Re: Situazione Ucraina-Russia

176
Poeta Zaza ha scritto: Avete visto questo? La giornalista ribelle non si trova più...
L'hanno trovata. Ho visto poco fa una sua foto in tribunale, col suo avvocato. Tutta la comunità internazionale si sta adoperando per aiutarla, e sono contenta, perché pare che l'accusa a suo carico non sia grave. Forse non potendo nascondere un gesto così plateale si sono trovati costretti a minimizzarlo (l'ho sentita definire dal governo russo "teppista", un termine quasi gentile visto il luogo e il tempo). Bene per lei, donna straordinaria
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Situazione Ucraina-Russia

177
Silverwillow ha scritto: L'hanno trovata. Ho visto poco fa una sua foto in tribunale, col suo avvocato. Tutta la comunità internazionale si sta adoperando per aiutarla, e sono contenta, perché pare che l'accusa a suo carico non sia grave. Forse non potendo nascondere un gesto così plateale si sono trovati costretti a minimizzarlo (l'ho sentita definire dal governo russo "teppista", un termine quasi gentile visto il luogo e il tempo). Bene per lei, donna straordinaria
Chissà perché, quando c'è qualcuno che non gli va bene, saltano fuori prove che dimostrano che è un criminale, un corrotto o anche peggio. Gettare fango addosso, falsificare le prove è deplorevole, ma è tipico di chi è al potere per mantenere il potere.
Già i politici fanno ribrezzo normalmente, sentire dire quello che dicono ora che si è in guerra è stomachevole.
Come è stomachevole la speculazione che fanno ora su tutto: energia elettrica, gas, carburanti, cibo. Per non parlare dell'accaparramento selvaggio che viene fatto ai supermercati. E fortuna che dalla guera siamo appena sfiorati.
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Situazione Ucraina-Russia

178
M.T. ha scritto: Chissà perché, quando c'è qualcuno che non gli va bene, saltano fuori prove che dimostrano che è un criminale, un corrotto o anche peggio. Gettare fango addosso, falsificare le prove è deplorevole, ma è tipico di chi è al potere per mantenere il potere.
Vero, ma credo che non succederà in questo caso. I regimi totalitari stanno imparando solo ora, a loro spese, che la rete globale non è solo una miniera di stupidaggini o un mezzo sospetto che trasmette pericolosa propaganda straniera. Può trasformarsi anche in un'arma di difesa, che impedisce loro di negare l'evidenza. La giornalista arrestata è andata in diretta sulla rete tv principale, e occultare tutto era impossibile. In più aveva programmato tutto per fare in modo che la notizia ci arrivasse.
Un tempo forse potevano falsificare prove a loro comodo, ma non adesso. Ne abbiamo avuto un esempio col caso Navalny. I colpevoli forse non sono stati puniti, ma la verità è emersa, ed è quello che più conta. L'unico modo che hanno trovato per silenziare questa guerra è stato disconnettere tutti i social. È come ammettere che nella guerra d'immagine non possono competere, l'hanno già persa.
M.T. ha scritto: Come è stomachevole la speculazione che fanno ora su tutto: energia elettrica, gas, carburanti, cibo. Per non parlare dell'accaparramento selvaggio che viene fatto ai supermercati. E fortuna che dalla guera siamo appena sfiorati.
La speculazione in effetti non la capisco. Non è normale che i prezzi aumentino prima ancora che ci sia penuria dei prodotti. Io cucino poco o niente e mangio quel che c'è, ma ho cercato la farina per mia madre e ho trovato lo scaffale vuoto. Per me è più psicosi che altro, perché i prodotti ci sono, e ci saranno le scorte ancora per mesi. Mi auguro proprio che nel frattempo la guerra finisca. Se dovesse andare avanti ancora per molto, il costo del grano o del gas saranno l'ultimo dei nostri problemi
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Situazione Ucraina-Russia

