Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1078
Ippolita ha scritto: Dove compreresti una casa, avendo a disposizione il mondo intero (proprio tutto tutto)? E che tipo di casa?
Ad Amman, in Giordania. Ci ho già vissuto circa vent'anni fa e ancora mi pento di non esserci rimasto per sempre.
Comprerei una casa semplice, ordinaria, fatta nella tipica pietra bianca di Giordania, tutte le case e i palazzi sono fatti con quella pietra, molto comune, semplice, bella.  Nessun problema con la lingua araba, ai tempi parlavo e scrivevo correttamente l'arabo classico, se ci andassi ora nel giro di sei mesi ritornerei a regime.
Tra l'altro, la distanza con Gerusalemme non è eccessiva.

Se tu fossi il personaggio di una fiaba?
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1081
Alberto Tosciri ha scritto: Se tu fossi un ostacolo a una invenzione dell'umanità, quale invenzione ostacoleresti?
È una domanda certo scomoda (perché di base il progresso e le arti prosperano da ogni lezione, giusta o sbagliata che sia) ma per questo interessante. Idealmente forse potrei dire "serraglio" o anche "circo", non fosse che il primo ha una valenza estetica nella storia dell'arte mentre il secondo ha dato vita a delle arti circensi non per forza legate agli animali, oltre a numerosi spunti narrativi. 
Tenendo conto delle conseguenze, una risposta a impatto zero potrebbe essere la zigrinatura delle monete... ma mi voglio allargare, perciò diciamo:

la frenologia.

Se tu fossi un noto criminale storico? 

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1082
Ben Lo Svelto ha scritto: È una domanda certo scomoda (perché di base il progresso e le arti prosperano da ogni lezione, giusta o sbagliata che sia) ma per questo interessante. Idealmente forse potrei dire "serraglio" o anche "circo", non fosse che il primo ha una valenza estetica nella storia dell'arte mentre il secondo ha dato vita a delle arti circensi non per forza legate agli animali, oltre a numerosi spunti narrativi. 
Tenendo conto delle conseguenze, una risposta a impatto zero potrebbe essere la zigrinatura delle monete... ma mi voglio allargare, perciò diciamo:

la frenologia.

Se tu fossi un noto criminale storico? 
Il brigante Micco Macco.

Se tu fossi un serial killer?
Mario Izzi
Sopravvissuti
(in)giustizia & dintorni (trilogia)
Dea
[/De gustibus non est sputazzellam (Antonio de Curtis, in arte Totò)]

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1086
Ben Lo Svelto ha scritto: Se tu fossi membro di una civiltà aliena? 
Senza scomodare l'universo e le sfere rotanti sospese a volteggiare e galleggiare  nello spazio ad anni luce... (bah), raccattando teorie cattedratiche che negano l'evidenza della linea retta (dagli al terrapiattista!) apparterrei  semplicemente a uno degli infiniti popoli delle infinite terre degli infiniti oceani che si trovano oltre le cinture di ghiacci che cingono la nostra piccola Terra, che è una moneta buttata in un deserto infinito, circondata da altre infinite monete di cui  si vuole ignorare l'esistenza, limitandola al proprio comodo pianerottolo di vitaccia vissuta (e vuoi mettere?) E  visiterei preoccupato questa Terra, (Ufo! Ufo!)  in mano a dei pazzi ignoranti senz'anima che la vogliono far saltare in aria, con il rischio di tracimare e creare problemi  alle altre monete, oltre la cerchia terrestre. (Mo' l'ho detta, dai é fantasy) :)

Se tu fossi un personaggio di un quadro famoso?
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1087
Alberto Tosciri ha scritto: Se tu fossi un personaggio di un quadro famoso?
La Gioconda di Leonardo da Vinci: Monna Lisa.
(L'ho vista al Louvre quando ancora si vedeva da vicino, e mi ricordo l'effetto che mi aveva fatto il suo sguardo mentre mi "seguiva" da un lato all'altro
della sala.)

Se tu fossi un pittore del passato, chi saresti?
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1096
Ben Lo Svelto ha scritto: Se tu fossi la famosa locandiera di Goldoni, a chi concederesti il (dubbio) fiore della tua virtù?
Naturalmente lo meriterebbe il cameriere Fabrizio, realmente innamorato di lei.  Gli altri personaggi, nobili decaduti, mercanti arricchiti, misogini fissati che poi cedono... ognuno di loro interpreta la parte peggiore del loro ruolo che per ognuno avrebbe anche potuto avere spunti interessanti. Nobiltà, ricchezza, fissazioni... se usate al punto giusto non guastano.
Ma la società all'epoca cambiava e subentravano nuove tipologie comportamentali e sociali.
Poi Mirandolina... il mondo è pieno di Mirandoline che giocano e poi mettono la testa a posto, come dicono i retrogradi, diventano madri e nonne esemplari e scrivono libri sulla loro vita che hanno successo.

Se tu fossi una famosa battaglia del passato?
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1098
Poeta Zaza ha scritto: Se tu fossi un eroe dei nostri tempi, chi saresti?
Perché, vedi eroi di questi tempi? Io non ne vedo nessuno.  Poi ci sono tanti eroi sconosciuti intorno a noi, questo sì.
Avrei voluto essere al fianco di uno che non definirei eroe ma molto di più e molto più meritevole: padre Pio.
Al suo fianco. Non posso sperare come lui, perché lui è un santo.

Per rimanere in tema cristiano, se tu fossi uno dei tre doni della tradizione: oro, incenso e mirra, quale saresti? 
Si salveranno solo coloro che resisteranno e disobbediranno a oltranza, il resto perirà.
(Apocalisse di S. Giovanni)

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

1099
Alberto Tosciri ha scritto: Perché, vedi eroi di questi tempi? Io non ne vedo nessuno.  
Per me sì. Il nostro contemporaneo Karol Wojtyla. Per la sua intera vita, non solo quella da Papa.
Alberto Tosciri ha scritto: Per rimanere in tema cristiano, se tu fossi uno dei tre doni della tradizione: oro, incenso e mirra, quale saresti? 
L'incenso, che simboleggia la divinità di Gesù.

Se tu fossi una commedia teatrale, quale saresti?
Di sabbia e catrame è la vita:
o scorre o si lega alle dita.


Poeta con te - Tre spunti di versi
Rispondi

Torna a “Agorà”