A filo d'acqua

1
 LINK AL COMMENTO


C’è un istante in cui due realtà completamente separate, create in modo da non potersi unire mai, si toccano. In quello spazio che a fatica si può chiamare “millimetro”, quando due universi nati per non incontrarsi mai si incontrano, nasce la magia.

«Perché tessiamo il Bisso, mamma?» chiese la piccola, osservando i movimenti delle mani della madre. Precisi, millimetrici. Una sola azione in più, una sola in meno, e il filo dorato si sarebbe distrutto, vanificando così il lavoro di una giornata intera. 
E così la bambina osservava attentamente le mani della madre, ipnotizzata. Dita lunghe, affusolate, piene di calli e di tagli: mani esperte. 
Poi guardava le sue: mani di bambina, piccole, le dita ancora cicciottelle, le unghie sporche di terra e marmellata. Delle mani vergini, intoccate dal tempo e dal lavoro. 
Eppure sapeva che un giorno le sue mani sarebbero state esattamente come quelle di sua mamma. 
Un giorno, forse non troppo lontano, anche un lei avrebbe imparato l’antica arte di filare il Bisso.
Seta di mare. 
Così la chiamavano, tanto era pregiata. Era un tessuto antichissimo, menzionato addirittura nella Bibbia e in ancor più antiche scritture ebraiche. In pochi avevano avuto l’onore di ricevere in dono vesti fatte con il Bisso. Era il filato dei faraoni e dei papi, dei re e degli imperatori. 
Era un’arte morente, oramai poco redditizia in un mondo che avanzava velocemente, dove tutti si vestivano con tessuti meno pregiati ma resi più preziosi perché qualcuno di importante li aveva fatti, o perché quegli abiti, una volta indossati dalla persona giusta, venivano investiti di un’eminenza quasi sovrannaturale. 
Ma tutto questo era perché l’uomo aveva deciso che fossero speciali. 
I vestiti in Bisso, invece, erano speciali per loro natura. 
Il Bisso, lo era.
E la bambina guardava la madre tirare, torcere e avvolgere la lunga e sottile linea dorata che dal rocchetto di Bisso grezzo andava a finire tra le sue dita, e in pochi istanti si trasformava in un unico filo perfetto. 
Era come se la madre prendesse la luce del sole al tramonto e le desse forma tangibile.
Guardò i luccichii d’oro che saettavano sulle pareti ogniqualvolta un raggio di sole, intrufolatosi dalla finestra, schivando il vaso di gigli marittimi, picchiava sui rocchetti di Bisso. Per la bambina era come se il sole stesso prendesse vita e danzasse nel mondo. 
«Perché tessiamo il Bisso, mamma?» tentò di nuovo. 
Succedeva spesso che la donna si perdesse in chissà quale pensiero quando filava, e la bambina la vedeva guardare le sue mani muoversi rapidamente, con movimenti sicuri e antichi, ed eppure era come se non le stesse guardando. 
I suoi occhi sì osservavano le dita, ma era come se guardassero oltre agli intrecci dorati che si piegavano e si muovevano; era come se vedessero qualche cosa al di là della dimensione in cui la bambina si trovava, al di là della luce, al di là del mondo, e quando ciò succedeva, quando la mamma era persa in quell’estasi dorata, la bambina la vedeva sorridere. Un sorriso di pace e di serenità, come se per lei non esistesse che quel momento, quel posto, e il Bisso. 
«Mamma.» tentò di nuovo la bambina, afferrando la manica della madre e tirandogliela dolcemente, ben sapendo che quel lavoro era preciso e prezioso, e anche un solo strattone più forte del dovuto avrebbe mandato a monte ore e ore di lavoro. 
«Mhh?» rispose finalmente la madre, scuotendo leggermente la testa, fermando le mani dolcemente, assicurandosi di non rovinare il lavoro fatto fino a lì. 
«Che c’è, Alba?» le chiese sorridendo. Era un sorriso bellissimo, un sorriso di una madre che ti sveglia alla mattina, ma non era minimamente paragonabile al sorriso che aveva mentre filava il Bisso. 
«Ti ho chiesto perché filiamo il Bisso.» rispose Alba, un poco scocciata.
«Perché filiamo il Bisso, mi chiedi?» chiese la madre, inclinando leggermente la testa, assumendo un’espressione tra il meravigliato e il pensieroso, come se non avesse compreso la domanda. 
