La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[H23] Così è scritto”

Re: [H23] Così è scritto

Bentrovato, @Mid , nel nostro contest annuale.
Il tuo racconto merita tutta l'attenzione possibile, per la ricerca dei particolari precisi che hai usato.
Ne è nato un racconto molto articolato, la trama in due parole:
Una ragazza madre trova rifugio presso una prestigiosa famiglia irlandese. Il figlio dei due signori uccide il neonato della ragazza e in un secondo tempo anche il padre e sua madre. La storia si svolge in una casa inquietante. 
Hai tessuto una storia intricante, c'è il mistero, la paura, e tensione ma hai usato fili che non definisco bene il ricamo.
Nel complesso il racconto mi è piaciuto, mi piace come hai pensato di sfruttare l'immagine che ti è toccata e le descrizioni degli ambienti, dei luoghi dove si svolgono i fatti.  anche se a volte sono un po', come dire, invadenti, smorzano la tensione.
Se posso permettermi, ti segnalo alcuni punti che trovo si possano migliorare:
Mid ha scritto: sab nov 04, 2023 4:22 pmGemette, posando il vassoio a terra. Si chinò e si affrettò ad asciugare prima che il tappeto si macchiasse. I rintocchi scoccarono nel corridoio, e presto si spensero.
— Mi spiace m’lady.
La scena come la vedo io. La ragazza sussulta il vassoio si rovescia. Prima di tutto lei asciuga il tappeto, con cosa? Portava con se l'occorrente? Va in cucina di corsa a procurarsi qualcosa? Comunque passano dei minuti, la battuta;
 — Mi spiace m’lady. Arriva tardi secondo me, per una questione cronologica, prima chiede scusa e poi provvede ad asciugare.

Mid ha scritto: sab nov 04, 2023 4:22 pmMáire poté sentire il rosario della sua signora sulla cicatrice. Si asciugò rapidamente gli occhi.
In che modo? Non sappiamo dove ha la cicatrice, non sappiamo come teneva il rosario la signora, l'immagine non mi è arrivata subito chiara. Il movimento è interrotto dallo sguardo perso nel panorama del signor Carew
Ma se correggi tutto il periodo in questo modo: 

Mid ha scritto: sab nov 04, 2023 4:22 pmLady Aoife Carew le toccò un braccio. Máire sollevò lo sguardo, incontrò quello della sua signora: sorrideva, ma con gli occhi lucidi e le rughe tremanti. Máire singhiozzò. Si trattenne. Sir James Carew fumava, impassibile, osservando fuori dalla finestra: l’erta della scogliera di Thormanby Hill a poche iarde, e il faro di Baily con il suo occhieggiare intermittente, più in basso, che illuminava di lampi il mare grigio della baia di Dublino.
— È tutto a posto —, continuò lady Carew, e il tocco divenne una carezza; i grani del rosario che la signora teneva tra le dita, sfiorarono la  cicatrice sotto la divisa di velluto nero. Si asciugò rapidamente gli occhi.
Così la scena chiarisce che la signora le fa una carezza con una fila di perle intrecciata nella mano. La divagazione sul panorama puoi inserirla dopo ma sempre che il tutto non stoni o appesantisca il testo.

Mid ha scritto: sab nov 04, 2023 4:22 pmSi fermò un istante a esaminare l’orologio presso la rampa. La Natività era incisa in argento, con i vestiti e le finiture in oro. Il volto di Maria era addolorato, e piangeva piccole lacrime di sangue. Dopo quella notte Máire non era riuscita a lavare via tutte le macchie.
— È un Facini, padre mio. Un pensiero, anche in onore della nostra Máire.
Il Reverendo Gabriel le sorrise, dando le spalle alla finestra sulla baia. Gli occhi azzurri brillavano di luce inquieta. Lei arrossì, mentre sistemava tazze e cucchiaini sul vassoio.
— È meraviglioso. Dev’essere costato una fortuna.
— Un dono del vescovo, in realtà, per i miei servizi. L’avevo notato nella curia e ho pensato a voi.

Qui solo in una seconda lettura ho capito a quale notte fa riferimento il narratore. 

— È un Facini, padre mio. Un pensiero, anche in onore della nostra Máire.
Questa parte del dialogo fa pensare a un coinvolgimento tra il reverendo e la domestica. Forse il figlio che aspetta è del reverendo?
Mi era sfuggito anche il fatto che fosse il figlio del signor Carew l'ho capito più avanti.

Molte cose le lasci solo intuire. Come è morto il reverendo, il perché i genitori la trattano male, la nausea e la mano sul ventre alla fine, forse aspetta già un altro bambino? Questo per tutto il racconto che ho dovuto rileggere per mettere tutto a fuoco. Hai saputo creare la tensione, l'angoscia, un buon ritmo ma io purtroppo mi sono persa diverse volte a tornare indietro nella lettura, credo che il testo si possa asciugare in diversi punti, mostrare di più e raccontare di meno. 
Comunque una bella prova.


 

Torna a “[H23] Così è scritto”