa vorreste per ricompensa?"
rispondono in coro:
"Un lavoro".

Finale


Il Doge dice: "Vieni, figlio mio" e si allontanano nella foschia, evanescenti, canticchiando la "canzon" del Casanova:

Donna bella che ha piasesto
e che piase, e che ha savesto
pieni voti meritar
giusto affatto e non ghe resta
altra cossa a far che questa
la se deve reposar.
Acciò Nana fazza nana
voi cantar la ninanana
non la stessi a desmissiar.


Fonti sul Web
Nota dell'autrice: le dissertazioni originali del Casanova le ho evidenziate in corsivo.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [CC24] Le maschere e i volti

3
Ciao @Poeta Zaza

Anche io ho scelto la tua traccia, ma la tua storia è molto più raffinata.
Sono rimasto piacevolmente colpito dal tuo racconto, inusuale per te scrivere un fantasy storico, genere che a me piace molto, sto addirittura lavorando ad alcuni progetti. Avrai senz’altro visto che offrono numerose potenzialità e libertà di effettuare gli stravolgimenti che si vogliono, pur documentandosi  accuratamente come hai fatto tu e seguendo una determinata traccia storica.
I dialoghi e gli atteggiamenti del doge Grimani e del Casanova sono molto veritieri, i loro comportamenti appaiono reali, fotografici, direi meglio pittorici. Sembra davvero di vederli discutere in piazza San Marco guardando senza troppo stupore quella chiassosa folla moderna.
Al contempo trovo ben delineati i tre ladri provinciali che vogliono fare la rapina, che assumono i costumi di Bauta, del Doge e di Casanova.
Una bella trovata farli entrare, a causa dell’assembramento della folla, in una antica libreria antiquaria al posto della banca e rubare casualmente un antico e prezioso libro. La vicenda prende una intrigante ambientazione settecentesca con questo fatto.
Quando poi i ladri in costume si incontrano con i personaggi reali del Doge e di Casanova riesci a rendere la situazione, i dialoghi, oltre che plausibili in quel contesto che hai ideato anche venati di una piacevole vena comica che ci sta davvero bene.
Spassoso quella sorta di dialogo-confessione dei personaggi con le loro varie citazioni frutto della tua accurata ricerca storica.
Mi ha colpito e interessato che quel libro antico rubato per caso dai ladri venga riconosciuto da Casanova come un importante testo di una loggia massonica dei suoi tempi.
Questo ritrovare qualcosa della sua epoca da parte del Casanova ha per me delle potenzialità espressive grandissime, che potresti accentuare anche ulteriormente se un giorno riprenderai il racconto magari per ampliarlo. Viene voglia di saperne molto di più, creare un’altra storia parallela. C’è molta carne sul fuoco.
E poi è scritto con il tuo inconfondibile stile, magari qualcuno dirà che esagero con questi complimenti e lodi sperticate, che qualche critica bisogna pure farla, ma davvero non ne trovo.
Ho anche apprezzato moltissimo il punto dove fai dire al Casanova che è al corrente dei metodi di comunicazione moderni per averli visti nei carnevali recenti in mano ai turisti, come i cellulari, una cosa di cui ai loro tempi facevano a meno e anche conoscendola non se ne sentiva la mancanza. Per me questo è davvero una affermazione bellissima. Casanova è il Settecento veneziano, un’epoca unica e forse irripetibile… e niente del mondo moderno deve rovinare quell’epoca o se pure ci entra, scrivendo fantasy, non deve averla vinta, deve essere trattata, come hai fatto tu, come una cosa di cui non se ne sentiva la mancanza.
Favoloso.
Complimenti.
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: [CC24] Le maschere e i volti