Restò per un po’ così, osservando i riflessi dorati del Bitto balenare oltre la testa della figlia, pensando ad una risposta che potesse andare bene. 
«Se ti chiedessi che cos’è il Bisso, tu cosa mi risponderesti?» domandò, quando ebbe pensato abbastanza.
«Mhh…» fece la figlia, imitando i versi della madre. Ci pensò su un attimo, cercando di ricordarsi le parole che aveva ripetuto mille altre volte. 
«Il Bisso, o seta di mare, è un filamento che si produce a partire dai filamenti che producono alcuni tipi di conchiglie bivalvi che vivono lungo le coste del Mediterraneo. Conosciuto fin dall’antichità, il Bisso è considerato una fibra pregiata al pari, se non più, della seta. Veniva utilizzato per tessere gli abiti degli uomini più potenti. Abbiamo tracce del suo impiego fin dall’antichità: babilonesi, greci, egizi, romani, felici…» disse la bambina in una voce monotona, contando i popoli sulle dita. 
«Fenici, tesoro, non felici.» la corresse la madre, nascondendo con una mano un sorriso, lasciandosi andare in una risatina che sapeva di vento di aprile. 
«Scusa, forse mi sono spiegata male.» continuò. «Cos’è il Bisso per te
Confusa da una domanda tanto strana, la figlia ci pensò su un istante.
«Beh, quello che ho detto: il filamento prodotto dalle conchiglie che raccogliamo e tessiamo. No?» fu il suo giudizio.
«Certo.» annuì la madre. «Ma per te il Bisso è questo? Solo questo?»
«Mhh…» 
Alba increspò il viso in un’espressione di seria concentrazione, la stessa che faceva quando doveva calcolare quante mele le rimanevano dopo che ne aveva date tre a Luca. 
«Sì, hai ragione nel dire che il Bisso è prodotto dai bivalvi che noi raccogliamo, che lo tessiamo e lo trasformiamo in vestiti ed altri oggetti.» intervenne in aiuta la donna, appoggiando con tutta la cura del mondo il rocchetto di Bisso che stava tessendo. 
«Ma per noi è molto più di questo, sai?» continuò. «Per cui ti chiedo ancora: che cos’è il Bisso per te?»
Alba guardò confusa la madre. Non certo era la prima volta che le faceva quella domanda, però tutte le altre volte le era andata bene la definizione che si era imparata a memoria. Si limitò a boccheggiare, fissando imbambolata il volto della madre, con quell’espressione che solamente i bambini sono in grado di fare.
«Il Bisso non è solo qualcosa da vendere.» spiegò la madre, quando vide che la figlia non riusciva a trovare una risposta. «Per noi che lo lavoriamo, il Bisso è molto di più. Il Bisso è una parte di noi, ci fa capire chi siamo. È il nostro scarto con gli altri.» 
La bambina si sforzò di capire. Corrucciò la fronte e continuò ad osservare la madre, aspettandosi un chiarimento che non tardò ad arrivare.
«Hai presente la Cina? Fino a qualche secolo fa era l’unico posto in cui la gente poteva produrre la seta. Divenne un impero potente anche grazie a quello. Quella era la cosa che li rendeva speciali, unici, diversi dagli altri, ma poi il segreto dei bachi da seta fu rubato da due mercanti travestiti da monaci pellegrini, e a poco a poco smisero di essere quello che erano sempre stati.»
«Capisco!» esclamò Alba sorridendo, convinta di avere trovato la risposta al quesito della madre. «Stai dicendo che dobbiamo stare attenti a chi mostriamo i nostri segreti! Che non dobbiamo fidarci se non vogliamo che ci rubino la nostra arte!» 
«No, sciocchina. Non hai capito quello che volevo dire.» intervenne la madre, nascondendo un altro sorriso. «La storia della seta era solo un esempio per farti capire che alcune persone o popoli sono speciali per qualcosa, tutto qui.»  
L’espressione di trionfo scomparve dal volto di Alba. Si sentì in imbarazzo, come ogni volta che credeva di avere detto una cosa intelligente solo per poi scoprire di avere detto una sciocchezza.
