Per la cronaca, l’Eurovision Song Contest 2026 si terrà a Vienna tra il 12 e il 16 maggio.
Ne parlo perché è in ballo una discussione perfettamente in tema. Sei paesi (Belgio, Islanda, Irlanda, Paesi Bassi, Slovenia e Spagna) hanno annunciato che non parteciperanno se sarà ammesso Israele. Gli organizzatori allora si riuniranno in assemblea generale il prossimo dicembre per decidere sull’eventuale esclusione di Israele. La Russia è bannata dal 2022. Difficile fare un pronostico, ma ci provo Israele sarà ammesso di nuovo e quei sei paesi cambieranno idea e, alla fine, parteciperanno. Continuando il pronostico, il ban sulla Russia rimarrà.
Come sapete, in finale decidono separatamente le giurie professionali e il pubblico. Quest’anno (2025) Israele ha stravinto il voto del pubblico, mentre è stato quasi ignorato dalle giurie. Voti a valanga del pubblico su Israele! In totale è arrivato secondo. In Italia il 39,1% dei votanti ha votato per Israele: agli Italiani Israele piace molto Ricordo che all’ESC si vota solo dall’estero: nessuno (pubblico o membro della giuria di 190 persone) può votare per il proprio paese. Si vede che ci sono tanti Israeliani all’estero
Scusate per il disturbo, ma a me pare una cosa importante.
Metto il video di Israele (la canzone è trilingue: inglese, francese ed ebraico)…
Last edited by dyskolos on Wed Sep 17, 2025 6:12 pm, edited 2 times in total.
Albascurawrote:Chi più chi meno ci sono passati tutti
Io non credo che ci siano passati tutti, ma solo la parte peggiore dell'establishment. Generalizzare è sempre sbagliato. Per il resto, da uomo della strada quale sono e fui, anche senza conoscere il contenuto dei file Epstein, avevo maturato la convinzione che i grandi capitali detenuti dalle lobby ebraiche avessero condizionato l'atteggiamento di Trump, e non solo di Trump, nei confronti di Israele: non ci vuole una mente eccelsa per capirlo, e per capire anche che, in un mondo in cui i valori morali sono da tempo andati a farsi benedire, l'unica cosa che conta sono i quattrini. Fino a quando, non è dato sapere.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
Non solo racconti [/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
mi fa molto piacere aver letto il tuo documentato post sul caso Epstein, cosa che trovo assai positiva, poiché in molti interventi su argomenti simili o di politica, noto una lieve mancanza di conoscenza delle cose di cui si parla.
Dando per fatti acquisiti e verità inoppugnabili visioni dell'argomento in oggetto che, nel migliore dei casi, si può trovare sulle colonne d'un giornale quale La Repubblica dei nostri giorni, procurando rivolgimenti nella tomba del suo fondatore.
Cheguevarawrote:Io non credo che ci siano passati tutti, ma solo la parte peggiore dell'establishment. Generalizzare è sempre sbagliato.
Non generalizzo e ti faccio un esempio terra terra: Se in una automobili viaggiano quattro persone adulte normodotate e il conducente parcheggia in un posto riservato ai disabili, tu consideri, giustamente, il conducente in contravvenzione. Ma gli altri tre? Non sono testimoni dell'infrazione? E se non parlano e non fanno nulla per far spostare la macchina, non sono complici anche se non punibili?
Credo di non sbagliare affatto quando dico che chi più e chi meno ci sono passati tutti. A partire da i facchini, i camerieri, le donne delle pulizie, i cuochi, chi vedeva andare e venire le vittime nelle case e sull'isola dove si svolgevano gli incontri. Tutte le persone che seguivano gli spostamenti dei personaggi famosi e che li organizzavano eseguendo i loro ordini, sapevano. La storia è arrivata molto in alto prima di essere divulgata, quindi no, che vuoi generalizzare, sono tutti coinvolti. Anche chi tace e non muove una paglia. Se fossero stati coinvolti soltanto personaggi di una appartenenza precisa ora li avrebbero già sputtanati, invece i file sono ancora segreti. Non ci vuole molto a capire che si proteggeranno e i nomi non usciranno mai.
Last edited by Albascura on Wed Sep 17, 2025 8:12 pm, edited 1 time in total.
Nightafterwrote:in molti interventi su argomenti simili o di politica, noto una lieve mancanza di conoscenza delle cose di cui si parla.
Egregio @Nightafter
Io sono un sognatore e quindi non devo sapere tutte le cose, ma mi chiedo spesso se devo smetterla e posare i piedi a terra. Per il momento, mi rispondo che sono un comune cittadino, senza cariche politiche di alcun tipo, e dunque posso continuare a sognare. Ma qualora dovessi avere cariche politiche (cosa praticamente impossibile, non ti preoccupare ), sarà mio dovere mettere i piedi a terra. Sbaglio?
@ElleryQ Concordo con la tua disamina. Non è chiaro come stanno le cose e non so se salterà fuori come sono andate realmente, ma una cosa è certa, quale che sia la realtà: il cane ci ha rimesso per colpa dell'uomo, che questo dipenda dal poliziotto troppo veloce a sparare o da come è stato educato dal proprietario. E questa non la reputo una cosa giusta.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa. https://www.lestradedeimondi.com/
Albascurawrote:Il tuo commento è chiaramente sarcastico e tende a ridicolizzare la mia posizione, senza entrare nel merito del contenuto che ho condiviso
Interessante come tu riesca a liquidare tutto con una battuta. Peccato che non dica nulla sul contenuto. Hai guardato davvero il video o ti sei fermata al titolo?
