La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[H23] Il magazzino”

Re: [H23] Il magazzino

Ciao @Sineddoche , credo proprio che è la prima volta che ti leggo. Nuova/o?
Sineddoche ha scritto: ven nov 03, 2023 10:54 pmUn gracchiare di corvi incorniciò il silenzio
Molto bello ed accurato. Poche righe e già so che scrivi bene!
Sineddoche ha scritto: ven nov 03, 2023 10:54 pmil vicebrigadiere ordinò alla vecchia di seguirlo in questura.
Credo, non vorrei sbagliarmi, che trattandosi di un carabiniere la porterà in caserma, che in questura c'è la polizia.  
Sineddoche ha scritto: ven nov 03, 2023 10:54 pmfra’ Galizio
A inizio racconto lo scrivi senza apostrofo, tant'è che sono andato a controllare se fosse corretto, per un mio dubbio personale. è corretto in entrambi i casi, con o senza apostrofo. Solo che sceglierei una delle due soluzioni, "fra" o "fra'" e la userei per tutto il racconto.

Sineddoche ha scritto: ven nov 03, 2023 10:54 pmMa gli ultimi frati del convento saran morti duecento anni fa. Forse trecento”.
Ah-ah! Svolta de fantasmi!
Sineddoche ha scritto: ven nov 03, 2023 10:54 pmnon sveva mai visto nessuno suicidarsi di schiena.
A parte il refusino, non è molto chiaro in che posizione sia il morto. Intendi dire che è pancia a terra? Che si è buttato di schiena da qualche parte? Chiarirei il passaggio. Se è una morte che può essere anche causata da omicidio, il suicidio non può essere stato cadendo dall'alto. Oppure sì, lo hanno spinto? Un colpo di pistola? In che senzo un colpo di pistola di schiena? Insomma, chiariscici la scena del delitto. Per favore. Al più presto. Mi sto dando il tormento!  :fuma:
...
Mica si sarà autoaccoltellato alla schiena?  :grat:
Sineddoche ha scritto: ven nov 03, 2023 10:54 pmUn mercoledì di riposo. Colazione al centro commerciale, due borse di spesa e il pomeriggio davanti alla tv.
Quando si decide a uscire di casa sono le quattro passate, le ombre già lunghe. Da casa sua ai Camilloni, appena dopo la tangenziale, sono venti minuti di camminata.
Vuole andare a trovare la vecchia, ha fatto delle ricerche e il convento abbandonato è esistito davvero. Ma non era maschile: Fra Galizio non c’entra, signora.
Ehi, attenzione, sei passata al presente, stavi narrando al passato. 
Sineddoche ha scritto: ven nov 03, 2023 10:54 pm“Ha ottant’anni circa, ancora in gamba.”
Mi stona qualcosa in questo dialogo. Già quel che precede, "sto cercando una signora che abita qui", non mi sembra proprio il massimo della professionalità per un tutore dell'ordine. La frase riportata, poi, la pronuncia davanti al marito di lei, che si suppone abbia più o meno la sua età. ra, se dico a un ventenne, "guarda, quella ha ottant'anni ed è ancora in gamba" è tutto ok. Ma se la stessa frase la dico davanti a un ottantenne, gli do a intendere che ordinariamente dovrebbe essere con un piede nella fossa, o almeno sciancato e rincoglionito. Che l'essere ancora in gamba è un'eccezione. Insomma, o il tuo personaggio è un gran gaffeur, o rivedrei la battuta.
E lo dico perché ho ottant'anni e ne sono rimasto offeso.:fu:
Ottant'anni dentro, s'intende
Sineddoche ha scritto: ven nov 03, 2023 10:54 pml’uccello si volta a guardarlo. Ha gli occhi aggrottati d’un verde sbiadito.
Bello, bello, bello il finale.


Allora, cara parte per il tutto, è stato un piacere leggerti.
Il racconto è più buffo che dell'orrore, ma personalmente poco male, incontra di più il mio gusto.
L'impressione è che tu scriva molto bene, metti grande ricerca nella scelta delle parole e nella creazione delle immagini. Talvolta però ti sei distratta (distratta, vero, oppure sei un Sineddoco?), e qualche imperfezione trapela. Cose che vanno via dopo una rilettura, ma proprio perché poi il tutto cozza con le capacità che metti in mostra questa rilettura io la farei. In primis il cambio di tempo nella narrazione: è un qualcosa che poteva essere facilmente corretto. E altre bazzecole sparse che ti ho segnalato.
Il racconto è una pillola. Alla fine lasci intendere cosa sia potuto accadere, ma non lo sveli. Un filo rimane però lì appeso, quello di Fra Galizio, cosa avrebbe combinato, e che ne è stato nella storia dei frati morti duecento anni fa. Ecco, questa è una cosa che lasci non sviluppata.
Secondo me il racconto ha buone premesse, ma va sviluppato e completato. Non perché abbia un finale aperto e indefinito, quello può essere anche bello (anzi, l'ho trovato bello), ma per quelle tracce che accenni e poi lasci irrisolte.

Ad ogni modo ti rileggerò di nuovo con gran piacere, ben incontrata/o  :)

Torna a “[H23] Il magazzino”