«Sta’ tranquilla, non c’è pericolo che arrivi qualcuno a rubarci il Bisso.» continuò la madre guardando fuori dalla finestra, verso il mare. «Vedi, le conchiglie che producono il Bisso non possono crescere da nessun’altra parte nel mondo, e anche qua nel Mediterraneo le zone dove viene prodotto sono pochissime e sempre meno. Per cui, finché avremo cura del nostro mare, ci sarà sempre il Bisso.»
La donna abbassò lo sguardo su Alba. La vide deglutire una lacrima, ma le bastò un sorriso per far capire alla figlia che era tutto a posto, che era normale alla sua età pensare che tutto al mondo fosse così semplice, e Alba rispose al sorriso, asciugandosi il naso con il dorso della mano, pulendoselo sul vestitino.
«Scusa tesoro, non intendevo dire che la tua risposta fosse sbagliata. Effettivamente il Bisso è anche quello che dici tu: niente più che un filamento prodotto dalle conchiglie. Però conosci la leggenda che si tramanda tra noi filatrici di seta di mare, no?»
Alba scosse la testa. In realtà la leggenda la conosceva benissimo, ma amava quando la madre gliela raccontava. Il racconto la avvolgeva in un torpore antico e sicuro, potente e meraviglioso al tempo stesso, che la faceva sentire tutt’una con il mare stesso.
La madre le fece cenno di avvicinarsi, e la figlia ubbidì.
«Secondo la leggenda, il Bisso è luce in forma tangibile.» disse, porgendole le palme, e Alba capì subito. Poggiò le sue mani, morbide e bianche, su quelle della madre, ingiallite e percorse da ragnatele di cicatrici. La donna accettò quel regalo senza dire niente, e prese ad accarezzargliele con dolcezza. 
La piccola sentì i calli e i tagli sui polpastrelli sondarle la pelle alla ricerca di una qualsiasi imperfezione, proprio come faceva quando scrutava il Bisso filato alla ricerca di punti troppo deboli o spessi nel filato.  
La donna, attraverso la cute callosa, percepì il calore della figlia e la virginità di quelle mani, ancora troppo inesperte per lavorare con sicurezza. Ci sarebbe voluto ancora un po’ di tempo prima che la piccola potesse iniziare il suo apprendistato, giudicò, ma del resto andava bene così. 
Alba aveva solo otto anni, e per lei il mondo era ancora quello che quelle mani potevano afferrare e poco più. E tuttavia era proprio quella l’età più cruciale, quando gli occhi di un bambino non sono ancora offuscati dallo sporco del mondo. Quando ancora la magia primitiva dell’universo, la stessa magia che aveva creato il Bisso, era ancora ben. 
La donna pensò che avrebbe fatto di tutto per far sì che sua figlia preservasse nei suoi occhi blu scuro quella magia che la faceva meravigliare ogni volta che vedeva il Bisso far danzare la luce del sole. 
Ancora più dei calli e dei tagli, ancora dell’esperienza e dei movimenti precisi e antichi, era quel sentimento di meraviglia il vero segreto delle tessitrici di Bisso. Poco importava che Alba pensasse ancora che il Bisso non fosse altro che un prodotto ricercato; lei avrebbe fatto in modo che quella meraviglia non abbandonasse mai il cuore della figlia. Sarebbe invecchiata, sì, ma i suoi occhi sarebbero rimasti gli occhi di quella bambina innocente, ancora sporca di marmellata e di terra, in grado di stupirsi di fronte al mondo e di chiedere per l’ennesima volta quale fosse il motivo per cui si fila il Bisso, nonostante quel dolce teatrino tra madre e figlia si ripetesse da che Alba aveva imparato a parlare. 
 «Quando la luce del tramonto e quella dell’alba toccano la superfice del mare esse rimangono intrappolate sul filo dell’acqua.» riprese la donna, senza smettere di accarezzare le mani della figlia. 
«Hai presente quando nuoti e ti stai immergendo, e i tuoi occhi sono a metà tra il sopra e il sotto dell’acqua, e ti sembra di vedere una membrana tra il cielo e il mare, una membrana che in realtà non esiste?» domandò la madre, e Alba rispose con un cenno del capo. 
«Ecco, secondo la leggenda è lì sul filo dell’acqua che la luce del sole rimane intrappolata. Immagina: intrappolata tra due mondi che per loro natura non potranno mai incontrarsi, ed eppure la luce rimane intrappolata tra di loro. Rimane lì quanto basta per assorbire sia l’uno che l’altro elemento: aria e acqua.»