Hai ragione, il mio sarcasmo era fuori luogo, quindi ti chiedo scusa. Il fatto è che ho sentito davvero ogni tipo di ipotesi sulla morte di Kirk, che neanche quando hanno sparato a Kennedy... Diciamo che il sarcasmo è la mia ancora di salvezza contro la follia del mondo
Riguardo al video, ho visto qualche minuto, ma non sono riuscita a finirlo. Non è superficialità, è che già da subito non mi piaceva il tono e tendo a farmi un'idea abbastanza velocemente. In compenso oggi ne ho trovato uno in italiano che mi pare tratti lo stesso argomento, cioè eventuali implicazioni di Israele nell'omicidio (ma non esclude neanche gli ambienti Maga delusi da certe affermazioni di Kirk o altri tipi di scenario). L'autore del video non mi piace (personaggio con faccia e voce mascherati), l'ho ascoltato solo per completezza, perché è vero che prima di giudicare una cosa bisogna almeno conoscerla meglio.
L'idea che mi sono fatta alla fine non è cambiata. Il fatto di aver espresso opinioni contro Israele (cosa che si sta facendo in tutto il mondo) non mi pare un motivo sufficiente per organizzare un omicidio. Immagino che i servizi segreti abbiano questioni più importanti di cui preoccuparsi, al momento. E il sostegno di Trump a Israele è totale.
L'altro dettaglio che non mi torna è l'arma usata, una sorta di residuato bellico. Certo, può essere stato usato proprio per confondere le acque, così come le scritte assurde sui proiettili, ma il risultato era molto incerto (un professionista lascerebbe così tanto al caso?). D'altro canto anche il fatto che questo ragazzo avesse una mira del genere con un'arma così primitiva fa sorgere domande. Però l'abbiamo visto quando hanno sparato a Trump: lì non c'erano ipotesi di complotto, solo uno squilibrato che ha sbagliato di un paio di centimetri.
Sul caso Epstein non mi pronuncio, perché non ho trovato fonti che colleghino quello che era uno squallido, ma immagino non così fuori dal comune, traffico di minorenni per ricconi con qualcosa di più complesso.
Ah, il video che ho guardato è questo (può essere comodo anche per gli altri)
Silverwillowwrote:Ah, il video che ho guardato è questo (può essere comodo anche per gli altri)
Lo avevo già guardato. Ora dello stesso canale sto guardando il secondo capitolo appena trasmesso un ora fa. Molto, molto interessante. Candace Owens era un'amica intima di Kirk e ora teme anche lei per la sua vita.
Il vero grande problema è: a quali fonti possiamo abbeverarci con ragionevole certezza di non bere acque inquinate o addirittura avvelenate?
I non mainstream dicono: non date retta ai giornaloni e ai tg che, chi più chi meno, rappresentano l'establishment. E va bene, quindi il web?
Ma web vuol dire tutto e niente: ad esempio, io forse sarò diffidente, ma a un video prodotto da un tizio mascherato di cui non so niente, nome, cognome, codice fiscale, segno zodiacale, tendo a non dare troppo credito.
Sarà una frase fatta che sul web si trova tutto e il contrario di tutto, ma è una frase fatta sostanzialmente vera: se uno ci si mette d'impegno, trova sul web centinaia o migliaia di video, articoli e quant'altro su qualsiasi argomento, e di quell'argomento avrà tutte le versioni, dal bianco al nero, passando per tutte le tonalità di grigio.
Come scremare un po'? Siamo sinceri, generalmente la nostra scrematura avviene generalmente sulla base dell'idea che ci siamo già fatti sulla questione, cioè andiamo a scegliere quasi sempre quelle fonti che in qualche modo collimano con la nostra opinione. Quante volte accade che un video o un articolo ci facciano cambiare radicalmente opinione? Praticamente mai.
E dunque che fare? L'unico criterio sembrerebbe quello di privilegiare l'autorevolezza delle fonti, ma quali fonti sono autorevoli? Non ricadiamo nell'equazione autorevolezza=establishment?
Verrebbe la tentazione di arrendersi e diventare agnostici su tutto, però per fortuna poi esistono alcuni fatti, magari pochi, ma incontrovertibili, su cui i tutti, giornaloni, tg, video mascherati riescono a concordare, e quindi è su di quelli che io, ma non credo proprio di essere il solo, cerco di farmi un'idea delle cose. Prendiamo i due fatti principali degli ultimi anni:
1) Nel febbraio 2022 la Russia di Putin invade l'Ucraina e da allora sono tre anni e mezzo che la martella con bombardamenti indiscriminati su obiettivi sia civili che militari. Esistevano fatti pregressi controversi? Può essere, ma dal febbraio 2022 io non ho più dubbi su chi sia dalla parte giusta e chi dalla parte sbagliata.
2) Dal 7 ottobre 2023 Israele procede alla distruzione sistematica di una città e al massacro di decine di migliaia di civili. C'era un pregresso anche qui? Sì, c'era, ma quello che è avvenuto negli ultimi due anni non mi lascia il minimo dubbio su chi siano i perseguitati e chi i persecutori.
Silverwillowwrote:E il sostegno di Trump a Israele è totale.
Totale totale non proprio: dopo l'attacco in Qatar da parte d'Israele qualche scricchiolio c'è stato. Vai a toccare a Trump i soldi e vedi come poi ti tratta.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa. https://www.lestradedeimondi.com/