Googol Transleit lo faceva meglio
Posted: Thu Apr 22, 2021 4:05 pm
Vorrei condividere qui un enigma che mi turlupina da tempo:
perché alcuni titoli di opere straniere in italiano non sono tradotti ma trasformati di sana pianta in titoli che con l'originale non hanno nulla a che vedere?
Non parlo di frasi o espressioni intraducibili, ma di capovolgimenti apparentemente inspiegabili.
Ammettiamo che "Uccidere il tordo beffeggiatore" in italiano suonasse peggio del "to kill a mockingbird" originale, ma perché diavolo non trovare giusto un uccellino dal nome più armonico, perché tirare fuori 'sto buio oltre la siepe?
E l'opera di A. Kristov, perché "La trilogie des jumeaux" diventa "della città di K."? Sono solo a metà del primo romanzo, non so se questa K. a un certo punto troverà un senso, per ora si parla solo di Città Piccola e Città Grande, ma cosa aveva di sbagliato la trilogia dei gemelli? Non sono i gemelli il fulcro, l'anima e i protagonisti della vicenda?
O nel cinema, perché "The Texas Chainsaw Massacre" diventa "Non aprite quella porta"? sega elettrica è una parola vietata nel mondo dei titolisti italiani?
E se così fosse, perché dei "Jeux d'enfants" non possono restare giochi da ragazzi, ma diventano "Amami, se hai il coraggio"?
Perché "Vertigo" diventò "La donna che visse due volte" (che, volendo, è anche un discreto spoiler della trama del film) invece di "Vertigini"?
Cito esempi di epoche diverse perché sia chiaro che questa tendenza nazionale non è una moda passeggera, ma una tradizione radicata nel tempo.
Chiudo stendendo un velo pietoso sull'orrido "Se mi lasci ti cancello", un titolo da commediola di serie b per teen ager per un film di ben altro spessore e qualità. D'accordo, "Eternal Sunshine of the Spotless Mind" è difficilmente traducibile, ma si poteva trovare qualcosa di meglio? O al massimo, lasciare il titolo tale e quale, in fondo gli inglesismi non mancano. Non mi pare che Robocop sia diventato Robopoliziotto.
Se qualcuno ha una risposta ai miei dubbi o semplicemente vuole sfogarsi aggiungendo le proprie "straduzioni" più indigeste, il topic è qui per questo.
perché alcuni titoli di opere straniere in italiano non sono tradotti ma trasformati di sana pianta in titoli che con l'originale non hanno nulla a che vedere?
Non parlo di frasi o espressioni intraducibili, ma di capovolgimenti apparentemente inspiegabili.
Ammettiamo che "Uccidere il tordo beffeggiatore" in italiano suonasse peggio del "to kill a mockingbird" originale, ma perché diavolo non trovare giusto un uccellino dal nome più armonico, perché tirare fuori 'sto buio oltre la siepe?
E l'opera di A. Kristov, perché "La trilogie des jumeaux" diventa "della città di K."? Sono solo a metà del primo romanzo, non so se questa K. a un certo punto troverà un senso, per ora si parla solo di Città Piccola e Città Grande, ma cosa aveva di sbagliato la trilogia dei gemelli? Non sono i gemelli il fulcro, l'anima e i protagonisti della vicenda?
O nel cinema, perché "The Texas Chainsaw Massacre" diventa "Non aprite quella porta"? sega elettrica è una parola vietata nel mondo dei titolisti italiani?
E se così fosse, perché dei "Jeux d'enfants" non possono restare giochi da ragazzi, ma diventano "Amami, se hai il coraggio"?
Perché "Vertigo" diventò "La donna che visse due volte" (che, volendo, è anche un discreto spoiler della trama del film) invece di "Vertigini"?
Cito esempi di epoche diverse perché sia chiaro che questa tendenza nazionale non è una moda passeggera, ma una tradizione radicata nel tempo.
Chiudo stendendo un velo pietoso sull'orrido "Se mi lasci ti cancello", un titolo da commediola di serie b per teen ager per un film di ben altro spessore e qualità. D'accordo, "Eternal Sunshine of the Spotless Mind" è difficilmente traducibile, ma si poteva trovare qualcosa di meglio? O al massimo, lasciare il titolo tale e quale, in fondo gli inglesismi non mancano. Non mi pare che Robocop sia diventato Robopoliziotto.
Se qualcuno ha una risposta ai miei dubbi o semplicemente vuole sfogarsi aggiungendo le proprie "straduzioni" più indigeste, il topic è qui per questo.