«Mhh.» commentò Alba, le labbra curvate in un dolce sorriso, ora che stava arrivando la sua parte preferita della leggenda. 
«È solo grazie all’incontro di questi due elementi che il Bisso può nascere. La luce rimane lì, in quello spessore tra acqua e aria che non esiste nemmeno, e aspetta e assorbe. Assorbe l’uno e assorbe l’altra. E quando è troppo pesante, quando è pronta, la luce scende verso il fondo del mare, e lì si dona a chiunque ne abbia bisogno, e solamente le conchiglie ne sanno fare buon uso. Come uno scrigno del tesoro, chiudono in sé la luce del sole, e non la lasciano uscire finché non è Bisso.»
«Mhh!» 
Alba, le manine ancora intrecciate in quelle della madre, si voltò verso la finestra e guardò il vaso di vetro dove stavano appassendo i gigli di mare che aveva colto per la mamma proprio l’altro giorno.
Osservò l’acqua al suo interno, guardò quel “filo d’acqua” dove stavano morendo i fiori, e per un breve, insignificante istante le parve di vedere del pulviscolo dorato vorticare e scendere verso il basso, e si sentì stranamente felice e in pace con l’universo. Si sforzò di guardare meglio, ma in un battito di ciglia la polvere dorata era già scomparsa. 
Distratta dalle carezze della madre, Alba non seppe decidersi se quella fosse davvero luce solare intrappolata sul filo dell’acqua o solo polline, ma decise che non le importava. L’importante era quell’improvvisa e familiare sensazione di calore che aveva provato nel vederla danzare nel vaso.
«Sai perché le vesti in Bisso una volta erano donate, bada bene “donate”, non vendute, alle persone?» domandò la madre, riportando Alba alla realtà. «Sai perché ancora oggi, a volte, regaliamo gli indumenti e gli oggetti creati dal Bisso alle persone?»
«Mh-mh!» rispose muta la bimba scuotendo la testa, incapace di parlare, ancora meravigliata dalla visione.
«Perché non tutti possono meritarsi un vestito in Bisso. O almeno, non del Bisso più puro. Noi, tessitrici di Bisso, non abbiamo mai regalato un vestito di questo tessuto a una persona che non se lo meritasse. Non tutti sanno unire le cose più diverse e dare loro un senso. Solo chi sa amare il mondo nonostante la sua infinita complessità e sa utilizzare questa capacità merita di vestirsi della luce del sole.» 
La madre lasciò andare le mani della figlia, e si fece passare le trecce di Alba tra le dita con lo stesso elegante movimento di quando srotolava il Bisso grezzo prima di iniziare a tesserlo.
«Ecco perché il Bisso è il tessuto più pregiato.» disse. «Perché chi ne veste se unire le cose che cose che mai si penserebbero unibili, proprio come nessuno pensa che il mare e il cielo si possano unire. Ed eppure si uniscono, l’aria e l’acqua, in quello spazio così minuscolo, così inesprimibile tranne che per quelli che hanno il coraggio di cercarlo.» 
La madre si fermò un attimo. Poi continuò.
«Certo, quello che creiamo con il Bisso viene venduto, ma solamente chi ne è meritevole sa farne buon uso. Proprio come un re non è niente di speciale senza i suoi sudditi, un vestito di seta di mare non è nient’altro che un vestito normale se indossato da una persona qualunque.» 
Alba rimase in silenzio, soppesando la fine di quel racconto che aveva sentito mille altre volte. Forse era ancora una storia troppo grande e importante per essere capita appieno, ma ora, alla milleunesima volta che l’aveva sentita, le pareva di iniziare a vederci chiaro.
«Mhh!» rispose con un cenno affermativo del capo.
La stanza era immersa nella luce del tramonto. Rimbalzava sulla superfice del mare, entrava dalla finestra aperta e, dribblando il vaso di gigli marittimi, si infrangeva sui rocchetti dorati disposti sul tavolo, facendo sembrare che ci fossero mille altri soli nella stanza. 
E in quella stanza dai mille soli di mare c’erano due donne: una oramai matura, che sapeva vedere il mondo, l’altra che aveva iniziato a vederlo. 

