La ricerca ha trovato 20 risultati

Torna a “Le ricette di CdM”

Re: Le ricette di CdM

Vado pazza per l’aglio fresco. Vi ricordate che la primavera è la sua stagione? Già sta finendo, mannaggia. Le cose effimere hanno un fascino straordinario. Ne compro a mazzi e lo stipo in frigorifero, e ogni giorno ci preparo qualcosa. Oggi vi scrivo una ricetta per il petto di pollo: l’ho vista in tv e l’ho subito modificata aggiungendo aglio fresco.

Servono: 

Petto di pollo a fette
aglio fresco 
olio extravergine 
capperi dissalati 
olive (io utilizzo le taggiasche, ma usate quelle che vi pare, a parte forse le verdi dolci) 
pomodorini tipo pachino o datterini 
prezzemolo.

Dunque: pulite e tagliate due o tre testine di aglio fresco con tutta la loro codina verde e mettetele in una padella con qualche giro di olio; 

aggiungete i pomodorini spaccati e, quando cominciano a fare rumore, adagiate le fette di petto di pollo a rosolare; 

fate piovere nella padella i capperi, le olive, il prezzemolo, il sale (tenendo conto di capperi e olive); 

coprite e cuocete fino a che il pollo è dorato.

Buona cena!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

Quest'anno mi sono avanzati due torroni di quelli bianchi duri con le mandorle. Vi racconto come li ho recuperati. Uno per volta, ma allo stesso modo.

Ho frantumato un torrone e ho mescolato i pezzi con:

1) una vaschetta di gelato al fiordilatte comprato al supermercato

2) una tavoletta di cioccolato fondente

3) una bella manciata di meringhe sbriciolate.

Quindi ho amalgamato per bene l'impasto e l'ho schiacciato in uno stampo da plumcake (se lo foderate con un foglio di carta da forno inumidita, poi sarà ancora più facile tirarlo fuori); l'ho sistemato in freezer per una notte. Se vi avanza un po' d'impasto, usate un altro contenitore e congelate.

Viene fuori un dessert buonissimo. Per servirlo, tiratelo fuori dallo stampo e tagliatelo a fette. Fatemi sapere se vi è piaciuto. 

Ciao!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

@Alberto Tosciri

Ciao, Alberto! Ho letto meraviglie riguardo a un piatto della tua terra, il minestrone dell'Ogliastra, e voglio comprare la fregola sarda per prepararlo il più possibile vicino all'originale. Hai qualche consiglio da darmi? Ne sarei molto lieta! Grazie mille.

Re: Le ricette di CdM

mire ha scritto: cous cous con pomodorini e ceci
Buonissimo, anch'io lo faccio molto spesso, soprattutto da quando ho trovato un tipo di couscous che si prepara in pochi secondi con acqua fredda. Prima non mi riusciva mai!
 Grazie @mire<3

Re: Le ricette di CdM

Caldo assurdo! Zero voglia di cucinare. Vorrei avere la tovaglia magica della favola di Calvino, quella che stendi sul tavolo e ordini: "Imbandisci per sei! Per otto! Per venti!", e lei ti sforna montagne di pietanze squisite.

In mancanza della tovaglia magica, tocca cucinare. 
In questi giorni preparo spesso i tranci di merluzzo (quelli congelati) in modo semplice ma molto buono: 

cuocete, anche a vapore, i tranci che vi servono, col sale ma senza olio;

sciacquate i pomodori e la rughetta (rucola), e fate a pezzetti e pomodori; 

sistemate i tranci su un piatto di portata, distribuitevi sopra i pomodori, salate un pochino, aggiungete l'olio che volete; sopra, distribuite abbondante rughetta.
 
È un piatto che si può mangiare sia caldo sia freddo.

Ciao!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

@Purple, non necessariamente inventate da noi. 
Questa qui di seguito, ad esempio, me l'ha passata una sorella che l'ha letta sul web: si tratta di un polpettone con la verdura (e il formaggio). 
Mi è piaciuta l'idea, perché io preparo solo il polpettone di carne. Ancora non l'ho saggiata, ma intanto ve la lascio:

300 g di patate
1 porro
100 g di spinaci (anche surgelati, ovvio)
2 carote
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
2 uova medie
200 g di pane integrale raffermo
200 g formaggio (tipo Emmental)
1 bicchiere di latte
3 cucchiai di pangrattato
80 g di parmigiano grattugiato
un po' di noce moscata
mezzo bicchiere di vino bianco
sale e pepe 
olio extravergine d’oliva.

