Il solito congiuntivo

1
Bernardo voleva lasciar perdere, ma gli venne in mente che Blanco avesse frainteso, e che stava per morire la moglie di qualcun altro.

Avesse e stesse vicini non si possono sentire, ma quello stava "stecca". O no?
Meglio altrimenti? Cambio la frase?
Un accidente di virus passato da una nipotina mi ha costretto a casa e, dopo ore di computer, è meglio che stacchi... O se stacco?

Re: Il solito congiuntivo

2
Fraudolente wrote: Bernardo voleva lasciar perdere, ma gli venne in mente che Blanco avesse frainteso, e che stava per morire la moglie di qualcun altro.
Io la cambierei così, @Fraudolente  :)

Bernardo stava per lasciar perdere, ma gli venne in mente che Blanco potesse aver frainteso e che fosse la moglie di qualcun altro a stare in punto di morte.
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Il solito congiuntivo

6
A proposito del congiuntivo... a volte mi sento un analfabeta :hm: :(      
In questa frase:
"Beh, ben pochi credo [si trovino o si travano?] nel posto giusto, al momento giusto"
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image
Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Il solito congiuntivo

8
Marcello wrote: Dipende tutto dal verbo che regge la secondaria: se esprime un fatto certo (o comunque ritenuto certo da chi parla) si usa l'indicativo, in caso contrario il congiuntivo.

Sono certo che ben pochi si trovano al posto giusto...
Credo che ben pochi si trovino al posto giusto...
Beh, la mia è una ipotesi, una mia opinione... del fatto che ben pochi si trovino o non si trovino nel posto giusto, al momento giusto. Quindi è giusto il congiuntivo nel mio caso?
https://postimg.cc/K1wsLFjZ

Image
Image


"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Return to “Questioni di lingua”