La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “L'uomo di sabbia”

Re: L'uomo di sabbia

Domenico S. ha scritto: Nonostante ormai tutti ascoltino la musica su internet, lui era uno di quei fissati
Nonostante ormai tutti ascoltavano oppure ascoltassero [font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]la musica su internet, lui era (consecutio)[/font]
Domenico S. ha scritto: Dallo studio, quando la ascoltava con la porta aperta 
Troverei un sinonimo visto che hai già usato il verbo ascoltare poco prima (sentiva?)
Domenico S. ha scritto: si sentiva musica classica, jazz, world
Anche qui sostituirei. (Amava sia  la musica classica che il jazz, il world… ecc.
Domenico S. ha scritto: alternativamente lavorando e ascoltando musica, e dormiva poco, aveva sempre segni sotto gli occhi.
alternava l’ascolto della musica al lavoro; dormiva poco e aveva sempre gli occhi segnati.
Domenico S. ha scritto: Anche noi restavamo svegli, finché era in piedi lui, giocando in stanza o semplicemente guardando video alla luce azzurra del televisore.
Anche noi restavamo svegli finché lui era in piedi. Giocavamo oppure guardavamo la televisione (semplificherei).
Domenico S. ha scritto: Zia Eudora si vedeva di rado, il che era un peccato, perché era uno spasso.
Toglierei la virgola tra peccato e perché.
Domenico S. ha scritto: realizzato in canapa,
realizzata (si riferisce a bambola)
Domenico S. ha scritto: Aveva, al posto degli occhi, due bottoni di azzurro color del topazio, ma erano sicuramente pietre semipreziose, e un naso a tubo arancione, sottolineato da un inquietante sorriso dello stesso colore. Aveva un foro sulla cima della testa.
La costruzione è un po’ faticosa. 
Ti suggerirei di scriverla così:
Al posto degli occhi aveva due bottoni di colore azzurro come il topazio, ma erano di sicuro pietre senza valore, un naso a tubo di colore arancione e un’inquietante bocca sorridente dello stesso colore. In cima alla testa aveva un foro.
Domenico S. ha scritto: Domenico S.Papà, nel frattempo, con fare scettico, preparava del caffè, del latte e dei biscotti per la zia, che si sarebbe fermata per un giorno e mezzo, prima di ripartire per l’Africa centrale, dove cercava, insieme al suo capo, l’anello di congiunzione fra la scimmia e l’uomo.
Frase lunghissima. Troppo lunga. Metterei della punteggiatura.

Nel frattempo, papà, con fare scettico, preparava del caffè, latte e biscotti. La zia si sarebbe fermata per un giorno e mezzo prima di ripartire per l’Africa centrale, insieme al suo capo, alla ricerca dell’anello di congiunzione fra la scimmia e l’uomo.
Domenico S. ha scritto: Domenico S.che non eravamo più nella pelle.
che non stavamo più nella pelle
Domenico S. ha scritto: o una minaccia? Aveva un aspetto vagamente minaccioso, con quell’eterno ghigno sul viso.
ci vorrebbe un sinonimo.  Aveva un aspetto un po’ inquietante
Domenico S. ha scritto: Domenico S.«No, certo…» disse zia Eudora, sorridendo stancamente
ci sono tanti avverbi in “mente” . Rallentano la lettura.  Qui poi utilizzi un gerundio e un avverbio.
Potresti dire con un sorriso rassegnato.
Domenico S. ha scritto: Domenico S.alla bocca, sulla fonte.
alla bocca e sulla fronte. 
Domenico S. ha scritto: sposarsi, nonostante avesse ancora una fila di corteggiatori
toglierei la virgola.
Domenico S. ha scritto: probabilmente stava correggendo dei compiti
di sicuro stava correggendo
Domenico S. ha scritto: che chiamò alla riserva col cellulare connesso col bluetooth dell’auto
Domenico S. ha scritto: — operazione forse illegale, ma 
I trattini del l’inciso vanno aperti e richiusi – operazione forse illegale – 
Domenico S. ha scritto: C’alzammo da soli
Ci alzammo. L’elisione è brutta.
Domenico S. ha scritto: feste di pane tostato
refuso. fette
Domenico S. ha scritto: che dormiva profondamente-
Che dormiva come un sasso.


Ciao @Domenico S. 
ho letto volentieri questa sorta di remake della fiaba dell’uomo di sabbia. 
Il racconto ha un buon ritmo e una buona “suspence” perché hai saputo ben dosare il rilascio delle informazioni. 
Trovo che il testo abbia necessità di una buona revisione per alleggerirlo e renderlo più scorrevole.
La punteggiatura non è ottimale e, come ti ho fatto notare nei commenti precedenti, trovo la presenza di un eccessivo uso degli avverbi in “mente”.
In ogni caso è un’ottima base di partenza e sono certa che, una volta revisionato, il racconto sarà ancora più godibile.

Torna a “L'uomo di sabbia”