Diamo i numeri!

1
Un gioco per gente fuori di testa... forse :hm: perché magari non ha senso, ma ci provo comunque :D :hm:                 

Questo è: contano soltanto le dieci cifre da 0 a 9 dopodiché si ricomincia da 0 e di nuovo fino a 9 :D e sempre così; ma ad ogni numero dobbiamo dire "come...", ad esempio, 1, come un unico Dio, o per esempio (rimanendo ancora in tema religioso :D ma possono essere di qualsiasi tipo diciamo comunque) 3 come la trinità... non so, spero di essere stato chiaro :D :hm: Si comincia da zero, però ora con 0 non mi viene in mente niente... oppure 7, come i nani... :asd: :D poi si può scrivere anche qualcosa di più approfondito su ciò che scriviamo come esempio... tipo 1, un unico Dio, possiamo scrivere due righe su ciò che noi sappiamo sulle religioni monoteiste... insomma, potrebbe diventare una sorta di enciclopedia, "l'enciclopedia di CdM" :asd: :D :P :hm:        

Ovviamente, anche se credo sarà impossibile, si ripeteranno i numeri, ma cerchiamo di non ripetere le stesse cose nelle nostre citazioni... :D :D :hm:        
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Immagine
Immagine

BENDING!! Sul Mi Cantino tirato a palla sul 24° tasto.

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

2
Oppure si potrebbe anche fare così: arrivati a 9, si riparte da 0, ma ogni volta si aggiunge un numero; dopodiché si riparte e così via. Ad esempio:

0 come...
1 come...
[...]
9 come...

poi

0 come...
1 come...
[...]
9 come...
10 come...

0 come...
1 come...
[...]
9 come...
10 come...
11 come...


capito?! :D :D :hm: :hm: spero, con questo gioco, di non farvi andare fuori di testa... :asd: :D :hm: :hm:               
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Immagine
Immagine

BENDING!! Sul Mi Cantino tirato a palla sul 24° tasto.

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

6
3, come i tre stai in cui viene classificata la società francese ai tempi della Rivoluzione: nobiltà, clero e Terzo stato.

4, come i 4 momenti della giornata (mattino, pomeriggio, sera, notte) o come le 4 stagioni, o come il tempo musicale 4/4.

5, come The Jackson 5, tra i quali il famosissimo :D Michael Jackson.
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Immagine
Immagine

BENDING!! Sul Mi Cantino tirato a palla sul 24° tasto.

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

11
0. L'anno 0

Nella numerazione degli anni dalla nascita di Cristo, naturalmente non esiste l'anno zero, perciò si passa direttamente dall'1 a.C. all'1 d.C.

Così, il 1º gennaio dell'anno 1 segna l'inizio del primo anno, del primo decennio, del primo secolo, del primo millennio, che finiscono rispettivamente il 31 dicembre dell'anno 1, dell'anno 10, 100, 1000 e così via. Sicché il XX secolo e il II millennio sono finiti il 31 dicembre 2000, il XXI secolo e il III millennio sono cominciati il 1º gennaio 2001.

Tuttavia, per semplificare i calcoli delle effemeridi, gli astronomi usano una numerazione che non salta lo zero e indica gli anni precedenti con numeri negativi: quindi l'anno 0 corrisponde all'1 a.C., il -1 al 2 a.C., e così via. (Da Wikipedia)

Re: Diamo i numeri!

14
3, come i movimenti nella maggior parte delle sonate in stile classico.
Il primo movimento è solitamente veloce (Allegro, o anche più rapido).
Il secondo movimento è solitamente lento.
Il terzo movimento è di nuovo rapido, spesso più del primo.

(propongo di usare una nota come quella qui sotto, per ricordare il numero di partenza e quello d'arrivo della sequenza).
0 --> 10

Re: Diamo i numeri!

15
Mid ha scritto: (propongo di usare una nota come quella qui sotto, per ricordare il numero di partenza e quello d'arrivo della sequenza).
0 --> 10
D'accordo, d'ora in poi facciamo così :)          


A4, uno dei formati dei fogli di carta o da disegno.

Un po' banale, ma... 5, le dita di una mano, i lati e gli angoli di un pentagono...

6, le corde di una chitarra, solitamente, perché c'è anche con sette o otto corde!! :D O_o            

7, i sette vizi capitali: superbia, avarizia, ira, invidia, lussuria, gola, accidia.


0 --> 10
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Immagine
Immagine

BENDING!! Sul Mi Cantino tirato a palla sul 24° tasto.

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

17
Poeta Zaza ha scritto: @Daniel P.  

Bisognerebbe darsi una regola importante. Max un intervento, un numero solo a testa, per esempio.  ;)
Vabbè, cosa cambia, scusa; basta proseguire con la numerazione, no?
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Immagine
Immagine

BENDING!! Sul Mi Cantino tirato a palla sul 24° tasto.

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

19
Mid ha scritto:
 Credo sia un modo per favorire altri partecipanti e rendere il gioco più vario. :)          
Vabbè...!


9, come la nona sinfonia di Beethoven, forse la più famosa... o come la mia opera d'arte, che si intitola Tenebra, la nona opera :D :asd: :D           
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Immagine
Immagine

BENDING!! Sul Mi Cantino tirato a palla sul 24° tasto.

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

22
bwv582 ha scritto: 10 come "la divina Tetraktys" ovvero il numero perfetto per i Pitagorici (anche perché 1+2+3+4, tra l'altro).

0 come lo zero assoluto, ma non turuturututtu, intendo la minima temperatura possibile, -273,15 °C per la cronaca.

Li ho messi entrambi perché non ho capito se è da 0 a 9 o da 0 a 10.
Era da 0 a 10, ma (visto che siamo arrivati a 10) ora si ricomincia da 0 a 11 :D :)         
Poi una volta arrivati a 11, si ricomincia da 0 a 12... e così via :P :D          
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Immagine
Immagine

BENDING!! Sul Mi Cantino tirato a palla sul 24° tasto.

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

24
Ricordatevi (come suggeriva Mid) di segnare, alla fine del messaggio magari, anche la sequenza alla quale siamo arrivati :D ad esempio ora siamo nella sequenza 0 - 11, così ci ricordiamo :D :)        
https://postimg.cc/K1wsLFjZ
Immagine
Immagine

BENDING!! Sul Mi Cantino tirato a palla sul 24° tasto.

"Quando sogno io non ho più corpo, volto né pensiero; quando sogno volo via leggero sopra a tutti voi e torno uomo."
Enrico Ruggeri, Diverso dagli altri

Re: Diamo i numeri!

25
3, come le possibili geometrie che derivano dell'accettazione o non accettazione del quinto postulato di Euclide.
Abbiamo la geometria euclidea (le rette parallele non si intersecano all'infinito e restano sempre alla stessa distanza), la geometria iperbolica (le parallele non si intersecano ma possono divergere all'infinito) e la geometria ellittica (le rette si intersecano sempre, non esistono parallele).

0 - 11
Rispondi

Torna a “Agorà”