180
@Silverwillow Tutte le borse, incluse le borse merci, scontano in anticipo le tendenze del mercato. Da qui il rincaro abnorme dei prezzi al consumo, primo fra tutti il carburante. La paura fa 90, tant'è che il nostro Stato Maggiore Difesa Esercito (documento ufficiale pubblicato su Libero.it, ma non menzionato nei telegiornali) avrebbe disposto l'addestramento immediato della truppa per l'impiego materiale in guerra e sospeso i congedi. Con Putin che ogni giorno alza l'asticella della sopportazione dell'Occidente, tutto diventa comprensibile. Mi aspetto (ma spero che non accada) che un giorno cadano missili in Polonia, perché lo Zar vuole che il conflitto si estenda alla NATO, per tirarci dentro, dalla sua parte, la Cina e magari i Paesi della ex-Jugoslavia. A meno che qualcuno lo fermi prima.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Situazione Ucraina-Russia

182
Cheguevara ha scritto: Tutte le borse, incluse le borse merci, scontano in anticipo le tendenze del mercato. Da qui il rincaro abnorme dei prezzi al consumo, primo fra tutti il carburante.
Però un conto sono le quotazioni in borsa, che giustamente risentono dell'instabilità, un altro è l'aumento dei prezzi deciso (da chi?) in maniera preventiva. Non a caso sulla questione carburante molti hanno parlato di truffa, e lo Stato si è trovato costretto a prendere provvedimenti per bloccare il prezzo (e rivedere le troppe tasse).
Le immagini sui giornali di scaffali vuoti, comunque, non fanno che alimentare un panico immotivato, e forse si potrebbero evitare. Ho visto anche nei supermercati trentini cartelli con scritto che si possono comprare solo due chili di farina, o due bottiglie di olio di semi. Dubito che a chiunque ne possa servire di più, ma crea un effetto un po' allarmistico. Gente che fino a ieri neanche cucinava, oggi è angosciata dal non poter comprare tre litri d'olio, nel caso venisse loro la necessità impellente di friggere qualcosa  :lol:
Scherzi a parte, abbiamo tempi duri davanti, se perdiamo la testa già ora che non siamo nemmeno in guerra, non ne usciamo.
Cheguevara ha scritto: La paura fa 90, tant'è che il nostro Stato Maggiore Difesa Esercito (documento ufficiale pubblicato su Libero.it, ma non menzionato nei telegiornali) avrebbe disposto l'addestramento immediato della truppa per l'impiego materiale in guerra e sospeso i congedi
Io ho visto la notizia sui giornali, ma credo sia solo normale assicurarsi che il nostro esercito sia pronto. Più che altro a me ha stupito la parte sull'esercitarsi a combattere. Finora cosa facevano?
Cheguevara ha scritto: Mi aspetto (ma spero che non accada) che un giorno cadano missili in Polonia, perché lo Zar vuole che il conflitto si estenda alla NATO, per tirarci dentro, dalla sua parte, la Cina e magari i Paesi della ex-Jugoslavia
È presto per dirlo con certezza, ma credo che le opzioni si possano ridurre a due: Putin è pazzo (o comunque alienato dal mondo reale) ed è disposto perfino a scatenare una guerra mondiale pur di sostenere le sue ragioni e rafforzare il suo potere; oppure: Putin ha avuto tre settimane di tempo per accorgersi dell'immane stupidaggine che ha fatto, e (si spera) i suoi consiglieri avranno cercato di farlo ragionare, ma è ancora tutto sommato in una posizione forte, e vuole rafforzarla il più possibile prima di accondiscendere alle obbligate trattative, in modo da indurre gli ucraini e l'occidente a fare più concessioni.
Se vale il secondo caso, presto dovremmo vedere spiragli reali di trattativa (già oggi sembrerebbe che si stiano aprendo, e ci spero). Se valesse il primo caso, però, forse facciamo bene a tenere pronto l'esercito e fare scorte alimentari...
dyskolos ha scritto: Me lo auguro, ma prova ad acquistare prodotti per gente che sta male.
Intendi medicine o simili? Io già compro prodotti per gente che sta male, ma non ho visto cambiamenti drastici, quindi forse non ho compreso...
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Situazione Ucraina-Russia

183
Silverwillow ha scritto: Intendi medicine o simili? Io già compro prodotti per gente che sta male, ma non ho visto cambiamenti drastici, quindi forse non ho compreso...
Quanto alle medicine, forse dipende da farmacia a farmacia. Almeno tu i prodotti li vedi, io nemmeno li vedo :-)
Per dire, non trovo più sacche di raccolta dell'urina. Poi prova a contattare un fisioterapista che venga a domicilio. E le cure palliative sono state ridotte. Mi fermo qua :)
Il Sommo Misantropo