4
Cara @Poeta Zaza,
eccomi con il commento utile per il contest, purtroppo al limite del tempo, un po' di fretta, scusami.
Molto interessante la tua interpretazione della traccia 
Fai vivere Venezia appieno, minute descrizioni, il dialetto, brava!
Bella trovata fare incontrare gli spiriti dei protagonisti con il presente che li vuol fare rivivere nelle maschere.
In alcuni punti, vuoi anche la fretta, tra il dialetto e l'antico è un po' ostico, ma rende bene la situazione che vuoi rappresentare 
Brava anche nella ponderata ironia, che travolge i tre aspiranti ladri in una comica deviazione dalle intenzioni.
Provo a fare le pulci.
  ha scritto:Poeta Zaza
il turista italiano è straripante
Mi piace molto questa espressione
  ha scritto:Poeta Zaza
con gli altri due dietro a mascherar la rapina a quanti ignari
Qui mi confondi, "a quanti ignari" mi sembra un modo di dire arcaico, sicuramente voluto, conosco il tuo stile, ma nella contrapposizione tra passato e presente, lo avrei evitato riferito ai tre ladri.
  ha scritto:Poeta Zaza
i decibel non si misurano e non si contano: si sprecano.
Molto molto carina
  ha scritto:Poeta Zaza
Chissà cosa sia meglio, Dux, che ne dice Ela? Che si tengano la maschera sugli occhi come tutti, o che si svelino e così più si distacchino, parlando con noi due, seri palesi, dall'esser presi per ladruncoli che scappano?
Questa parte per me è troppo articolata, mi sembra ci sia un' alternativa di troppo.
Sono realmente dei ladruncoli che scappano, la domanda dovrebbe essere se sia meglio che rimangano col volto coperto, oppure che si palesino. Non capisco come si inserisca "dall'esser presi per ladruncoli che scappano?"
  ha scritto:Poeta Zaza
e annuisce, serio palese come ha visto fare i due.
Qui continuo a non capire.
Nella parte citata in precedenza, avevo capito che l'alternativa di smascherarsi fosse riconosciuta come seria e palese, qui sembra invece essere l'atteggiamento degli spiriti, credo poi che, invece di 'i', sia meglio 'ai'.
Il testo prosegue scorrevole, ricco di informazioni interessanti, mi è molto piaciuto.
Proprio sul finale secondo me, la scelta morale stona.
  ha scritto:Poeta Zaza
"Cosa vorreste per ricompensa?"
rispondono in coro:
"Un lavoro".
Mi sarei aspettata il tentativo del colpaccio, il voler approfittare dell' inaspettata fortuna.
Vero che un incontro con degli spiriti possa sconvolgere e forse indurre a profonde introspezioni, ma non hai incentrato il racconto su questo, hai dato alcune indicazioni, anche molto ben scritte, ma le ho lette nella configurazione dei personaggi, non tali da stravolgere l'indole dei ladruncoli.
Ovviamente è puramente un parere personale, ma il finale lo avrei preferito diverso.
Bella lettura. Brava.
A rileggerti.
<3

Re: [CC24] Le maschere e i volti

6
Modea72 ha scritto: dom feb 18, 2024 11:09 pm
Cara @Poeta Zaza,
eccomi con il commento utile per il contest, purtroppo al limite del tempo, un po' di fretta, scusami.
Molto interessante la tua interpretazione della traccia 
Fai vivere Venezia appieno, minute descrizioni, il dialetto, brava!
Bella trovata fare incontrare gli spiriti dei protagonisti con il presente che li vuol fare rivivere nelle maschere.
In alcuni punti, vuoi anche la fretta, tra il dialetto e l'antico è un po' ostico, ma rende bene la situazione che vuoi rappresentare 
Brava anche nella ponderata ironia, che travolge i tre aspiranti ladri in una comica deviazione dalle intenzioni.
Grazie, cara! :flower: @Modea72 

Per le tue utili note, ti preciso il perché di certe scelte:
ho volutamente fatto parlare con toni aulici e arcaici i due personaggi storici: non gli davo la loro lingua, ma almeno i toni mi sembrava giusto darglieli.
Per i tre ragazzi sbandati, senza esempi e maestri nella vita, l'incontro con quei due è stata una intensa e incisiva lezione che ha segnato, non la loro
indole, ma il loro pensiero.
Hanno scoperto che anche il grande seduttore è stato rifiutato, ha sofferto per amore, ha patito la prigione, ma ha imparato dai suoi errori di percorso.
Perciò, le sue parole:
Poeta Zaza ha scritto: sab feb 17, 2024 5:11 pmL'uomo più felice è quello che conosce meglio l'arte di rendersi tale senza venir meno ai propri doveri, e il più infelice è quello che ha scelto un modo di vivere che lo costringe a fare ogni giorno, dal mattino alla sera, malinconiche riflessioni sull'avvenire.”
ripetute e approfondite poco dopo:
Poeta Zaza ha scritto: sab feb 17, 2024 5:11 pm"Il dovere di ogni uomo (o donna) è fare il proprio dovere, lavorare e adoperarsi per guadagnarsi il pane: avrà un ristorante riposo e mente fresca per godere dei piaceri della vita. Senza scorciatoie trasgressive, il domani in prospettiva vien sereno".
vengono assimilate da ciascuno dei tre.
Perciò, senza essersi messi d'accordo, i tre colgono l'occasione per fare quello che, ne son certi, il Casanova approverebbe.
E gli faccio chiedere un lavoro. O un aiuto a trovarlo, onestamente.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [CC24] Le maschere e i volti

