La ricerca ha trovato 7 risultati

Torna a “Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi”

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Bene, ho scritto la mia prima sinossi.
Dopo i commenti ricevuti è d'obbligo una piccola riflessione su quanto ho scritto. Io credo di aver fatto almeno tre grossi errori. 
1 Nel testo lascio a intendere cose che nella scaletta sono più dettagliate, cose che hanno suscitato giustamente dubbi in quelli che hanno commentato, adesso credo che la mia sinossi avrebbe dovuto essere più scarna.
2 Mi sono concessa almeno una parte raccontata, il finale; non avrei dovuto scriverlo così come lo scriverò nel racconto. 
3 Il terzo errore non ve lo dico, non sicura di quello che sto pensando.

Ah, io se vado in cerca d'ispirazione e faccio una camminata mi distraggo, non riesco a pensare senza notare quello che mi gira intorno, se mi sdraio a occhi chiusi dopo due minuti dormo. Allora, io mi alzo alle sei, impasto acqua e farina e faccio le orecchiette. Sola, nel silenzio vado di pollice. Trascino  palline di pasta sotto il polpastrello in modo così automatico che la mente vola via. Alla fine, oltre a qualche bella idea, ho pure mezzo chilo di pasta fresca :gnam:

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Mina ha scritto: Idem  :asd: anzi, per me è così importante che ho deciso di non farne una carriera, ci tengo troppo 
Anch'io voglio solo divertirmi!  Ma vorrei avere più tempo per scrivere bene e finire i miei lavori, mi divertirei di più. La scaletta mi permette di usare il poco tempo che ho in modo più produttivo. Spesso per partecipare ai vari contest scrivo la notte, fino all'alba.  Sarebbe bello essere come King ;)  

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Ilaris ha scritto: Anch'io posso permettermelo: scrivo solo per divertirmi
Io no, non posso permettermelo, riesco a mettermi al PC soltanto la sera, quando sono stanca. Tu sei molto fortunata se puoi fare la vita di King. Io vorrei scrivere tutto il giorno, o perlomeno quando mi va a genio. 

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Ilaris ha scritto: Anche a Stephen King! Il sapere che usa questo metodo
Eh, ma lui può permetterselo. Prima di tutto avrà tutto il tempo che vuole. Ho letto che la mattina si alza e, dopo aver fatto tutto quello che facciamo noi mortali appena alzati, si mette a scrivere, poi pranza e si rimette a scrivere. Se gli va, dico io, scrive a braccio, sì ma, non credo che si metta a cercare buchi, incongruenze e trappole simili; ci penseranno i suoi editor a correggere tutto.

Io credo che la progettazione sia uno strumento importante per noi aspiranti scrittori. Si risparmia tempo, si ha tutta la storia davanti, le scene in ordine cronologico pronte per essere intrecciate nel modo giusto, e poi si può seguire con più precisione L'arco di trasformazione, il viaggio dell'eroe o quant'altro. Insomma una scaletta ben fatta ci fa risparmiare mesi di lavoro.  
Senza un progetto si rischia di non sapere come andare avanti o addirittura come andrà a finire.
Io mi diverto a scrivere idee e le rispettive scalette, molte stanno ancora aspettando, purtroppo.  
L'unico romanzo che ho cominciato a scrivere senza sapere dove andava a parare, senza conoscerne la fine o eventuali svolte, colpi di scena... È rimasto fermo al nono capitolo; non credo che mai lo finirò.

Mina ha scritto: Per quanto riguarda invece la sinossi, la mia esperienza è assai scarsa,
Io invece non ne ho mai scritta una! Questa sarà la mia prima volta, Mi regolerò così, dopo aver sviluppato l'dea del racconto e la sua prima bozza, scriverò la sinossi, infine correggerò il testo. La sfida sarà rimanere dentro i concetti espressi nella sinossi quando andrò a correggere il racconto, in questo caso credo che definire una scaletta sia d'obbligo.


  

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Ilaris ha scritto: forse allora per sinossi si intende la scaletta? 
Adesso mi confondo anch'io. Nella scaletta c'è tutto il romanzo, particolari che possono anche essere cambiati: come nella scaletta esempio di @Marcello
Nella sinossi no. Io pensavo che dovesse somigliare al soggetto di un film, che non devono esserci parti descrittive, riflessive, dialogiche...io nella scaletta le metto questa cose. 

Faccio anch'io un esempio: dal film Coco.
Miguel è un bambino che ama suonare la chitarra. Nella sua famiglia è la musica è bandita. In passato, Coco, la bisnonna di Miguel è stata abbandonata da suo padre, un musicista  che si era allontanato per cercare il successo. Miguel scopre che la storia andò in modo diverso... 
Stringo altrimenti è troppo lungo come esempio.
Muguel, torna a casa, corre dalla nonnina e le ricorda la canzone che suo padre Hector le aveva dedicato. Coco, in lacrime rammenta di nuovo suo padre. Tutta la famiglia ora sa la verità e la foto di Hector  torna tra le altre nella stanza dell'ofrenda.  Miguel ora ha la benedizione della famiglia e può suonare la chitarra.
Una cosa del genere, scritta in maniera più elegante, potrebbe andare?  
   

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

Marcello ha scritto: Sembra più una scaletta la tua.
La sinossi è un riassunto, si fa alla fine non prima di iniziare. 
Volevo dire, infatti, che la sinossi è un elaborato che deve rendere l'idea del romanzo. Nella sinossi va spiegata la fabula, si possono omettere sotto trame, deve far venire voglia di pubblicare il romanzo.  E si, certo si fa alla fine. Credo che due settimane bastino comunque, per un racconto. Mi sono certamente spiegata male chiedo scusa.

Re: Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi

bestseller2020 ha scritto: @Poldo ciao. La sinossi è un mezzo per non incappare in buchi di trama. Ma tali errori si possono realizzare lo stesso, se uno non ha idea di cosa scrivere.
E io che pensavo che la sinossi fosse proprio l'idea del racconto. Cioè l'idea scritta in poche parole. Io penso la trama, definisco i personaggi, l'ambiente... Poi scrivo poche righe per comunicare la storia che ho in mente. La strada è ancora lunga, per non lasciare buchi di trama i metodi sono altri, ma si può partire anche da lì. Io penso, che visto che abbiamo due settimane, ci sia il tempo per inventare la trama, buttare giù il racconto e fare una breve sinossi.

Ho già in mente qualcosa, spero di non perdermi per strada :sorrisoidiota:

Torna a “Anteprima Labocontest n.6 Discussione generale - La sinossi”