Re: Situazione Ucraina-Russia

184
Silverwillow ha scritto: La speculazione in effetti non la capisco. Non è normale che i prezzi aumentino prima ancora che ci sia penuria dei prodotti.
Infatti.
Silverwillow ha scritto: Per me è più psicosi che altro, perché i prodotti ci sono, e ci saranno le scorte ancora per mesi.
Anche per me.
Cheguevara ha scritto: Mi aspetto (ma spero che non accada) che un giorno cadano missili in Polonia, perché lo Zar vuole che il conflitto si estenda alla NATO, per tirarci dentro, dalla sua parte, la Cina e magari i Paesi della ex-Jugoslavia.
Spero non sia così.
Silverwillow ha scritto: un altro è l'aumento dei prezzi deciso (da chi?) in maniera preventiva
Vorrei proprio sapere chi è che decide gli aumenti. Perché non è normale che siamo il paese con i più bassi stipendi d'Europa e con i costi più alti praticamente in tutto.
Silverwillow ha scritto: Gente che fino a ieri neanche cucinava, oggi è angosciata dal non poter comprare tre litri d'olio, nel caso venisse loro la necessità impellente di friggere qualcosa
Si è visto gente uscire dai supermercati con carrioli pieni di carta igenica (il pensiero che è sorto lo si lascia all'immaginazione :P )
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Situazione Ucraina-Russia

185
M.T. ha scritto: Infatti.

Anch'io sono d'accordo. Che poi è difficile capire perché la benzina sale prontamente, ma poi cala con comodo, con molto comodo. Forse chi ritocca i prezzi è sempre sveglio quando li deve alzare e poi si addormenta misteriosamente quando li deve abbassare ;)

M.T. ha scritto: il pensiero che è sorto lo si lascia all'immaginazione :P
Ahahah :-P :P 
Il Sommo Misantropo

Re: Situazione Ucraina-Russia

186
dyskolos ha scritto: Quanto alle medicine, forse dipende da farmacia a farmacia. Almeno tu i prodotti li vedi, io nemmeno li vedo :-)
Per dire, non trovo più sacche di raccolta dell'urina. Poi prova a contattare un fisioterapista che venga a domicilio. E le cure palliative sono state ridotte. Mi fermo qua :)
Ok, grazie, allora avevo capito giusto. Sono stata in farmacia ieri (mi tocca andarci un giorno sì e uno no), e compro anch'io cose necessarie ai "non più giovanissimi", ma qui in trentino per ora i trasporti funzionano bene e si trova tutto (anche gli inquietanti scaffali vuoti sono stati riempiti il giorno seguente). Per gli specialisti a domicilio non so, ma non credo che dipenda dalla guerra, molte cure sono diventate difficili già negli ultimi due anni, causa pandemia (io sono mesi che devo andare dal dentista e non riesco).
M.T. ha scritto: Si è visto gente uscire dai supermercati con carrioli pieni di carta igenica (il pensiero che è sorto lo si lascia all'immaginazione :P )
Che stavamo in una situazione di m.... si era già capito :asd:
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Situazione Ucraina-Russia

187
@Silverwillow Quando alla borsa merci salgono le quotazioni di un determinato genere, chi ne ha consistenti scorte accantonate alza speculativamente il prezzo, anche se le ha pagate a prezzo vecchio. Ad esempio, l'aumento del prezzo dei carburanti non è al momento giustificato, perché i rivenditori all'ingrosso hanno ancora i magazzini pieni. A pagare sono sempre i consumatori, che subiscono l'aumento dei prezzi senza poterlo ribaltare su nessuno. Anche i commercianti al dettaglio, quando possono, speculano. Ricordo che, nel passare dalla Lira all'Euro, di fatto i commercianti applicarono il perverso "cambio a mille", cioè, nel prezzo di vendita, hanno calcolato 1 Euro ogni mille lire, anziché le circa duemila del cambio ufficiale. Così il potere d'acquisto di chi non era nel circuito produzione-vendita (in altre parole, stipendiati e pensionati) ha visto in breve dimezzarsi il potere d'acquisto del suo reddito. Naturalmente, il governo dell'epoca (Berlusconi, se non ricordo male) si è ben guardato dal controllare.
Per quanto riguarda supermercati e farmacie, qui in Emilia, a parte l'aumento dei prezzi, non è cambiato nulla: faccio tutti i giorni la spesa alla Coop e gli scaffali sono pieni e la gente acquista in quantità normali. Non così quando esplose il Covid, nelle prime settimane. 
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Situazione Ucraina-Russia