Re: A filo d'acqua

2
Ciao @Zouks, credo proprio sia la prima volta che ti leggo. Beh, piacere di conoscerti :-)

Ho trovato il tuo racconto molto ben scritto e molto poetico. In particolare, sei stato capace di "colorare" il testo, tutto è pervaso da una luce dorata e dall'azzurro dell'acqua e del cielo. Sei stato molto bravo a rendere l'atmosfera sospesa e poetica di un tempo antico, quasi mitico.
Ho apprezzato inoltre il tentativo di costruire un discorso circa il conferimento di un senso generale focalizzandoti su una cosa così specifica e particolare come la tessitura del bisso (la cui esistenza, confesso, ignoravo).

Un po' meno mi ha convinto la caratterizzazione del personaggio della bambina, che sembra assumere una maturità diversa a seconda dei passaggi. Anche il narratore sembra a volte essere un narratore che adotta la prospettiva della bambina, a volte esprimere considerazioni che non possono appartenerle.

Ti suggerirei poi di fare un po' attenzione alle ripetizioni.

Ti faccio qualche pulce
Zouks ha scritto: C’è un istante in cui due realtà completamente separate, create in modo da non potersi unire mai, si toccano. In quello spazio che a fatica si può chiamare “millimetro”, quando due universi nati per non incontrarsi mai si incontrano, nasce la magia.
Il concetto che ho sottolineato è stato appena espresso nella frase precedente. Io taglierei, rendendola un'unica frase che termina con "nasce la magia". 

Zouks ha scritto: E così la bambina osservava attentamente le mani
Perché introdurre la frase con "E così"? Una simile introduzione me l'aspetto se preceduta dalla spiegazione del perché e del per come ci si trovi in quella situazione, ma non è questo il caso.
Zouks ha scritto: oi guardava le sue: mani di bambina, piccole, le dita
Forse potresti evitare di ripetere bambina, l'hai appena detto sopra. In fondo "mani piccole, le dita ancora cicciottelle" ecc. funziona altrettanto bene, si capisce che sono mani di bambina
Zouks ha scritto: Era un’arte morente, oramai poco redditizia in un mondo che avanzava velocemente, dove tutti si vestivano con tessuti meno pregiati ma resi più preziosi perché qualcuno di importante li aveva fatti, o perché quegli abiti, una volta indossati dalla persona giusta, venivano investiti di un’eminenza quasi sovrannaturale. 
Troverei il modo di spezzare questa lunga frase, dove introduci più di un argomento distinto e il concetto dell'arte morente si perde nelle considerazioni circa il mondo veloce e conformista ecc.
Zouks ha scritto: Ma tutto questo era perché l’uomo aveva deciso che fossero speciali. 
Qui, come nelle frasi che precedono, mi viene una perplessità. La prospettiva della narrazione è incentrata sui pensieri della bambina. Tuttavia è poco plausibile che sia la bambina a formulare le considerazioni quasi sociologiche che fa il narratore. Dunque, qual è il focus? 
Zouks ha scritto: Era come se la madre prendesse la luce del sole al tramonto e le desse forma tangibile.
Molto bella questa immagine
Zouks ha scritto: Per la bambina era come se il sole stesso prendesse vita e danzasse nel mondo. 
Se però indugi sulla stessa immagine la depotenzi
Zouks ha scritto: conchiglie bivalvi
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che usato come aggettivo vada concordato al femminile di conchiglie, dunque bivalve
Zouks ha scritto: Abbiamo tracce del suo impiego fin dall’antichità: babilonesi, greci, egizi, romani
Quanti anni ha alba? Dalla descrizione delle mani paffutelle avrei detto pochi, al massimo l'età di una scolara di prima elementare, e questo è conforme al problema delle tre mele. Nella prima frase citata, invece, sempre con linguaggio chiaramente scolastico, la bambina si esprime in maniera ben più complessa, direi da quinta elementare... Un po' come nel caso delle considerazioni sulla società, ho la sensazione che il personaggio sia a tratti una bimba piccola a tratti no
Zouks ha scritto: oggiò le sue mani, morbide e bianche, su quelle della madre, ingiallite e percorse da ragnatele di cicatrici.
Hai già descritto le mani rovinate della madre. Non lo ripeterei, trovo che il contrasto si crei per implicito anche se ti arresti a "p[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]oggiò le sue mani, morbide e bianche, su quelle della madre", senza aggettivarle. Per contrasto, dai al lettore ancora più forte e chiara l'informazione che le mani della madre non sono morbide e bianche.[/font]

Zouks ha scritto: la virginità di quelle mani, ancora troppo inesperte per lavorare con sicurezza. Ci sarebbe voluto ancora un po’ di tempo prima che la piccola potesse iniziare il suo apprendistato, giudicò, ma del resto andava bene così. 
[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif] zack. Taglierei anche quel pezzetto, da una parte è scontato, dall'altra lo ribadisci con quel che segue[/font]

Zouks ha scritto: la stessa magia che aveva creato il Bisso, era ancora ben. 
[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]refuso[/font]


Ribadisco, comunque, che l'ho trovato un racconto gradevole e ben scritto, e soprattutto per nulla banale, il che non è scontato ;-)


A rileggerci presto :-) 
Scrittore maledetto due volte

Re: A filo d'acqua

3
@Edu grazie mille per le belle parole! Sono contento ce tu sia riuscitə a percepire quest'atmosfera sospesa nel tempo, a metà tra il realistico e il magico. Qualche anno fa, quando ho scritto questo racconto, avevo proprio in mente di creare un'atmosfera à la Studio Gibli (non so se hai presente), per cui il tuo commento non può che farmi piacere. 

