Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1726
dyskolos ha scritto: Una corazzata molto costosa :D
Siccome la costruzione vera e propria non si farà mai, il costo, che già ammonta a svariate centinaia di milioni di Euro, sarà quello delle prebende pagate sia alla società costituita ad hoc, che ai professionisti, per i quali, sempre ad hoc, è stato eliminato il tetto massimo della retribuzione. E IO PAGO!
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1729
Cheguevara ha scritto: Siccome la costruzione vera e propria non si farà mai, il costo, che già ammonta a svariate centinaia di milioni di Euro, sarà quello delle prebende pagate sia alla società costituita ad hoc, che ai professionisti, per i quali, sempre ad hoc, è stato eliminato il tetto massimo della retribuzione. E IO PAGO!
Ecco perché i seguaci di MS parlano sempre di quanto costa non fare il ponte :D
M.T. ha scritto:
M.T. ha scritto:
:rotol: :rotol: :rotol: :rotol: :rotol: :rotol: :rotol: :rotol:
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1730
Cheguevara ha scritto: Siccome la costruzione vera e propria non si farà mai,
Non credo neanch'io che si farà mai. Il giorno in cui vedrò il ponte sullo stretto sarà quello in cui inizierò a credere alle statue della Madonna che piangono sangue (o olio d'oliva, secondo le disponibilità divine del momento)   :lol: 

Il calcio non lo seguo, non solo perché sono pigra, ma perché ci vedo dietro un giro che non mi piace, fatto di milioni lanciati come coriandoli e gente violenta che troppo spesso si mena senza motivo (i casi vergognosi successi di recente in Grecia e Turchia sono per me un'ulteriore conferma). E poi ha troppi giocatori, e fatico a seguire tutto quel via vai. Mi serve il commento dei giornalisti per capire che succede, cosa che mi toglie buona parte del divertimento.
Ho iniziato invece a seguire il tennis, e sto imparando tutto ciò che mi ero persa negli ultimi decenni, quindi se qualcuno vuol parlare di tennis, fra un mesetto sarò un'esperta :P 

Ah, oggi ho trovato una cosa molto carina sul Post, che parla in modo ironico di punteggiatura. Io ho sorriso leggendola, quindi la lascio: https://www.ilpost.it/2023/12/14/rossari-la-punteggiatura/?amp=1
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1731
@Silverwillow A proposito di punteggiatura, il saggio di Rossari è esauriente e divertente. Durante la lettura avevo pensato di menzionare la celebre lettera di Totò e Peppino ma poi, arrivato alla fine, ho visto che c'era addirittura il video. Da scompisciarsi.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1732
Silverwillow ha scritto: sarà quello in cui inizierò a credere alle statue della Madonna che piangono sangue (o olio d'oliva, secondo le disponibilità divine del momento)   :lol: 
Questo avvenne quando avevo quindici anni. Non ricordo molto se non che c'erano ancora i dinosauri vivi per strada :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Mia madre mi portò a vedere un crocifisso che sanguinava. Mentre andavamo verso la casa, passammo i mezzo ad alcune gabbie contenenti conigli. Le stesse gabbie erano lì anche all'uscita. Diciamo che mi venne un certo sospetto :asd: Uhm… troppi conigli! Risultato? Dieci giorni dopo, la proprietaria della casa fu arrestata e condannata per "abuso della credulità popolare". Praticamente la "signora" di notte si alzava, tirava il sangue ai conigli e poi lo buttava sul crocifisso così i pellegrini del mattino trovavano il sangue fresco ed erano pronti a giurare che la statua sanguinava davvero. Fu allora che venni a sapere che il codice penale punisce l'"abuso della credulità popolare". Bene, per me tutti quelli che hanno madonne piangenti (o che perdono altro liquido secondo disponibilità divine del momento :P ) dovrebbero essere condannati per lo stesso reato.
Silverwillow ha scritto: https://www.ilpost.it/2023/12/14/rossari-la-punteggiatura/?amp=1
L'ho letto. Divertente, ma la prima cosa che ho pensato è stata "Figlio mio, ma quanto scrivi!". Scrive più di me: incredibile. Sono comunque arrivato alla fine :) Devo aggiungere che mi dispiace per Kurt Vonnegut ma io il "punto e virgola" lo uso spesso e anzi mi chiedo come mai stia morendo. Anche l'apostrofo è in via di estinzione.
Sono iscritto al forum di Medicitalia e lì ci sono tante persone che sono in grado di scrivere consulti lunghissimi senza mai piazzare mezzo segno di interpunzione. Io direi "Almeno due o tre virgole ogni tanto mettetele, no?"
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1733
dyskolos ha scritto: Fu allora che venni a sapere che il codice penale punisce l'"abuso della credulità popolare"
E' come l'apologia di fascismo che costituisce reato. Evidentemente nel caso del crocifisso sanguinante la norma è stata applicata a una povera crista che cercava di sbarcare il lunario, ma per il resto il magistrato se ne fotte, anzi, strafotte: altrimenti i nove decimi dei politici in campagna elettorale dovrebbero essere arrestati, in particolare quelli che all'abuso della credulità popolare abbinano l'apologia di fascismo. :libro:
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1734
dyskolos ha scritto: io il "punto e virgola" lo uso spesso e anzi mi chiedo come mai stia morendo
una domanda che mi faccio anch'io.