188
Cheguevara ha scritto: Per quanto riguarda supermercati e farmacie, qui in Emilia, a parte l'aumento dei prezzi, non è cambiato nulla: Faccio tutti i giorni la spesa alla Coop e gli scaffali sono pieni e la gente acquista in quantità normali

Qui (che non è Emilia) mi dicono che si vedono molti scaffali vuoti nei supermercati. Forse è un problema di trasporti.
Il Sommo Misantropo

Re: Situazione Ucraina-Russia

189
Zelensky ha detto che bisogna prendere atto che non potremo entrare nella Nato.

capirlo prima avrebbe risparmiato tanto dolore inutile e tanta distruzione.
la domanda da porsi allora è la seguente: perchè non l'ha capito prima? se ha creduto possibile la cosa è perchè sicuramente qualcuno in America deve avergli fatto credere che il supporto diretto ci sarebbe stato altrimenti che senso avrebbe avuto questa pericolosa avventura?

ora Zelensky ha scoperto che nessuno rischia il culo per l'Ucraina. è stato lasciato solo e ha forse capito che l'Ucraina non è un soggetto per gli stati uniti ma un oggetto da usare sul tavolo della storia per far implodere la Russia di Putin.
ha indossato i panni dell'eroe che lotta per la libertà e adesso scopre di essere stato usato come una marionetta dagli americani.

Ma ci voleva tanto per capirlo.? era di una evidenza larga e spaziosa. ma qui entrano in gioco le passioni. l'odio per i russi è talmente largo in una fetta di popolazione ucraina da far scegliere loro la pericolosa avventura di una sfida perduta in partenza.

la no fly zone richiesta piu volte è stata ignorata .gli americani hanno semplicemente mandato allo sbaraglio un popolo per i loro fini strategici. Non c'è un commentatore politico decente che non avesse previsto tutto quello che sarebbe accaduto. ma l'evidenza si sa ha bisogno di occhi che sappiano vederla e se gli occhi li copri con vuote parole allora vedrai quello che vuoi vedere.

Re: Situazione Ucraina-Russia

190
@milarepa Temo che la tua analisi contenga più di un elemento di verità.

Putin è un criminale senza scrupoli alla sua terza guerra di aggressione in poco più di vent'anni (a cui vanno aggiunti l'annessione semipacifica della Crimea e i massacri perpetrati in Siria per tenere in piedi il regime egualmente assassino di Assad), ma l'impressione è che Zelensky abbia dimostrato in questa circostanza tutta la sua inesperienza. In fondo si tratta di un attore comico, non di un navigato statista. Con tutto il rispetto per come si sta comportando dal giorno dell'invasione a oggi.
Se lo avesse chiesto a me, che non sono presidente di niente ma conosco la storia e la geopolitica, glielo avrei spiegato volentieri io che la NATO non sarebbe mai entrata in guerra per difendere l'Ucraina da Putin.
https://www.amazon.it/verit%C3%A0-dello ... 24&sr=1-20

https://www.amazon.it/Las-Vegas-splendi ... ext&sr=1-1

Re: Situazione Ucraina-Russia

191
@L D'accordo sull'inesperienza di Zelensky, un po' meno sul fatto che questa guerra l'abbiano voluta gli americani che, detto tra parentesi, non mi sono mai stati e non mi sono particolarmente simpatici. A creare le premesse per l'attacco di Putin è stato l'intero Occidente, che non ha capito che l'annessione della Crimea era un test: se anziché una tacita acquiescenza Putin avesse incontrato le stesse resistenze e condanne che sta incontrando oggi, difficilmente si sarebbe tuffato nella nuova impresa. Come pure se l'Occidente non si mostrasse all'altezza di questa nuova situazione, l'ulteriore espansione della Russia verso Polonia, Romania, paesi baltici e Serbia sarebbe scontata. Credo che, comunque vadano le cose, l'excursus criminale di Putin sulla scena mondiale sia prossimo al termine e questo mi spaventa, perché certamente è lui il primo a saperlo. A preoccuparmi è la valigetta nucleare. 
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Situazione Ucraina-Russia

