Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1102
Poeta Zaza ha scritto: Se tu fossi un solo verso di una famosa poesia?
So che non è propriamente una poesia, ma molto di più. La mia preferita. Un solo verso non basta. 

Salmo 23

Il Signore è il mio pastore:
nulla mi mancherà.
In pascoli verdeggianti mi fa riposare,
ad acque di ristoro egli mi conduce.
Egli rinfranca l'anima mia, 
in sentieri di giustizia egli mi guida
in grazia del suo nome.
Anche se camminassi in una valle oscura,
non temerei alcun male,
poichè tu sei con me;
il tuo bastone e il tuo vincastro,
sono essi la mia difesa.
Una mensa tu prepari davanti a me
di fronte ai miei avversari,
hai unto con olio il mio capo
e la mia coppa è oltremodo traboccante.
Certo, bontà e misericordia mi accompagneranno
per tutti i giorni della mia vita,
e rimarrò nella casa del Signore per lunghi anni.


Se tu fossi un finale  di un romanzo famoso che vorresti diverso?
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1103
Alberto Tosciri ha scritto: Se tu fossi un finale  di un romanzo famoso che vorresti diverso?
"L'idiota", il mio primo Dostoevskij e a tutt'oggi il mio preferito, nonostante quel finale... Il principe Myskin non si meritava quella fine... (non aggiungo altro per evitare spoiler).
Però che amarezza. La stessa che provai con l'Onegin di Puskin e per Cyrano, l'intrepido guascone con il suo nasone. Finali amari...

Se tu fossi un mazzo di tarocchi marsigliesi, quale carta ti rispecchierebbe?

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1104
Ben Lo Svelto ha scritto: Se tu fossi un mazzo di tarocchi marsigliesi, quale carta ti rispecchierebbe?
Il Bagatto. È la carta che mi è sempre piaciuta di più (anni fa leggevo i tarocchi) per l'ampiezza dei suoi significati e il suo collegamento con la creatività e le potenzialità.

Se tu fossi una filastrocca o canzone per bambini?
Ci capita di non avere davvero la consapevolezza di quanto potere abbiamo, di quanto possiamo essere forti (A. Navalny)
Qualunque sia il tuo nome (HarperCollins)
La salvatrice di libri orfani (Alcheringa)
Il lato sbagliato del cielo (Arkadia)
Il tredicesimo segno (Words)

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1105
Silverwillow ha scritto: Il Bagatto. È la carta che mi è sempre piaciuta di più (anni fa leggevo i tarocchi) per l'ampiezza dei suoi significati e il suo collegamento con la creatività e le potenzialità.

Se tu fossi una filastrocca o canzone per bambini?
Giro giro tondo,
casca il mondo,
casca la terra,
tutti giù per terra!
Oggi non è più tanto per bambini: andrebbe cantata ai manovratori di migliaia di testate nucleari sparse in giro per il mondo.

Se tu fossi una struggente canzone per adulti?
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1106
@Silverwillow Allora certo conoscerai Il castello dei destini incrociati di Calvino, immagino ;)  
Cheguevara ha scritto: Se tu fossi una struggente canzone per adulti?
"Carlo Martello" di De André. Forse non sarà proprio struggente ma certo si può ben dire "per adulti", ahah. 

"Re Carlo tornava dalla guerra
Lo accoglie la sua terra
Cingendolo d'allor

Al sol della calda primavera
Lampeggia l'armatura
Del sire vincitor..."

Se tu fossi il fedele servo del tuo signore, a chi giureresti fedeltà?
(vale qualsiasi epoca, storica o di finzione) 

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1107
Ben Lo Svelto ha scritto: @Silverwillow Allora certo conoscerai Il castello dei destini incrociati di Calvino, immagino ;)   "Carlo Martello" di De André. Forse non sarà proprio struggente ma certo si può ben dire "per adulti", ahah. 