Su apostrofi e accenti caliamo un velo pietoso: alle superiori ho visto cose che voi umani... :P Basta dire che sul volto della prof d'italiano ho visto l'orrore dopo aver letto certi testi di miei compagni di classe. Dovette dare delle lezioni di recupero per gli errori che facevano (la prof chiese di scrivere alla lavagna a uno di questi scellerati "io ho"; lui scrisse "io h'o". La prof si mise una mano sul cuore, ma prima che potesse dire qualcosa lui disse "mi scusi, ho sbagliato". Lei tirò un sospiro di sollievo, pensando che avesse capito la castroneria fatta. Invece... lui scrisse "io h'ò". E c'è mancato un niente che alla prof non partisse un'imprecazione :D ) .
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1735
Cheguevara ha scritto: E' come l'apologia di fascismo che costituisce reato. Evidentemente nel caso del crocifisso sanguinante la norma è stata applicata a una povera crista che cercava di sbarcare il lunario, ma per il resto il magistrato se ne fotte, anzi, strafotte: altrimenti i nove decimi dei politici in campagna elettorale dovrebbero essere arrestati, in particolare quelli che all'abuso della credulità popolare abbinano l'apologia di fascismo. :libro:
Come al solito, la legge per i nemici si applica, per gli amici si interpreta. Io sono stato nella casa della signora e non mi è sembrata affatto l'abitazione di una che naviga nell'oro. Probabilmente quella povera crista aveva trovato un modo, non dannoso, per fare quattro soldi essendo in stato di grave povertà. Se un potente avesse commesso lo stesso reato (e di peggio), nessuno lo avrebbe mai perseguito. Ma siccome era una povera crista:(
Un mio parente fa il gioielliere e ora ha paura dopo i fatti del gioielliere piemontese condannato a 17 anni. Allora lui vorrebbe fare dei corsi di difesa personale. Sono inutili nel suo caso. Io gli ho consigliato di impiegare lo stesso tempo a cercarsi un buon avvocato, l'unica cosa che conta ormai :(
M.T. ha scritto: Lei tirò un sospiro di sollievo, pensando che avesse capito la castroneria fatta. Invece... lui scrisse "io h'ò". E c'è mancato un niente che alla prof non partisse un'imprecazione :D
:D :D :D Altro che imprecazione, io sarei scappato urlando :lol: :lol: Io frequentavo il liceo classico e devo ammettere che i miei ex-compagni scrivono benissimo sui social, anche quelli che di scuola non ne volevano sapere :) Il liceo classico alla fin fine serve a qualcosa! :) Ora sui social leggo sempre più spesso frasi senza apostrofo come "l amore", "al occorrenza", "l amico", "l amante". Secondo me, hanno messo qualche tassa sugli apostrofi :lol: :lol:
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1736
dyskolos ha scritto: Se un potente avesse commesso lo stesso reato (e di peggio),
A proposito di giustizia a due velocità, nella mia vita ormai troppo lunga, ne ho sperimentato direttamente di tutti i colori.
Ero parte lesa in un procedimento penale contro un'istituzione (non dico quale e perché, anche se ci ho imbastito sopra un legal-thriller, a suo tempo pubblicato): il giudice penale ha mandato assolti i componenti la commissione, imputati per corruzione e concorso in bancarotta, ma poi l'istituzione è stata condannata in un successivo processo civile per i danni conseguenti allo stesso reato, così gli imputati eccellenti hanno continuato a ricoprire prestigiosi incarichi, mentre lo Stato ha pagato. Guarda caso: la giudice che ha emesso la sentenza penale, dopo breve tempo è stata nominata in un importante incarico presso il Ministero della giustizia.
Ho vinto diverse cause contro banche e compagnie di assicurazione: il giudice, in merito alle spese legali, ha stabilito la compensazione (ognuno paga le proprie spese). Ne ho persa una, la più importante: il giudice mi ha accollato anche le spese legali della controparte (decine di migliaia di Euro). 
Così funziona la (in)giustizia in questo Paese, di bengodi per gli uni, della micragna per gli altri.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1737
dyskolos ha scritto: Praticamente la "signora" di notte si alzava, tirava il sangue ai conigli e poi lo buttava sul crocifisso così i pellegrini del mattino trovavano il sangue fresco ed erano pronti a giurare che la statua sanguinava davvero. Fu allora che venni a sapere che il codice penale punisce l'"abuso della credulità popolare"
"Abuso della credulità popolare" è un reato molto strano. Verrebbe da dire che parte della colpa sia proprio della credulità. Ma abbiamo una legge contro la "circonvenzione d'incapace", e credo che in molti di questi casi potrebbe trovare applicazione, perché spesso chi cade in queste truffe (io mi chiedo sempre: ma se una statua divina deve fare un miracolo di qualche tipo, non ti pare che troverebbe qualcosa di più utile e significativo che piangere sangue?!) è una persona fragile, o magari malata, che spera nei miracoli. Chi se ne approfitta è una brutta persona (far leva sull'emotività o la fragilità è la cosa più odiosa che un truffatore possa fare) e per me merita la galera più di un riccone che evade le tasse. Non danneggia l'erario, ma altre persone.
dyskolos ha scritto: Io sono stato nella casa della signora e non mi è sembrata affatto l'abitazione di una che naviga nell'oro. Probabilmente quella povera crista aveva trovato un modo, non dannoso, per fare quattro soldi essendo in stato di grave povertà. Se un potente avesse commesso lo stesso reato (e di peggio), nessuno lo avrebbe mai perseguito. Ma siccome era una povera crista:(