Disclaimer: le seguenti domande sono prive di alcuna malizia. Spero possano essere un modo per me per migliorare!
Edu ha scritto: Un po' meno mi ha convinto la caratterizzazione del personaggio della bambina, che sembra assumere una maturità diversa a seconda dei passaggi.
Sarei curioso di capire che cosa hai trovato poco convincente. Ho cercato di caratterizzare la bambina come, beh, una bambina. Confesso che a me c'è qualcosa che non mi sconfifera, ma non saprei bene dire che cosa (posso dirti il dove, però: 
Zouks ha scritto: Alba guardò confusa la madre. Non certo era la prima volta che le faceva quella domanda,
…da qua in poi. Se puoi/voi aiutarmi a capire come migliorare, condividendo quello che non ti ha convintə, te ne sarei grato :  )
Edu ha scritto: Anche il narratore sembra a volte essere un narratore che adotta la prospettiva della bambina, a volte esprimere considerazioni che non possono appartenerle.
Questo invece lo comprendo meno, o meglio, è una cosa voluta, nel senso che a volte narra e commenta dal PDV della bambina, altre dalla madre, altre volte ancora ho tentato di dare un PDV esterno ad entrambe. Non sono riuscito a trasmettere bene quest'idea? È un po' troppo e il tutto risulta confuso? Anche qua, ti sarei grato se potessimo approfondire assieme il discorso.

Pre quanto riguarda Alba, quanti anni ha, e la lezioncina imparata a memoria, l'ho immaginata come una bambina di prima-seconda elementare. 

Quello che dice dopo ("Abbiamo tracce del suo impiego fin dall’antichità: babilonesi, greci, egizi, romani[…]") è luna definizione "da Wikipedia" che Alba si è imparata a memoria dopo averla ripetuta e sentita ripetere tante volte, qualcosa che recita come una poesia ogni volta che le viene posta questa domanda. 
Non so, ho pensato che una bambina di 6/7 anni come Alba avrebbe potuto imparare a memoria una cosa del genere, specie quando il Bisso è così tanto presente nell sua vita. 

Non so se mi sono spiegato bene. 

Grazie mille per le "rifiniture" sintattiche e grammaticali, sono sempre ben accette :  ) 
Edu ha scritto: ho trovato un racconto gradevole e ben scritto, e soprattutto per nulla banale, il che non è scontato ;-)
Queste parole mi fanno davvero piacere : ) Come "scrittatore" (inizierò a chiamarmi "scrittore" quando e se uscirà mai un libro solo mio) cerco sempre di portare sotto al naso del lettore l'importanza della banalità delle piccole cose :  )

A rileggerci! 
 

Re: A filo d'acqua

4
Zouks ha scritto: Non so, ho pensato che una bambina di 6/7 anni come Alba avrebbe potuto imparare a memoria una cosa del genere, specie quando il Bisso è così tanto presente nell sua vita. 
In realtà nel corso del racconto si dice che Alba ha otto anni. Ricordo, però, di aver studiato alle elementari che i fenici estraevano dalle conchiglie filamenti per i tessuti e la porpora, sono comunque quelle cose che mi sono rimaste impresse. Certo, non sapevo che si chiamasse bisso.
Zouks ha scritto: Alba aveva solo otto anni
Ma questo è l'unico appunto che posso farti, @Zouks, in un racconto introspettivo e più profondo di quanto possa far apparire una prima lettura. Mentre a prima lettura può leggersi una storia madre-figlia da un banale futuro in cui la figlia prenderà il posto della madre, si avverte in modo non banale un sapore di radici, di stessa identità. Ed è così che avvolgi la trama, come se il racconto stesso, in parallelo con il lavoro della madre, vada a formare un tessuto. Davvero, non ho nulla da aggiungere, una lettura poetica e, almeno per il sottoscritto, dal sapore un po' nostalgico: non saprei dirti perché, forse a pelle o forse perché mi ricorda la mia infanzia all'ombra delle vergare (*) intente nelle proprie arti che scompariranno con loro.

Alla prossima lettura. :libro: 

(*) È un termine che non posso non usare o comunque che in italiano non rende. Detto alla buona è la "madre o nonna" in campagna che si occupa delle attività domestiche, agricole, e delle tradizioni intermedie a tutte e due, come ad es., preparare conserve, seguire ricette tradizionali. Una cosa più identitaria che altro. Non saprei se si tratta di un termine usato al di là delle Marche.
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: A filo d'acqua

5
@bwv582 grazie mille per le belle parole (e per avermi ricordato quanti anni ha Alba!) 
Sono davvero contento che il racconto ti abbia suscitato queste emozioni, era esattamente quello che avevo in mente quando lo scrivevo: il provare a raccontare un semplice momento, una semplice azione o tradizione e renderla magica, mostrando la bellezza e la poesia dei piccoli gesti se fatti con amore. Davvero non scherzavo quando dicevo che volevo "raccontare un quadro" che desse le emozioni di un film (o di un disegno) dello Studio Ghibli, perché era esattamente quella l'emozione che volevo suscitare. 