"Re Carlo tornava dalla guerra
Lo accoglie la sua terra
Cingendolo d'allor

Al sol della calda primavera
Lampeggia l'armatura
Del sire vincitor..."

Se tu fossi il fedele servo del tuo signore, a chi giureresti fedeltà?
(vale qualsiasi epoca, storica o di finzione) 
La conosco, come tutto il resto dell'indimenticato Faber.

Sarei il servo di me stesso, e neanche sempre fedele.

Se tu fossi un condottiero dei tempi andati?
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1108
Cheguevara ha scritto: Se tu fossi un condottiero dei tempi andati?
Checché ne dica Dante, che aveva l'abitudine di collocare ai piani inferiori tutte le personalità più interessanti, e nonostante per indole io preferisca le ombre della Storia ai suoi protagonisti, Federico II di Svevia era a suo modo un uomo d'eccezione per i suoi tempi (infatti fu scomunicato dalla Chiesa non so quante volte). Letterato, statista e legislatore oltre che condottiero.

Se tu fossi una favola di Esopo, priva di lepri e formiche?

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1109
Ben Lo Svelto ha scritto:
Checché ne dica Dante, che aveva l'abitudine di collocare ai piani inferiori tutte le personalità più interessanti, e nonostante per indole io preferisca le ombre della Storia ai suoi protagonisti, Federico II di Svevia era a suo modo un uomo d'eccezione per i suoi tempi (infatti fu scomunicato dalla Chiesa non so quante volte). Letterato, statista e legislatore oltre che condottiero.

Se tu fossi una favola di Esopo, priva di lepri e formiche?
Il lupo e l'agnello, io ricordo quella di Fedro: ad rivum eundem lupus et agnus venerant... ma penso che prima di lui l'abbia raccontata Esopo. E' quanto mai attuale, pensando alla guerra in Ucraina: il lupo russo taccia l'agnello ucraino di terrorismo.

Se tu fossi un personaggio dell'Odissea?
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1110
Cheguevara ha scritto: Se tu fossi un personaggio dell'Odissea?
Togliendo dall'equazione "l'uomo dalla mente dai mille colori" (per citare un saggio di Citati) a cui ogni ragazzino con l'animo votato all'Avventura guarda con occhi pieni di ammirazione, mi intriga assai un personaggio derivato dall'Odissea:
Telegono, il figlio che l'Astuto ebbe a sua insaputa dalla maga Circe.

Se tu fossi un vecchio film della Nouvelle vague? 

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1112
Emiliano S. ha scritto: Se tu fossi un polar?
Non è un genere che mastico molto nemmeno sotto altre bandiere ma, in mancanza di un medium specifico, mi verrebbe da indicare la serie franco-belga Blanche Zone (o Black Spot in english, cosa piuttosto divertente). Per quanto sia un'ibridazione con il soprannaturale di ramo celtico (vero motivo del mio interesse, ahah).

Se tu fossi un libro della SE edizioni? (o ES a seconda della collana)

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1117
Taccuino di un vecchio porco, il titolo vecchio, è molto meglio del titolo nuovo Taccuino di un vecchio sporcaccione.
Nello specifico sporcaccione è una parola che lui non avrebbe mai usato per sé stesso, neppure io se per quello, anche perché forse lo diceva mia nonna ma già era antiquata per mio padre, come parola.
Ma magari sono gli eredi che hanno voluto così, io chi diamine sono per intervenire?

Se tu fossi un libro che è il diario di qualcuno, di chi lo saresti?

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1121
ivalibri ha scritto: Se tu fossi un nodo, quale saresti?
Il nodo della questione.
Lascio ad altri il nodo scorsoio sperando che qualcuno lo usi per liberare il mondo dai propagatori di stupidità organizzata.
Ma sono troppo drastico. Basterebbe una buona dose di calci nel fondoschiena.

Se tu fossi una festa?
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)
Rispondi

Torna a “Agorà”