Povera crista assolutamente no. Poteva andare a fare la prostituta, se proprio, senza truffare nessuno...
Cheguevara ha scritto: altrimenti i nove decimi dei politici in campagna elettorale dovrebbero essere arrestati, in particolare quelli che all'abuso della credulità popolare abbinano l'apologia di fascismo. :libro:
È un po' diverso il contesto. Chiedere un voto in cambio di qualcosa che probabilmente non farai mai (come è normale nella politica) è molto diverso dal chiedere 10000 euro per un posto in paradiso. Sono entrambe scelte azzardate, ma nella prima c'è almeno un possibile aggancio alla realtà, e non costa nulla (se non in fatto di danni derivati dal governo votato)...
dyskolos ha scritto: Devo aggiungere che mi dispiace per Kurt Vonnegut ma io il "punto e virgola" lo uso spesso e anzi mi chiedo come mai stia morendo. Anche l'apostrofo è in via di estinzione.
Mah, il punto e virgola è strano, perché è una via di mezzo. A me piacciono le cose semplici: la frase finisce con un punto deciso, o continua tranquilla e beata dopo una virgola. Lo uso per variare, ma raramente. Andrà a scomparire tra qualche anno. L'apostrofo lasciamo perdere: dopo aver letto sconfortata l'ennesimo "qual'è" ho poca fiducia che resisterà 
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1738
Silverwillow ha scritto: Chi se ne approfitta è una brutta persona (far leva sull'emotività o la fragilità è la cosa più odiosa che un truffatore possa fare) e per me merita la galera più di un riccone che evade le tasse. Non danneggia l'erario, ma altre persone.
Anche per me è chi si approfitta della debolezza altrui è proprio una brutta persona: mi viene in mente Wanna Marchi con complici vari.
Silverwillow ha scritto: Povera crista assolutamente no
Be', si parlava dell'applicazione delle leggi. La legge è uguale per tutti… ma per qualcuno è più uguale. Questi "qualcuno" sono i poveri cristi che non hanno santi in paradiso. Giusto condannare, ma come sai la legge, nella determinazione della pena, prevede attenuanti generiche e specifiche. È proprio qui che entrano in gioco gli avvocati: se sei molto ricco e puoi permetterti una squadra di avvocati di ottima qualità, finisce che "qualche" attenuante la becchi (e puoi anche patteggiare la pena) e dietro le sbarre non ci finisci (in cella no, ma in parlamento forse sì  :-) ); se, invece, sei un poverello, ti becchi tutta la pena e finisci al fresco. Certi politici, anche defunti, ne sanno qualcosa.
Silverwillow ha scritto: il punto e virgola è strano, perché è una via di mezzo. A me piacciono le cose semplici: la frase finisce con un punto deciso, o continua tranquilla e beata dopo una virgola. Lo uso per variare, ma raramente. Andrà a scomparire tra qualche anno.
A me piace proprio perché è strano: il mio carattere ribelle me lo fa volere bene. Con me non finirà finché campo, poi le nuove generazioni faranno come credono :P Mi sa che dall'Aldilà non potrò intervenire :D :D
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1739
dyskolos ha scritto: La legge è uguale per tutti… ma per qualcuno è più uguale.
L'ho sempre pensata allo stesso modo. Il senso della legge italiana sembra un po' essere: se proprio devi delinquere (truffare, spacciare, evadere il fisco, ecc.) fallo almeno in grande stile, così ti potrai permettere un buon avvocato :lol: 
Ma penso che quelli a cui piangono le Madonne il loro gruzzolo (tra un fanatico religioso e un malato di cancro) per l'avvocato l'abbiano già messo via, così come il più squallido dei politici corrotti.
Siamo in pochi a vivere in un mondo utopico, dove si ritiene assurdamente normale rigare dritto e scansare il più possibile avvocati e giudici...
Se invece mi parli del senzatetto che ruba per mangiare, quello sì ha sbagliato, e di grosso, perché si farà anche gli anni che non si sono fatti quelli che lo meritavano davvero. Ma la colpa è stata sua, a confidare che l'Italia sia un Paese dove si vive bene e la democrazia e la legge funzionano come un orologio svizzero (ecco, forse faceva meglio ad andare in Svizzera :P ).
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1740
Silverwillow ha scritto: Chiedere un voto in cambio di qualcosa che probabilmente non farai mai (come è normale nella politica) è molto diverso dal chiedere 10000 euro per un posto in paradiso. Sono entrambe scelte azzardate, ma nella prima c'è almeno un possibile aggancio alla realtà, e non costa nulla (se non in fatto di danni derivati dal governo votato)...
Che il voto in cambio di promesse irrealizzabili non costi nulla proprio no: la macchina parlamentare e il frutto di scelte sbagliate da parte di governanti inadeguati sono pagati con i soldi dei contribuenti, i nostri soldi. E, contrariamente a quelli che finiscono nelle tasche della povera crista (che non è detto che possa percorrere la via alternativa della prostituzione, in assenza di un fisico adatto), non sono soltanto i soldi dei creduloni, ma pure i miei e i tuoi, anche se non apparteniamo a quella categoria.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1741
Silverwillow ha scritto: Se invece mi parli del senzatetto che ruba per mangiare, quello sì ha sbagliato, e di grosso, perché si farà anche gli anni che non si sono fatti quelli che lo meritavano davvero.
e qua viene in mente uno che se n'è andato col sorriso sulle labbra...
Esistono molti mondi: reali, immaginari. Non importa la loro natura: da ognuno di essi si può apprendere qualcosa.
https://www.lestradedeimondi.com/

