VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Genovese:
Essere miscio - Essere al verde
Se volete sentire questa espressione pronunciata da un vero genovese, provate a chiedergli in prestito dei soldi, o di offrirvi la cena. La sua risposta sarà forte e chiara: sono miscio. A scanso di equivoci, chiariamo che solitamente un genovese che risponde in questo modo a una domanda legata ai soldi non è davvero al verde, ha solo un grande desiderio di farsi offrire qualcosa da voi.
Essere nella bratta - Essere nei guai
Questo modo di dire potrebbe essere raffigurato visivamente come qualcuno imprigionato nelle sabbie mobili, o comunque nel fango. Da questo è facile intuire che un genovese “nella bratta” non se la sta cavando molto bene. Il detto, a seconda della situazione, viene usato anche con un’accezione ironica, per denotare una situazione non totalmente positiva.
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
27Poeta Zaza wrote: Fri Jan 29, 2021 5:58 pm ha solo un grande desiderio di farsi offrire qualcosa da voi.




VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Siciliano
Amuri miu: amore mio. È il titolo di una canzone siciliana di Francesca Alotta. Per chi avesse la ventura di guardare il video, l'io-narrante della canzone è la madre della cantante, e autrice, che si rivolge al marito morto (Filippo Alotta, anche lui cantante e cantautore).
https://www.youtube.com/watch?v=t74f4-H56X8
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
28VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Bastian contrari (Bastiàn cuntràri) e Bogia nen! (bùgia nèn)
A Torino il Bastian Contrario (in piemontese Bastian Contrari [pronuncia: bastiàn cuntràri]) per antonomasia è considerato il Conte di San Sebastiano, che nella battaglia dell'Assietta (1747) fu il solo a disobbedire all'ordine di ripiegare sulla seconda linea. Il gesto del Conte e dei pochi fedeli granatieri da lui comandati determinò l'esito favorevole di tutta la battaglia contro l'esercito franco-ispanico.[
L'episodio ha ispirato anche un altro detto tipico riferito alla popolazione piemontese, quello di bogia nen! [pronuncia: bùgia nèn]:
l'espressione significa letteralmente "non muoverti!" e col tempo è diventato sinonimo di caparbietà (in senso positivo) o di ottusità (in senso negativo) a seconda dei contesti.
Bastian contrari (Bastiàn cuntràri) e Bogia nen! (bùgia nèn)
A Torino il Bastian Contrario (in piemontese Bastian Contrari [pronuncia: bastiàn cuntràri]) per antonomasia è considerato il Conte di San Sebastiano, che nella battaglia dell'Assietta (1747) fu il solo a disobbedire all'ordine di ripiegare sulla seconda linea. Il gesto del Conte e dei pochi fedeli granatieri da lui comandati determinò l'esito favorevole di tutta la battaglia contro l'esercito franco-ispanico.[
L'episodio ha ispirato anche un altro detto tipico riferito alla popolazione piemontese, quello di bogia nen! [pronuncia: bùgia nèn]:
l'espressione significa letteralmente "non muoverti!" e col tempo è diventato sinonimo di caparbietà (in senso positivo) o di ottusità (in senso negativo) a seconda dei contesti.
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
29Poeta Zaza wrote: Mon Feb 01, 2021 8:43 pm A Torino il Bastian Contrario (in piemontese Bastian Contrari [pronuncia: bastiàn cuntràri]) per antonomasia è considerato il Conte di San Sebastiano
Io un po' (un po' tanto


VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Siciliano
Si l'occhiu nun mi travía, viju un curnutu 'n menzu â via: (letteralmente) Se l'occhio non m'inganna, vedo un cornuto in mezzo alla via. Si usa quando si vuole offendere qualcuno che si ha davanti, ma non si vuole essere troppo offensivi. "Cornuto" va inteso in senso lato, di persona poco onesta.
Ora tocca alla D.
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
30VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Proverbio genovese:
Dio t'avvarde da chi lëze un libbro solo.
Dio ti guardi da chi legge un libro solo.
Proverbio genovese:
Dio t'avvarde da chi lëze un libbro solo.
Dio ti guardi da chi legge un libro solo.
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
31Poeta Zaza wrote: Tue Feb 02, 2021 6:36 pm Dio t'avvarde
In questo punto, ho trovato una somiglianza tra Genovese e Siciliano. Anche qui si usa il verbo "vardari", a volte con la stessa accezione del proverbio genovese. Pure l'Italiano lo usa in parole come "guardare", "sguardo" e derivati. Basta sostituire il gruppo -GU- con -V- per passare da verbo a radice e viceversa, così il siciliano "vardari" dà "guardari" (altro verbo siciliano molto simile all'Italiano), il genovese "avvarde" dà "agguarde" (anche lui simile all'Italiano) e l'italiano "guardare" dà "vardare".
Ciò non è strano perché queste forme derivano da una radice germanica comune ("ward, wardon"), da cui hanno pescato molte lingue romanze.
Chiedo scusa per la pappardella filologica e passo al gioco.
VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Siciliano
Manu a manu: mano nella mano. È il titolo di una canzone siciliana del 2009, cantata da Maria Corso e dedicata al padre morente. L'ho scelta perché per me è la fonte di molte inc… ehm… arrabbiature. All'inizio dice "… farimi crisciri cu l'amuri di l'arma tua". La parola arma è un "falso amico" (false friend, in angloamericano). Significa anima. Tutta la frase sta per "… farmi crescere con l'amore dell'anima tua". Invece sulla Rete ho trovato traduzioni tendenziose come "… farmi crescere con l'amore per le armi (da fuoco) tue" e via con speculazioni varie sul modo in cui crescono i bambini sull'Isola. L'ultima che ho beccato è una signorina di Bergamo.
Metto il video.
Ora tocca alla Q.
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
32VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Proverbio genovese:
Quande o diâo o ven vêgio o se mette a fâ o ferâ.
Quando il diavolo viene vecchio si mette a fare il fabbro.
L'età avanzata consiglia molti a migliorare la propria condotta.
Proverbio genovese:
Quande o diâo o ven vêgio o se mette a fâ o ferâ.
Quando il diavolo viene vecchio si mette a fare il fabbro.
L'età avanzata consiglia molti a migliorare la propria condotta.
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
33Poeta Zaza wrote: Tue Feb 02, 2021 10:28 pm vêgio
Come fai a mettere gli accenti circonflessi? Usi qualche combinazione di tasti?
VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Siciliano
Iu nun chianciu u figghiu ca perdi, ma u patri ca si voli arripigghiari: Io non piango il figlio che perde, ma il padre che si vuole rifare. Lo dice chi è dispiaciuto per chi perde soldi, ma lo è di più per chi, con l'intento di rifarsi, continua a giocare e a perdere. Meglio lasciar stare che diventare dipendenti dal gioco. Oggi si direbbe "ludopatia". Saggezza popolare.
Ora tocca alla L.
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
34dyskolos wrote: Wed Feb 03, 2021 11:30 am Come fai a mettere gli accenti circonflessi? Usi qualche combinazione di tasti?Ho fatto solo il copia-incolla della parola.
Sul web lo spiegano, ma è molto complicato:
Premi in sequenza Ctrl e Shift, il 6 e la lettera per aggiungere l'accento circonflesso. Tieni premuti i tasti Ctrl e Shift, e successivamente schiaccia il tasto con il simbolo del numero 6. Rilascia i tasti e seleziona la lettera.
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
35Poeta Zaza wrote: Wed Feb 03, 2021 11:43 am Sul web lo spiegano, ma è molto complicato:
Premi in sequenza Ctrl e Shift, il 6 e la lettera per aggiungere l'accento circonflesso. Tieni premuti i tasti Ctrl e Shift, e successivamente schiaccia il tasto con il simbolo del numero 6. Rilascia i tasti e seleziona la lettera.
Troppo complicato, direi. Comunque ho provato e da me non funziona. Siccome ultimamente mi capita spesso di scrivere in lingue che usano i circonflessi, cercavo un modo migliore per farlo, dato che io ho risolto installando un nuovo layout della tastiera.
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
36cercavo un modo migliore per farlo,basta avere una tastiera francese con l'accento circonflesso sotto la dieresi, in un tasto dedicato