192
Che la vediamo opposta.
Io condanno Putin sulla guerra in atto ma non riguardo alla Crimea.
Il 94%  della popolazione ha votato per lannessione alla Russia. La stragrande maggioranza della popolazione é russa. Per sebastopoli nei secoli sono i russi che hanno versato il sangue. Basta conoscere un po la letteratura russa per capire come la crimea sia da sempre russa.
Riiguardo alla siria faccio una notazione. Se Putin non avesse salvato assad a quest ora la comunita cristiana sarebbe scomparsa. Erano meglio i jihadisti? Per quanto possa essere detestabile assad vai a chiedere ad un cristiano in siria chi preferirebbe al potere.
 Guarda inoltre che hanno combinato americani e francesi in iraq e in libia. I francesi ci volevano fottere il petrolo e hanno destabilizzato un paese causando un ondata di profughi che noi e non la francia dobbiamo sostenere.
Ricordasempre le armi segrete di saddam, la madre di tutte le menzogne che squalifica a vita ogni presunta verita americana

Re: Situazione Ucraina-Russia

194
bestseller2020 ha scritto: @Cheguevara Zelensky inesperto? i comici non lo sono mai e anche questa volta ha fatto bene il suo mestiere: l'attore. 
Avresti dovuto citare @L'antipatico : è lui ad aver detto che Zelensky era inesperto, appena eletto. Io sono stato d'accordo, perché l'esperienza si forma con gli anni in qualsiasi lavoro. Come sono d'accordo sul fatto che in questa situazione, insostenibile per chiunque, stia facendo il massimo, anzi, quasi l'impossibile. Naturalmente chi pensa che se gli Ucraini si arrendessero sarebbe meglio per tutti non approva il suo operato, ma io non sono tra loro. Come non sono d'accordo sulla legittima annessione della Crimea alla Russia: nessuna nazione accetta passivamente le ragioni dei separatisti, altrimenti la Spagna sarebbe frazionata in almeno tre nazioni, come pure l'Inghilterra. Da noi, a parte la barzelletta-Padania, esistono enclavi greche, albanesi, slave, austriache e perfino la Sardegna sarebbe colpevole di non ascoltare le ragioni dell'enclave catalana. E poi non è vero che la Crimea, come pure il Donbass, siano popolate solo da russofoni. E non credo neanche che i massacri di Aleppo avessero come obiettivo di agevolare i cristiani o annientare l'ISIS, né credo che i cittadini Siriani ne siano stati felici. Smettiamola, per favore, di autoflagellarci scavando nel passato, altrimenti gli assassini del Daesh troverebbero giustificazione nelle Crociate. 
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Situazione Ucraina-Russia

195
milarepa ha scritto: Io condanno Putin sulla guerra in atto ma non riguardo alla Crimea.
Il 94%  della popolazione ha votato per lannessione alla Russia. La stragrande maggioranza della popolazione é russa. Per sebastopoli nei secoli sono i russi che hanno versato il sangue. Basta conoscere un po la letteratura russa per capire come la crimea sia da sempre russa.
Infatti ho scritto "annessione semipacifica", non invasione. Comunque, oltre alla letteratura andrebbe conosciuta anche la storia. La Crimea è stata nel corso dei secoli letteralmente un po' di tutti: Greci, Mongoli, Bizantini, Veneziani, Genovesi, Turchi e chi più ne ha più ne metta. È stata unita all'Impero russo solo nel 1784, praticamente l'altro ieri. Altro che sempre.