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1742
A proposito di applicazione della legge in Italia…
Il Tubo si conferma il mio social preferito. Il canale dell'avvocato Angelo Greco è interessantissimo. Parla di un po' di tutto: sapevate che in Italia chi mangia e scappa dal ristorante senza pagare il conto non rischia nulla o quasi? :P
C'è un video che, secondo me, è troppo interessante dato il momento storico presente, quello che risponde alla domanda su chi è obbligato ad andare in guerra se l'Italia dovesse partecipare attivamente a una guerra. Il momento di picco di interesse arriva a 7:52, ma anche prima è molto interessante, da non perdere…
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1743
@dyskolos Informazioni fornite con un linguaggio chiaro e inequivocabile. Sarebbe bene che fossero note a tutti i pacifisti ad oltranza, quelli che ritengono che l'Ucraina non vada supportata militarmente, ma solo con mediazioni tendenti a far cessare la guerra. Senza tener conto del fatto che l'eventuale mediazione dovrebbe intervenire, ed essere efficace, tra due contendenti, mentre pare che uno dei due sia impegnato in una specie di crociata contro i corrotti paesi occidentali, senza alcuna intenzione di sedersi a un tavolo per le trattative. Senza tener conto che un eventuale cedimento dell'Ucraina potrebbe essere il prodromo di ulteriori iniziative da parte della Grande Russia, iniziative che avrebbero il risultato di allargare direttamente il conflitto anche al nostro Paese, con conseguente chiamata alle armi di tutti i bellammammà che oggi si crogiolano nel bozzolo protettivo di una società in pace. Il qualunquista discorso del non nel mio giardino o di quello che accade a tre palmi dalle mie terga non me ne frega un tubo verrebbe a cadere. Ma la gente non riflette.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1744
Cheguevara ha scritto: Sarebbe bene che fossero note a tutti i pacifisti ad oltranza, quelli che ritengono che l'Ucraina non vada supportata militarmente, ma solo con mediazioni tendenti a far cessare la guerra
Io mi dichiaro pacifista e se qualcuno mi chiedesse come può essere che un pacifista come me sia d'accordo a inviare armi all'Ucraina, io risponderei che il mio pacifismo è un metodo, non un fine. Ciò significa che posso ammettere che uno si serva di armi per difendersi legittimamente da un'aggressione esterna. Impedire l'autodifesa non è essere pacifisti, ma essere idioti. Non mi fa piacere l'uso delle armi, ma, se si arriva a quel punto, vale le regola dell'"ultima spiaggia".
Cheguevara ha scritto: Il qualunquista discorso del non nel mio giardino o di quello che accade a tre palmi dalle mie terga non me ne frega un tubo
Quei discorsi non li ho mai sopportati.

