La ricerca ha trovato 2 risultati

Torna a “Modificati anche i gialli di Agatha Christie”

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

Anche a me ha sempre dato fastidio il politicamente corretto, ma alla fine ho capito che è sufficiente ignorare il blaterare di quelli che lo portano all'esasperazione, perché il concetto in sé è segno di civiltà. 
Il punto è che le parole si evolvono; non vedo perché non dovremmo adattarci a impiegare quelle non offensive per comunicare con gli altri. Credo che la stessa Christie, ai giorni nostri, sostituirebbe la parola "negro" usata ai suoi tempi per descrivere una persona di colore; oggi ha una connotazione negativa molto più profonda della semplice offesa non intenzionale o della definizione superficiale. Non vorrebbe "distrarre" il lettore veicolando un significato ben diverso da quello che intendeva trasmettere. Sto solo facendo un esempio, perché non so quali parole siano state modificate. 

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

Giusto o meno, credo sia un processo inarrestabile che, a differenza di quanto avveniva in passato, al giorno d'oggi è sotto gli occhi di tutti. Le purghe sui testi letterari ci sono sempre state, purtroppo non sempre rintracciabili filologicamente. Chissà quali e quante "correzioni" che non immaginiamo nemmeno sono state apportate dalla tradizione orale poi trascritta dagli amanuensi che ci hanno messo il carico da novanta. 

Torna a “Modificati anche i gialli di Agatha Christie”