7
@@Monica

@Monica ha scritto: lun feb 19, 2024 8:51 amUn racconto originale centratissimo nella traccia e godibile come uno spettacolo teatrale in costume. Mi è piaciuto moltissimo brava @Poeta Zaza  :sss:
Sì, mi piacerebbe proporlo per una commedia teatrale. In una forma più approfondita e con maggiori dialoghi, ma su questa falsariga. Chissà!

Grazie dell'apprezzamento!  :arrossire:
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [CC24] Le maschere e i volti

8
Alberto Tosciri ha scritto: dom feb 18, 2024 9:36 pmCiao @Poeta Zaza

Anche io ho scelto la tua traccia, ma la tua storia è molto più raffinata.
Sono rimasto piacevolmente colpito dal tuo racconto, inusuale per te scrivere un fantasy storico, genere che a me piace molto, sto addirittura lavorando ad alcuni progetti. Avrai senz’altro visto che offrono numerose potenzialità e libertà di effettuare gli stravolgimenti che si vogliono, pur documentandosi  accuratamente come hai fatto tu e seguendo una determinata traccia storica.
I dialoghi e gli atteggiamenti del doge Grimani e del Casanova sono molto veritieri, i loro comportamenti appaiono reali, fotografici, direi meglio pittorici. Sembra davvero di vederli discutere in piazza San Marco guardando senza troppo stupore quella chiassosa folla moderna.
Al contempo trovo ben delineati i tre ladri provinciali che vogliono fare la rapina, che assumono i costumi di Bauta, del Doge e di Casanova.
Una bella trovata farli entrare, a causa dell’assembramento della folla, in una antica libreria antiquaria al posto della banca e rubare casualmente un antico e prezioso libro. La vicenda prende una intrigante ambientazione settecentesca con questo fatto.
Quando poi i ladri in costume si incontrano con i personaggi reali del Doge e di Casanova riesci a rendere la situazione, i dialoghi, oltre che plausibili in quel contesto che hai ideato anche venati di una piacevole vena comica che ci sta davvero bene.
Spassoso quella sorta di dialogo-confessione dei personaggi con le loro varie citazioni frutto della tua accurata ricerca storica.
Mi ha colpito e interessato che quel libro antico rubato per caso dai ladri venga riconosciuto da Casanova come un importante testo di una loggia massonica dei suoi tempi.
Questo ritrovare qualcosa della sua epoca da parte del Casanova ha per me delle potenzialità espressive grandissime, che potresti accentuare anche ulteriormente se un giorno riprenderai il racconto magari per ampliarlo. Viene voglia di saperne molto di più, creare un’altra storia parallela. C’è molta carne sul fuoco.
E poi è scritto con il tuo inconfondibile stile, magari qualcuno dirà che esagero con questi complimenti e lodi sperticate, che qualche critica bisogna pure farla, ma davvero non ne trovo.
Ho anche apprezzato moltissimo il punto dove fai dire al Casanova che è al corrente dei metodi di comunicazione moderni per averli visti nei carnevali recenti in mano ai turisti, come i cellulari, una cosa di cui ai loro tempi facevano a meno e anche conoscendola non se ne sentiva la mancanza. Per me questo è davvero una affermazione bellissima. Casanova è il Settecento veneziano, un’epoca unica e forse irripetibile… e niente del mondo moderno deve rovinare quell’epoca o se pure ci entra, scrivendo fantasy, non deve averla vinta, deve essere trattata, come hai fatto tu, come una cosa di cui non se ne sentiva la mancanza.
Favoloso.
Complimenti.
@Alberto Tosciri   :arrossire:

Sono onorata e commossa dal tuo commento. Addirittura "Favoloso" lo definisci. Wow! 
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [CC24] Le maschere e i volti

9
ciao @Poeta Zaza

Questa volta hai realizzato una bella trama molto movimentata, pure. Si sente molto la confusione della festa, dei cortei.
Andrebbe tutto bene ce non fosse per la rappresentazione della banda di rapinatori che non mi convince, specialmente, sul confronto dialettale con i fantasmi del Doge e del Casanova. Ma sono piccolezze. Ciao.. :D
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: [CC24] Le maschere e i volti

10
bestseller2020 ha scritto: mar feb 20, 2024 7:26 pm ciao @Poeta Zaza . 