Comunque, se fossi nella fascia d'età 18-45 e in buona salute, qualche preoccupazione l'avrei. Ma per fortuna sono fuori età: a volte essere vecchi, come me, conviene :-)
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1745
Cheguevara ha scritto: Che il voto in cambio di promesse irrealizzabili non costi nulla proprio no: la macchina parlamentare e il frutto di scelte sbagliate da parte di governanti inadeguati sono pagati con i soldi dei contribuenti, i nostri soldi
Non voglio sembrare cinica, ma mi pare che qualunque voto costi uguale, perché tutti i governi prendono i soldi di chi lavora per mantenere le loro promesse elettorali, spesso campate per aria... La cosa più ironica è che anche se non voti le conseguenze te le becchi lo stesso :P
Cheguevara ha scritto: che non è detto che possa percorrere la via alternativa della prostituzione, in assenza di un fisico adatto)
Perché tu, da idealista, sottovaluti il livello di desolazione maschile che si può raggiungere...  :asd: Io non mi considero bella, ma conoscevo una donna che faceva il mestiere, e oggettivamente (per l'età, il peso, i tratti somatici) non era affatto attraente. Molto simpatica, alla buona, ma non attraente. Però aveva molti clienti fissi (di una certa età, forse, non so, non ho mai voluto entrare nel discorso) con cui campava.
dyskolos ha scritto: C'è un video che, secondo me, è troppo interessante dato il momento storico presente, quello che risponde alla domanda su chi è obbligato ad andare in guerra se l'Italia dovesse partecipare attivamente a una guerra.
Ne ho visto solo una parte, per me sono cose ovvie. L'Italia non entrerà mai in guerra, perché la Russia non ha gli attributi (o la totale follia) di attaccare un paese NATO. I nostri ragazzi possono ubriacarsi felici in discoteca o farsi le canne, e al limite morire in un incidente stradale, o in una rissa, ma non combattendo. Ne dicono di tutti i colori sulla NATO, ma quando piovono razzi e carri armati da un mondo sempre più folle, eh... sapere di avere le spalle coperte fa piacere. Tra l'altro, visti i risultati nelle ultime, di guerre, per l'Italia è meglio starne fuori  :lol:
Cheguevara ha scritto: Il qualunquista discorso del non nel mio giardino o di quello che accade a tre palmi dalle mie terga non me ne frega un tubo verrebbe a cadere. Ma la gente non riflette.
Esatto. Se il giardino del vicino prende fuoco, è poco utile dire "tanto non è il mio". Il fuoco è lì, a due passi.
dyskolos ha scritto: Impedire l'autodifesa non è essere pacifisti, ma essere idioti.
Grazie. Finalmente qualcuno lo dice chiaro e tondo.
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1746
Silverwillow ha scritto: Non voglio sembrare cinica, ma mi pare che qualunque voto costi uguale, perché tutti i governi prendono i soldi di chi lavora per mantenere le loro promesse elettorali, spesso campate per aria... La cosa più ironica è che anche se non voti le conseguenze te le becchi lo stesso :P
Non è proprio così, anche se è vero che spesso le promesse elettorali sono campate per aria, non tutte e da parte di tutti, però: non si può fare di tutte le erbe un fascio, sennò si finisce per non andare a votare e beccarsi lo stesso le conseguenze.