Per cui davvero, grazie mille per le tue belle parole <3

Ps: Non ho masi sentito il termine vergare, ma posso capire come tu ti senta; credo sia la stessa sensazione che ho io quando riguardo le foto di una volta di quando dalle mie parti (alto Piemonte) si faceva la festa per la vendemmia. Ne ho vaghi ricordi, ho la fortuna di essere nato a cavallo tra il passato e l'oggi, e riguardandole ho proprio quello che noi chiamiamo il magone (malinconia, ndt) se ripenso che con ogni probabilità non le rivedrò mai più. 

Re: A filo d'acqua

6
Ciao Zouks, bello questo racconto quasi sospeso nel tempo e ancor più bello voler dare risalto a un'arte che è sul punto di scomparire come quella della lavorazione del bisso.

Mi permetto di indicarti gli aspetti che mi hanno convinta di meno, perché in fondo è la ragione principale dei commenti qui.


Il tono "sfumato" e intriso di lirismo serve a rendere ancora più "senza tempo" e quasi fiabesco il racconto, farlo brillare come il filo del bisso. Va benissimo, però secondo me a tratti ti fai prendere la mano ed esageri in quel senso. In particolare, ci sono immagini che ritornano più e più volte, o come nell'incipit, due periodi che dicono la stessa cosa, con sfumature minime. Come se non avessi saputo/voluto scegliere quale usare e deciso di tenerle entrambe.

"C’è un istante in cui due realtà completamente separate, create in modo da non potersi unire mai, si toccano"


"due universi nati per non incontrarsi mai si incontrano"

Nell'incipit, ti segnalo anche lo "spazio che a fatica si può chiamare millimetro" perché non mi sembra corretto: un millimetro è un millimetro o non lo è, non è questione di chiamarlo così o no. Al limite, è uno spazio infinitamente più piccolo di un millimetro, o vedi tu.


Un altro paio di esempi in cui, a mio parere, lo stesso concetto è ribadito più volte con parole diverse (neanche troppo, in realtà):


Le mani della bambina ancora vergini/intoccate dal lavoro. (vergini e intoccate sono sinonimi, perché usarli entrambi?)


Le sue mani che un giorno saranno come quelle della madre/un giorno tesseranno il bisso come quelle della madre.


"Era come se la madre prendesse la luce del sole al tramonto e le desse forma tangibile."/"era come se il sole stesso prendesse vita e danzasse nel mondo. "


Mi fermo qui con gli esempi, ma ce ne sono molti altri. Ad esempio, una cosa che mi ha colpito leggendo, è il ripetersi in più punti dell'immagine delle dita della madre che accarezzano la figlia, o i suoi capelli, con gli stessi movimenti con cui tocca e lavora il filo di bisso. Intendiamoci, è un'immagine efficace e molto ben trovata, ma il riutilizzarla ancora e ancora rischia di smorzarla, piuttosto che metterla in valore.


Una cosa su cui secondo me dovresti riflettere è anche il primo passaggio in cui il narratore introduce la storia del bisso: molte delle cose che dice saranno poi ripetute nel dialogo tra madre e figlia. Non sarebbe meglio ridurre al minimo questa prima "spiegazione" per poi illustrare storia, bellezza e importanza dell'arte del bisso in modo più naturale, attraverso le parole delle due protagoniste?


Sempre a proposito di ripetizioni (non per usare la penna rossa come una maestrina, ma perché in un racconto si notano e pesano davvero, ben più che nella narrativa lunga) ti suggerisco di soffermarti sull'onnipresenza di verbi legati alla vista, in particolare guardare e vedere. Ti cito un passaggio che ne è particolarmente denso, ma vale per tutto il testo.


"e la bambina la vedeva guardare le sue mani muoversi rapidamente, con movimenti sicuri e antichi, ed eppure era come se non le stesse guardando


I suoi occhi osservavano le dita, ma era come se guardassero oltre agli intrecci dorati che si piegavano e si muovevano; era come se vedessero qualche cosa al di là della dimensione in cui la bambina si trovava, al di là della luce, al di là del mondo, e quando ciò succedeva, quando la mamma era persa in quell’estasi dorata, la bambina la vedeva"


(ho sottolineato anche "occhi" perché contribuisce al sovraccarico di lessico legato alla vista.)