Questa volta hai realizzato una bella trama molto movimentata, pure. Si sente molto la confusione della festa, dei cortei.
Andrebbe tutto bene ce non fosse per la rappresentazione della banda di rapinatori che non mi convince, specialmente, sul confronto dialettale con i fantasmi del Doge e del Casanova. Ma sono piccolezze. Ciao.. :D
Wow! Ci siamo commentati in contemporanea e in positivo a vicenda!  :hug:

@bestseller2020 
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: [CC24] Le maschere e i volti

11
@Poeta Zaza , come sempre ci hai regalato un racconto impreziosito da l’eleganza che ti è cara.
Hai saputo disegnare l’atmosfera del Carnevale veneziano, la folla “urlante e scomposta” che trascina tutto e tutti, maschere e volti, come una cloaca sfavillante.
Un solo appunto.
Sembra che anche tu, presa dall’incantamento, non abbia voluto scegliere un POV e abbia preferito lasciarti guidare da quella che, a tutti gli effetti, è una rappresentazione, con tanto di scansione in scene, o atti come sarebbe meglio dire.
È una sensazione indotta dal lessico, che dopotutto è la forma del pensiero, che hai voluto aulico, con le finali tronche e le tue amate eufonie, e aulico rimane anche quando fai parlare i tre provinciali “sbandati e mal cresciuti” o quando riprendi la veste di narratore.
A mio parere questa omogeneità smorza la forza del racconto che invece offre spunti davvero interessanti.
Forse avrei preferito una mutazione graduale.
Un incontro tra due mondi che dovrebbero essere estranei uno all’altro, ma che si vedono uguali, perché tale è l’aspetto. E poiché la scintilla della conoscenza è sempre nata da questo, dalla visione, ecco compiersi la magia: il lessico, cioè il pensare, che dapprima stride, a poco a poco si mescola e poi si fonde. Il tempo si avvolge su se tesso, la maschera è il volto e viceversa. 
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/gia ... /mens-rea/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063556664392
https://emanuelasommi.wixsite.com/manu

Re: [CC24] Le maschere e i volti

12
aladicorvo ha scritto: mer feb 21, 2024 9:55 am@Poeta Zaza , come sempre ci hai regalato un racconto impreziosito da l’eleganza che ti è cara.
Hai saputo disegnare l’atmosfera del Carnevale veneziano, la folla “urlante e scomposta” che trascina tutto e tutti, maschere e volti, come una cloaca sfavillante.

Un incontro tra due mondi che dovrebbero essere estranei uno all’altro, ma che si vedono uguali, perché tale è l’aspetto. E poiché la scintilla della conoscenza è sempre nata da questo, dalla visione, ecco compiersi la magia: il lessico, cioè il pensare, che dapprima stride, a poco a poco si mescola e poi si fonde. Il tempo si avvolge su se tesso, la maschera è il volto e viceversa. 
@aladicorvo  grazie!  :flower:
aladicorvo ha scritto: mer feb 21, 2024 9:55 amUn solo appunto.
Sembra che anche tu, presa dall’incantamento, non abbia voluto scegliere un POV e abbia preferito lasciarti guidare da quella che, a tutti gli effetti, è una rappresentazione, con tanto di scansione in scene, o atti come sarebbe meglio dire.
È una sensazione indotta dal lessico, che dopotutto è la forma del pensiero, che hai voluto aulico, con le finali tronche e le tue amate eufonie, e aulico rimane anche quando fai parlare i tre provinciali “sbandati e mal cresciuti” o quando riprendi la veste di narratore.
Pensa che ci ho riflettuto, come quando ho tolto la parola "adiacente"  che era al posto di "vicina" libreria, qui sotto: 
Poeta Zaza ha scritto: sab feb 17, 2024 5:11 pm"Veniam da fuori regione, e volevamo fare un colpo in banca, confusi con la folla come siamo; invece la stessa folla ci ha confuso e ci ha spinto nella vicina libreria. Lì abbiamo rubato un testo antico, o così pensiamo. Eccolo qui."
Ho capito che non è bastato...
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi
Rispondi

Torna a “Racconti lunghi”