Riguardo ai requisiti che io giudico indispensabili per praticare un certo mestiere, va bene che de gustibus non est sputazzellam, come disse  Totò, ma statisticamente parlando esiste uno standard minimo, al di sotto del quale è sconsigliabile, per una povera crista, avventurarsi in quel campo. Te lo dice uno che ha raggiunto la pace dei sensi dopo aver fatto pratica, tanta pratica. :P  
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1747
"Il vero modello da seguire non sono gli influencer che fanno soldi a palate indossando degli abiti firmati o promuovendo panettoni con cui si fa credere di fare beneficenza e che invece servono per pagare cachet milionari". All'incirca sono queste le parole del presidente del consiglio (ogni giornale le riporta in modo un po' diverso).
Qui alzo le mani, magari ha letto i miei ultimi post.
https://www.facebook.com/curiosamate

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1748
Silverwillow ha scritto: Ne dicono di tutti i colori sulla NATO, ma quando piovono razzi e carri armati da un mondo sempre più folle, eh... sapere di avere le spalle coperte fa piacere.
:lol: :lol: La penso anche io così. Per me la NATO può essere un male, ma è un male necessario e mi sembra stupido dire che l'Italia, in questo momento storico, deve uscire dalla NATO. Purtroppo alcuni politici continuano a dirlo.

Qualche giorno fa è uscita una cartina della UE in cui erano evidenziati i tre paesi in cui possedere un carro armato è legale. In Italia è legale. Uhm… Quasi quasi ora esco, passo da qualche concessionaria della Ferrari e mi compro un carro armato :P La cosa mi ha sorpreso, devo ammettere. (Gli altri due paesi sono la Svezia e l'Irlanda).
Il Sommo Misantropo

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1749
bwv582 ha scritto: "Il vero modello da seguire non sono gli influencer che fanno soldi a palate indossando degli abiti firmati o promuovendo panettoni con cui si fa credere di fare beneficenza e che invece servono per pagare cachet milionari". All'incirca sono queste le parole del presidente del consiglio (ogni giornale le riporta in modo un po' diverso).
Qui alzo le mani, magari ha letto i miei ultimi post.
Beh, quando la presidenta ha ragione, ha ragione! Anche un orologio rotto riesce a segnare l'ora esatta, due volte al giorno.
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Tutto ciò di cui volete parlare (o lamentarvi) senza distinzioni di argomento

1750
Stamattina sono venuti a casa mia a farmi la quarta dose del vaccino anti-COVID. Sono sicuro che mi hanno iniettato un microchip sotto la pelle, che si collega al mio smartphone quando parlo, e ora i Cinesi mi spiano le telefonate :asd: :asd:
Infatti me l'hanno fatto nella parte esterna del braccio in alto, proprio vicino all'orecchio, e nessuno ci dice perché!!!!!!!!!! (Mi hanno detto che mettere tanti punti esclamativi serve ad avere ragione :P ).
Il Sommo Misantropo

Torna a “Agorà”