Nel 1954 venne ufficialmente incorporata nella Repubblica Socialista Sovietica dell'Ucraina, per decisione del Soviet Supremo. Non è stata strappata con la forza alla Russia. Nel 1994 Russia e Ucraina hanno sottoscritto un accordo (Memorandum di Budapest) che prevedeva la restituzione di quasi duemila testate nucleari situate in Ucraina alla Russia in cambio di garanzie sulla sicurezza e l'integrità territoriale. Hitler diceva che i trattati sono carta straccia. Immagino che Putin la pensi allo stesso modo.

Sono d'accordo con @Cheguevara  e aggiungo: secondo te, come finirebbe un referendum su un eventuale ritorno all'Austria dell'Alto Adige, che fa parte dell'Italia solo dal 1919 e dove il 69% della popolazione parla il tedesco come prima lingua?

Su americani e francesi in Iraq e Libia, su petrolio e profughi, devo purtroppo darti ragione. Infatti credo che ragionando sulle cose senza pregiudizi ideologici sia più facile esprimere opinioni fondate, che non siano unidirezionali per partito preso.
https://www.amazon.it/verit%C3%A0-dello ... 24&sr=1-20

https://www.amazon.it/Las-Vegas-splendi ... ext&sr=1-1

Re: Situazione Ucraina-Russia

196
L'antipatico ha scritto: econdo te, come finirebbe un referendum su un eventuale ritorno all'Austria dell'Alto Adige, che fa parte dell'Italia solo dal 1919 e dove il 69% della popolazione parla il tedesco come prima lingua?

Secondo me, perderebbe. L'Alto Adige voterebbe per rimanere in Italia. Certo, anche lì ci sono i separatisti, che ultimamente dicono che nei documenti ufficiali non si deve più usare l'espressione "Alto Adige", ma solo "Südtirol". Comunque non penso che le due cose siano paragonabili perché l'Austria non invaderebbe mai l'Italia. Nel caso della guerra di cui parliamo, invece, la Russia ha invaso l'Ucraína.
Il Sommo Misantropo

Re: Situazione Ucraina-Russia

197
milarepa ha scritto: ora Zelensky ha scoperto che nessuno rischia il culo per l'Ucraina. è stato lasciato solo e ha forse capito che l'Ucraina non è un soggetto per gli stati uniti ma un oggetto da usare sul tavolo della storia per far implodere la Russia di Putin.
ha indossato i panni dell'eroe che lotta per la libertà e adesso scopre di essere stato usato come una marionetta dagli americani.
Tolto che gli americani e la loro arroganza non mi stanno particolarmente simpatici (a livello politico), io non credo che abbiano alcun interesse in questa guerra. Così come non vedo interesse nel fare promesse vuote all'Ucraina. Mi pare che la NATO abbia esitato parecchio sulla questione, e probabilmente la colpa di ciò è da entrambe le parti, non ci vedo nessun piano diabolico per provocare la Russia e indurla a suicidarsi usando l'Ucraina come esca.
Non dubito che l'occidente abbia visto con favore un suo passaggio nella nostra orbita, ma questo sarebbe dovuto andare a vantaggio di tutti. Se l'Ucraina oggi sta resistendo è merito delle armi e degli addestratori militari mandati negli anni scorsi. Certo, forse era meglio invece occuparsi più seriamente della guerra in corso, e trovare una soluzione diplomatica, ma questo prova solo che anche ai vertici si commettono sbagli.
Quanto a Zelensky, può essere inesperto finché si vuole, ma non mi sembra affatto stupido. Le sue accuse odierne alla NATO non significano per forza che non avesse ben chiara la situazione. Avendo una guerra per le mani, la sua preoccupazione non è solo cercare di far muovere l'occidente (spesso con richieste che sa impossibili) ma anche mantenere il consenso interno. Quindi cerca di scaricare le responsabilità su altri, che non avrebbero mantenuto le promesse. Io però dubito che quelle promesse siano mai state fatte. Tutti (anche chi non è politico di professione) avevamo già ben chiaro che la NATO non sarebbe intervenuta in una guerra in cui non ha alcun appiglio legale per intervenire. Zelensky di sicuro lo sapeva. Lui ci prova comunque, perché deve farlo, perché la sua gente muore e pretende da lui di sapere il motivo. Non lo critico per questo, ma non credo nemmeno alla favola dei cattivi USA e della povera ingenua Ucraina abbandonata a se stessa.
L ha scritto: Sono d'accordo con @Cheguevara  e aggiungo: secondo te, come finirebbe un referendum su un eventuale ritorno all'Austria dell'Alto Adige, che fa parte dell'Italia solo dal 1919 e dove il 69% della popolazione parla il tedesco come prima lingua?
Finirebbe di sicuro con il ritorno all'Austria (e per me avrebbero ogni ragione). Non ci sono solo i separatisti più estremisti, quelli più visibili. In Alto Adige molti non hanno dimenticato di essere stati annessi all'Italia con la forza, né i metodi discutibili usati durante il fascismo per imporre la lingua italiana. Se si passa il confine immaginario con l'Alto Adige sembra di entrare in un altro Paese. E non è solo la lingua, è tutto un sistema di valori diverso. Hanno molto ma molto più in comune coi tirolesi che con i Calabresi (solo per fare un esempio, non me ne vogliano i calabresi). La differenza è che nessuno, né loro né l'Austria, inizierebbe una guerra per questo.
Il caso della Crimea e altre zone contese è più complicato, e non mi ci addentro, ma sono comunque questioni che si poteva, e si doveva, tentare di risolvere in modo civile, anziché con un'invasione
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Situazione Ucraina-Russia