Analogo discorso vale per quel che riguarda mani e dita. Certo, sono fondamentali per l'argomento del racconto, ma il troppo stroppia e nel testo sono davvero citate e descritte e messe in risalto molte volte. Tutte assolutamente necessarie? A te la risposta.


Qui invece credo manchi qualcosa alla fine, dopo "ben", probabilmente è un refuso nella battitura.


"Quando ancora la magia primitiva dell’universo, la stessa magia che aveva creato il Bisso, era ancora ben."


"Era un sorriso bellissimo, un sorriso di una madre che ti sveglia alla mattina, ma non era minimamente paragonabile al sorriso che aveva mentre filava il Bisso."


Questo è un altro esempio in cui mi sembra che la ricerca dell'immagine poetica nuoccia alla scrittura. Qui la madre, mentre fila, guarda la bambina sorridendo e usi l'immagine del sorriso della madre che ti sveglia alla mattina per poi dire che però non è paragonabile al sorriso con cui fila. Ma è proprio il sorriso che ha mentre fila, quello di cui stiamo parlando. Il paragone è quindi fuorviante.


Un altro passaggio che mi sembra in contraddizione con cose scritte prima è questo:


"Proprio come un re non è niente di speciale senza i suoi sudditi, un vestito di seta di mare non è nient’altro che un vestito normale se indossato da una persona qualunque."
È una bella affermazione, ma contrasta con quanto hai detto all'inizio, nella digressione sulla seta di mare:
"dove tutti si vestivano con tessuti meno pregiati ma resi più preziosi perché qualcuno di importante li aveva fatti, o perché quegli abiti, una volta indossati dalla persona giusta, venivano investiti di un’eminenza quasi sovrannaturale.
Ma tutto questo era perché l’uomo aveva deciso che fossero speciali. 

I vestiti in Bisso, invece, erano speciali per loro natura."


Insomma, un consiglio utile è quello di rileggere le frasi concentrandoti, oltre che sulla loro correttezza e resa estetica, sul senso che veicolano al lettore, sul fatto di essere coerenti e non in contraddizione con quanto scritto in altre parti dello stesso racconto.


Concludo ripetendo l'invito a cercare di ridurre le ripetizioni, sia quelle di verbi e sostantivi, che quelle di immagini e similitudini, che, soprattutto, quelle di concetti. La maturità e consapevolezza della madre (e delle sue mani), la verginità e incomprensione della figlia (e delle sue mani), la luce del sole, le due cose non congiungibili che si congiungono...sono bei concetti e il fulcro del racconto, certo, ma si ripetono così tante volte in sfumature appena variate, che il rischio è di indebolire l'impatto e l'efficacia del testo stesso, piuttosto che dargli forza.


Ti ringrazio per la piacevole lettura, ho un debole per le "piccole" storie di "piccola gente", credo siano quelle che più meritano d'essere raccontate.

Un saluto.


P.S. Naturalmente, ti ho riportato le mie impressioni, non delle verità assolute, utilizza quelle che ti convincono e ignora il resto :)
I intend to live forever, or die trying.
(Groucho Marx)

Re: A filo d'acqua

7
Zouks ha scritto: 
osservando i riflessi dorati del Bitto balenare oltre la testa della figlia,
Segnalo il Refuso.


Zouks ha scritto: 

la stessa magia che aveva creato il Bisso, era ancora ben. 

Qui manca qualcosa. La frase non è finita.

C’è qualcosa di affascinante in questo racconto di Zokus. Devo dire che mi ha colpita parecchio. Il fraseggio poetico, la profondità dei messaggi che sei riuscito a veicolare attraverso una storia che mi ha ricordato il sapore delle “mille e una notte”. Sembra quasi una storia che viene dall’oriente e per questo tutto il testo è pervaso da un’aura di magia.
La scrittura è piacevole e, nonostante le numerose ripetizioni dei concetti, non risulta stancante.
Ecco, per darti un suggerimento, ti direi di sfoltire. 
Ho letteralmente perso il conto di quante volte scrivi la parola bisso. Ma non solo anche le scene si ripetono (la bimba che osserva le mani, la descrizione dei movimenti della donna, la descrizione stessa di cosa sia il bisso e come venga utilizzato… è ridondante e se da una parte sortisce un effetto “mantra” che ammalia il lettore, dall’altra appesantisce troppo la lettura. Gli occhi scivolano via sulle frasi e le situazioni già lette e il rischio è quello di perdere l’attenzione di chi legge. 
Un racconto che si distingue per l’originalità del tema trattato e mi resterà nel cuore.
Rispondi

Torna a “Racconti lunghi”