La ricerca ha trovato 2460 risultati

Re: Mare

Ciao Cicciuzza , grazie per il tuo scritto, grazie anche per i versi che, impostati sulla falsariga di quelli di Primo Levi, sono belli ed appropriati alla vicenda di due stragi che hanno in comune l'indifferenza dei popoli tra i quali l'una è stata consumata, l'altra si va ogni giorno perpetrando. ...

Re: La "neo-lingua"

Mi si perdonerà un'escursione sul balcone. Mi piacciono i terroni orgogliosi! Sul mappamondo, la distanza tra nord e sud è minuscola, ma talvolta enorme nella zucca degli stupidi. Rientro in casa e chiudo, ché fuori è freddo. Del resto, tutti noi italiani, assieme a spagnoli, portoghesi, greci, mal...

Re: La "neo-lingua"

In una discussione avente ad oggetto la neo-lingua, credo che meriti una considerazione a parte l'uso spregiudicato e sovrabbondante degli inglesismi. Sinceramente, non se ne può più: un incontro di lavoro è un briefing, una colazione un lunch, un libro un book, una mignotta una escort e via inglesi...

Re: Discrepanze

Mi aggrego: credo di non essermi perso un numero di Urania per una decina d'anni, dai miei quindici ai miei venticinque, o giù di lì.

Re: La "neo-lingua"

Ciao Fraudolente , il "come te la senti" era riferito a uno scrittore o ad un impiegato di concetto che, per lavoro, debba scrivere qualcosa, per esempio un rapporto interno, una lettera alla direzione, et similia. Avevo anche espresso il mio parere, strettamente personale, sull'uso spesso...

Re: È sbagliato parlare di se stessi nelle proprie storie?

Tutti mettiamo un po' di noi stessi e della nostra vita vissuta nelle nostre storie e nei personaggi che le popolano ma, a meno che non si tratti di autobiografie dichiarate (ma se non siamo personaggi pubblici, a chi vuoi che importi), è bene non eccedere, altrimenti rischiamo di annoiare il lettor...

Re: Le ricette di CdM

Ricetta per la passata di pomodoro. Riguarda chi, come me, coltiva un orticello per uso di famiglia, con l'obiettivo di ottenere ortaggi privi di diserbanti, anticrittogamici e schifezze varie L'ortolano amatoriale mette a dimora le piantine di pomodoro, in genere in varie fasi tra la fine di aprile...

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

Mi piacerebbe essere Mario Draghi (e scusate se è poco, ma tanto è impossibile, non accetterà mai), così potrei anche tenermeli tutti, alle mie condizioni: o si fa come dico io, o tutti a casa e si va a votare.

Se tu fossi un giudice, chi sbatteresti in galera per primo, senza se e senza ma?

Re: La "neo-lingua"

(Post di Swetty del 18/01/2012 in Lingua & Affini, WD) Sto scrivendo un'email al mio capo per esporgli un progetto e non mi riesce. E mi sto rendendo conto che è un problema di linguaggio. Nella pratica aziendale, viene utilizzato un vocabolario che vorrebbe essere democratico e neutro, ma è fa...

Re: Il topic della revisione*

Ciao mercy , d'accordo sull'utilità del metodo descritto. Poi, ognuno farebbe bene ad adattarlo al proprio modo di essere, nonché di scrivere. Personalmente rileggo e revisiono i miei scritti ripetutamente e a distanza di tempo, senza dividere le varie azioni in categorie distinte: ogni volta, cerco...

Re: Rappresentazione letteraria e immagine sociale della follia

Ciao Poldo , la questione che poni è veramente spinosa da trattare, soprattutto per quelli che, come me e differentemente da te, non hanno una preparazione sufficiente ad affrontare l'argomento. Penso che tutti gli esseri umani e, oltre ad essi, tutti gli esseri viventi vadano rispettati in quanto t...

Re: Come avete scoperto il genere per cui siete portati?

Una bella domanda che spero possa sollevare un bel dibattito. :) Spesso quando si è agli inizi si parte con l'idea di voler scrivere storie ben precise, che siano gialli, libri per bambini, romanzi d'amore ecc... Tuttavia, spesso, ci si rende conto di non essere portati per il genere desiderato, ri...

Re: Discrepanze

Ciao @Poldo,
il tema è un po' abusato, ma il racconto fila. Forse, come dice @sefora, i dialoghi potrebbero essere meno del tipo "botta e risposta", ma è questione di gusti. La valutazione generale è, da parte mia, ampiamente positiva.

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

Dio; siamo scrittori qui e si crea. Attendo ora la scomunica come Federico II Se tu fossi una poesia, quale saresti? Mi si è accavallato il precedente messaggio con il tuo, cui rispondo: San Martino, di Carducci. La domanda è sempre la stessa: se tu fossi un personaggio del Libro della Giungla, di ...

Re: Il gioco del "Se tu fossi...?"

De André è un mito. Lo adoro, grazie. Tra l'altro quel brano mi ha fatto venire in mente qualcosa. Rispondo alla domanda: A beautiful mind. Se tu fossi un personaggio del Paradiso della Divina Commedia, chi saresti? Del Paradiso, come del Purgatorio, non ricordo granché, contrariamente all'Inferno,...

Re: Gli incubi dello scrittore

Il mio incubo è scrivere (e pubblicare) storie che mi piacciono su temi che mi interessano, ma delle quali e dei quali non freghi niente a nessuno. Può succedere soprattutto a chi, come me, fa vita quasi solitaria, non pratica i social e osserva con occhio critico il mondo circostante e, ancora di p...

Vai alla ricerca avanzata