
(seimper mudnès)
VEABSMQILOPZRTCFGU
Brutus wrote: il friulano (che non è un dialetto ma una lingua ufficialmente riconosciuta antichissima che deriva dal celtico) non lo parlo e scrivo correntemente (il confine linguistico è pochi chilometri più in là), lo adoro!Il veneto e il friulano (Furlàn) non sono dialetti, anche se molti lo pensano, sbagliando di grossissimo. Fino a qualche sera fa mi è toccato sentire in TV una giornalista che, rivolgendosi a due persone che parlavano tra di loro in veneto, ha detto: "Oooooh come parlate bene il dialetto veneto!". Avrebbe detto la stessa vedendo due friulani: "Oooooh come parlate bene il dialetto friulano!". Ma dai, per poco non vomitavo! L'andazzo è sempre quello: in Italia tutto ciò che si parla, ma non è italiano, è spregiativamente "dialetto", bleah! Non c'è da essere così spregiativi, nemmeno per sogno! Io intanto uso da mesi la tastiera siciliana internazionale e vado alla grande
Francesco Curcio wrote: mi fate un tutorial?
Bef wrote: (se ti fischia l'orecchio destro sginifica che parlano male di te; se ti fischia quello sinistro, ne parlano bene): una saggezza popolare di esattezza scientifica
(seimper mudnès)
Brutus wrote: E' miei sparagnà il flat par quand ca si ha di murì.Sei sicuro che è friulano?
E' meglio risparmiare il fiato per quando si deve morire.
FRIULANO
Bef wrote: La cosa è confermata dal fatto che altri dialetti (o idiomi locali) usino per albicocca dei termini come mugnaga (in Lombardia e Piemonte) o armagne (in Valle d'Aosta) per esempio.
dyskolos wrote:ho detto "altri idiomi", non tutti
Il siciliano non conferma: albicocca si dice varcoca
Bef wrote: ho detto "altri idiomi", non tuttiLa prossima volta sto più attento, caruseḍḍa
Francesco Curcio wrote: cresommola (dal greco frutto d'oro)Bello! Non lo sapevo!
Francesco Curcio wrote: Sulla seconda OAllora mi sbagliavo.
Mi è venuto in mente che viene usata anche per indicare un pugno ben assestato, un cazzottone, una cresòmmola!
Bef wrote: Mugnèga: l'albicoccaIn piemontese si dice arbicòch oppure armognan
Probabilmente il termine nasce dalla storpiatura del nome latino dell'albero: "prunus armeniaca" armeniaca > meniaca > megnaca ecc.
La cosa è confermata dal fatto che altri dialetti (o idiomi locali) usino per albicocca dei termini come mugnaga (in Lombardia e Piemonte) o armagne (in Valle d'Aosta) per esempio.
VEABSMQILOPZRTCFGU
Francesco Curcio wrote: i tuoi cugini dove?Salerno città e Baronissi.