198
ribadisco  per l'ennesima volta che avete una visione di questa guerra e dei personaggi che la muovono troppo semplicistica. Zelensky sapeva bene che non gli sarebbero arrivati gli aiuti chiesti. Come diceva @milarepa perché tutto questo? da subito io ho affermato che avrebbe fatto meglio ad aprire le frontiere e accogliere i fratelli russi con i fiori. Non sarebbe morto nessuno e Putin avrebbe avuto l'opinione pubblica contro: senza nessuna scusante da addurre. Mettiamo che dare a Putin l'Ucraina senza niente guadagnarci non conveniva a nessuno. Infatti in questa guerra i fabbricanti d'armi ci fanno i soldi, come pure chi lucra sulle situazioni d'emergenza, come pure chi poi entrerà nel sistema di corruttele per la ricostruzione. Certo, anche la ricostruzione è un grande affare. Miliardi che saranno sponsorizzati dalla UE, ricavati da finanziamenti privati ma che ricadranno in qualche modo nel debito dei popoli e della stessa Ucraina. Andate a leggere i dati che l'ambasciata ucraina in Italia sulla situazione dal 2020 a livello economico e i tagli dei prestiti fatti... troppo semplice dare le colpe a Putin... quest'uomo è l'unico che si mostra per quello che è: ma gli altri? lupi famelici con la pelliccia d'agnello e crocifisso in mano..@Cheguevara ciao
Tratti di pioggia sopra Auschwitz. Tra oblio e orgoglio

Re: Situazione Ucraina-Russia

199
Silverwillow ha scritto: Se si passa il confine immaginario con l'Alto Adige sembra di entrare in un altro Paese. E non è solo la lingua, è tutto un sistema di valori diverso. Hanno molto ma molto più in comune coi tirolesi che con i Calabresi (solo per fare un esempio, non me ne vogliano i calabresi)
Bè, in questi giorni si è molto parlato di modello austriaco e di modello svedese. Secondo me avrebbe più senso considerare l'esempio italiano, dove viene data l'autonomia speciale alle nazioni all'interno dello stato. Infatti l'Italia è uno stato plurinazionale. L'Austria non credo che darebbe all'Alto Adige un grado di autonomia paragonabile a quello italiano.
In ogni caso, nulla giustifica le guerre, le bombe e tutto il "parabellico" :)
Il Sommo Misantropo

Re: Situazione Ucraina-Russia

200
@bestseller2020 Non credo che in questa discussione si possano liquidare quelli (99%) che hanno una visione diversa dalla tua in un modo (questo sì) semplicistico come fai tu. Di mettere i fiori nei cannoni lo dicevano gli Hippy negli anni '70, ma non mi risulta che sia mai stato fatto. Di lupi e agnelli è pieno il mondo, ma forse, quando parli di crocifissi, ti riferisci all'amorevole predica del Patriarca di Mosca. Un agnellino, indubbiamente.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]
Bloccato

Torna a “Agorà”