"indiavlè": indiavolato, nel senso di agitato, insopportabile, disubbidiente... "mo csa gh'et, inco? T'è propia indiavlè!" (ma cos'hai oggi? Sei proprio insopportabile)
VEABSDMQILOPZRTNCFGU
(Vado più sulle parole, perché di proverbi e detti non ce ne sono più di tanti, a parte la versione dialettale di quelli classici, almeno a mia conoscenza)
I intend to live forever, or die trying.
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
37Bef wrote: Wed Feb 03, 2021 3:54 pm basta avere una tastiera francese con l'accento circonflesso sotto la dieresi, in un tasto dedicato![]()
Ahahah


Ora posso mettere circonflessi, dieresi e altri segnacci strani senza impazzire

Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
38VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Siciliano
Li picciriḍḍi ànn'a parrari quannu piscia la jaḍḍina: (letteralmente) I bambini devono parlare quando piscia la gallina. Cioè mai. I bambini non dovrebbero intervenire nelle discussioni importanti, specie quelle che fanno gli adulti.
Siciliano
Li picciriḍḍi ànn'a parrari quannu piscia la jaḍḍina: (letteralmente) I bambini devono parlare quando piscia la gallina. Cioè mai. I bambini non dovrebbero intervenire nelle discussioni importanti, specie quelle che fanno gli adulti.
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
39dyskolos wrote: Thu Feb 04, 2021 12:00 pm VEABSDMQILOPZRTNCFGUIl senso è quello, e, più precisamente, quando la gallina piscia e basta: che non accade mai.
Siciliano
Li picciriḍḍi ànn'a parrari quannu piscia la jaḍḍina: (letteralmente) I bambini devono parlare quando piscia la gallina. Cioè mai. I bambini non dovrebbero intervenire nelle discussioni importanti, specie quelle che fanno gli adulti.
Perché, come tutti gli uccelli, piscia e defeca insieme (di qui le feci molli dei volatili).

Scusa l'intermezzo in stile Quark...

Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
40VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Oh basta là
Il suo significato lo spiega il geniale Umberto Eco che, nel suo libro Il Pendolo di Foucault, scrisse: “O basta là,” disse Belbo.
Solo un piemontese può capire l’animo con cui si pronuncia questa espressione di educata stupefazione.
Nessuno dei suoi equivalenti in altra lingua o dialetto (non mi dica, dis donc, are you kidding?) può rendere il sovrano senso di disinteresse, il fatalismo con cui essa riconferma l’indefettibile persuasione che gli altri siano, e irrimediabilmente, figli di una divinità maldestra.
Oh basta là
Il suo significato lo spiega il geniale Umberto Eco che, nel suo libro Il Pendolo di Foucault, scrisse: “O basta là,” disse Belbo.
Solo un piemontese può capire l’animo con cui si pronuncia questa espressione di educata stupefazione.
Nessuno dei suoi equivalenti in altra lingua o dialetto (non mi dica, dis donc, are you kidding?) può rendere il sovrano senso di disinteresse, il fatalismo con cui essa riconferma l’indefettibile persuasione che gli altri siano, e irrimediabilmente, figli di una divinità maldestra.
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
41Piò t'la masd, piò la pôssa: più la mescoli e più puzza.
Quando una cosa è nata male, pensata male, riuscita male, eccetera, tentare di migliorarla con piccoli trucchi, aggiustamenti, rattoppi, servirà soltanto ad aggravarne i difetti.
VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Quando una cosa è nata male, pensata male, riuscita male, eccetera, tentare di migliorarla con piccoli trucchi, aggiustamenti, rattoppi, servirà soltanto ad aggravarne i difetti.
VEABSDMQILOPZRTNCFGU
I intend to live forever, or die trying.
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
42Poeta Zaza wrote: Thu Feb 04, 2021 2:09 pm Scusa l'intermezzo in stile Quark...
Anzi ti devo ringraziare. Non conoscevo quella spiegazione delle feci molli dei volatili. Su CdM non si finisce mai d'imparare

Poeta Zaza wrote: Thu Feb 04, 2021 2:09 pm Oh basta là
Bella questa! Lo dice spesso Luciana Littizzetto, ma lei è piemontese quindi nulla di strano

VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Siciliano
Zappuni di fimmina e sorcu di vacca, amara ḍḍa terra ca ci incappa: Zappa di donna e solco di vacca, amara quella terra che ci casca. Questa è un po' sessista. Le donne combinano sempre guai, e non importa se sono umane o bovine.
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
43VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Genovese
Refrescumme
Il refrescumme non è un vero e proprio modo di dire, ma è una parola che a Genova capita di sentir nominare molto spesso, per cui è bene che siate preparati -soprattutto nel caso in cui venga rivolta personalmente a voi-. Il termine indica infatti uno spiacevole odore di umido o di bagnato, che davvero non potrebbe essere espresso meglio di così. Detto anche di lezzo di stoviglie non lavate o puzza di pesce non fresco.
Genovese
Refrescumme
Il refrescumme non è un vero e proprio modo di dire, ma è una parola che a Genova capita di sentir nominare molto spesso, per cui è bene che siate preparati -soprattutto nel caso in cui venga rivolta personalmente a voi-. Il termine indica infatti uno spiacevole odore di umido o di bagnato, che davvero non potrebbe essere espresso meglio di così. Detto anche di lezzo di stoviglie non lavate o puzza di pesce non fresco.
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
44VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Siciliano
Testa ca nun parra si chiama cucuzza: (letteralmente) testa che non parla si chiama zucca. Si dice a chi per timidezza non comunica i propri disagi, così gli altri pensano che vada tutto bene quando non è vero.
Ora tocca alla N.
Siciliano
Testa ca nun parra si chiama cucuzza: (letteralmente) testa che non parla si chiama zucca. Si dice a chi per timidezza non comunica i propri disagi, così gli altri pensano che vada tutto bene quando non è vero.
Ora tocca alla N.
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
45na patela : letteralm. una botta signif. vero: una grossa quantità oltre che al significato letterale.
na strivassà : letteralm. una forte sberla signif. vero: una grossa quantità oltre che al significato letterale. (vedi na patela).
Piemontese
VEABSDMQILOPZRTNCFGU
na strivassà : letteralm. una forte sberla signif. vero: una grossa quantità oltre che al significato letterale. (vedi na patela).
Piemontese
VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
46VEABSDMQILOPZRTNCFGU
chi si corca chi criatùre a matìna si sceta pisciàt
letteralmente: (chi va a letto con i bambini è probabile che si ritrovi il letto bagnato di pipì)
in senso lato: chi si accompagna con persone poco affidabili non può lamentarsi delle sorprese
chi si corca chi criatùre a matìna si sceta pisciàt
letteralmente: (chi va a letto con i bambini è probabile che si ritrovi il letto bagnato di pipì)
in senso lato: chi si accompagna con persone poco affidabili non può lamentarsi delle sorprese
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
47Francesco Curcio wrote: Mon Feb 08, 2021 6:49 pm VEABSDMQILOPZRTNCFGUForte! Che dialetto è, @Francesco Curcio ?
chi si corca chi criatùre a matìna si sceta pisciàt
letteralmente: (chi va a letto con i bambini è probabile che si ritrovi il letto bagnato di pipì)
in senso lato: chi si accompagna con persone poco affidabili non può lamentarsi delle sorprese
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
48VEABSDMQILOPZRTNCFGU
Piemontese
Fé balé i dent ant un cossòt.
Far ballare i denti in una zucchina.
Essere in miseria.
Feje la barba a n'euv.
Far la barba ad un uovo.
Sostenere come novità cose ormai note.
Piemontese
Fé balé i dent ant un cossòt.
Far ballare i denti in una zucchina.
Essere in miseria.
Feje la barba a n'euv.
Far la barba ad un uovo.
Sostenere come novità cose ormai note.
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
49chi si corca chi criatùre a matìna si sceta pisciàt
Bello! C'è anche le "versione siciliana."
Cu' si curca chî picciriḍḍi agghiorna cacatu: Chi si corica con i bambini la mattina si sveglia "cacato".
Bello! C'è anche le "versione siciliana."
Cu' si curca chî picciriḍḍi agghiorna cacatu: Chi si corica con i bambini la mattina si sveglia "cacato".
Il Sommo Misantropo
Re: [Gioco] La mente si rimpingua, se giochi con la lingua
50Poeta Zaza wrote: Mon Feb 08, 2021 6:55 pm Forte! Che dialetto è, @Francesco Curcio ?Hai ragione, scusami, ho dimenticato di indicare che si tratta di dialetto salernitano, anche se è una frase diffusa in tutto il meridione.
Saluti