Tagliate il porro a rondelle e fatelo rosolare in padella con l’aglio, la cipolla tritata finemente e due cucchiai d'olio.
Lessate patate, carote e spinaci e versateli nella padella in cui avete fatto rosolare il porro con l’aglio e la cipolla.
Mettete il pane a bagno nel latte per qualche minuto.
Schiacciate bene (o frullate) le verdure lessate, aggiungete il pane ben strizzato, le uova, il parmigiano, la noce moscata, il sale e il pepe.
Aggiungete il formaggio tagliato a tocchetti e mescolate bene.
Versate il composto ottenuto su un piano coperto di carta da forno cosparso di pangrattato e dategli la forma di un polpettone. Potete aiutarvi ricoprendo uno stampo da plumcake con carta da forno ricoperta di pangrattato e versando dentro l’impasto per compattarlo.
Versate un po' d'olio in una padella antiaderente e fate rosolare.
Non appena compare la crosticina croccante, sfumate col vino.
Aggiungete un po' d'acqua, coprite e fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora. 

Ciao!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

Vi piace la cannella? A me moltissimo e la uso dove posso. Ho scoperto da poco che è pure benefica, il che non guasta. 

Vi lascio questa ricettina veloce: 
mescolate allo yogurt di un vasetto di circa 100 g 2 cucchiaini di cannella in polvere e 1 cucchiaino di zucchero (o stevia per dolci: io però non l'ho ancora mai usata); aggiungete un pizzico di pepe nero, meglio se appena macinato. Ci potete condire la frutta o una fettina di plumcake. 

Ciao!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

Bentrovati, Costruttori!  <3 
Passate bene le vacanze natalizie? Avete mangiato troppo? Oh, sì! troppissimo!

Vi scrivo cosa ho preparato con un po' di lenticchie che mi erano avanzate (circa 200 g), su suggerimento di un'amica.

Ho lessato un paio di grosse patate (300 g) e le ho schiacciate, pepandole un pochino.
Poi ho unito le lenticchie alle patate, mescolandovi un albume e un cucchiaio di semi di girasole tritati grossolanamente.
Quindi ho preparato delle polpette schiacciate e le ho dorate in una padella antiaderente con un filo d'olio.

Ciao!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

Ho appena sfornato il mio dolce di zucca, di cui già vi ho dato la ricetta, e mi è venuta voglia di scrivervi la ricetta del plumcake allo yogurt.
Non credo di conoscere ricetta più veloce e semplice di questa. 
Il motivo è che l'unità di misura per ogni ingrediente è data proprio dal vasetto di yogurt, quelli piccoli che di solito si vendono a coppie. 
Quindi non buttatelo, mi raccomando, perché vi servirà fino alla fine.

Dunque: 

1 vasetto di yogurt intero bianco

1 vasetto e mezzo (anche un po' meno, per me) di zucchero (che metterete appunto nel vasetto svuotato)

3 vasetti di farina 

1 vasetto di olio di semi di girasole 

lievito
 
3 uova (con un pizzico di sale).

Versate il vasetto di yogurt in una ciotola; 

aggiungete lo stesso vasetto ripieno di zucchero, come indicato sopra; 

mescolate e aggiungete le uova, poi farina (tre vasetti, come scritto sopra) e lievito, e mescolate; 

in ultimo versate l'olio (1 vasetto), mescolando finché non viene assorbito del tutto. 

Versate il composto in una teglia da plumcake leggermente imburrata e infarinata. 

Fate cuocere per mezz'ora / quaranta minuti a 180 gradi. 

Ciao!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

Ho preparato un'insalata semplicissima che è buona anche come antipasto e fa bene allo stomaco (vi deve piacere il sedano, però):
tagliate a fettine qualche costa tenera di sedano, una mela e il cavolo (molto sottile!), poi condite con sale, olio extravergine d'oliva e una spruzzatina di aceto di mele.

Altra piccola ricetta facilissima, che preparo quando qualcuno si ferma a cena e non ho il dolce: la frittata di frutta.
È ottima con le mele, ma potete usare quello che vi pare, come ad esempio le pesche, le ciliegie, le pere, le fragole.
Dunque: sbattete le uova (quantità a vostro piacere) con un po' di zucchero e un pizzico di sale, poco pepe e (molta, per me) cannella. 
Fate a dadini la frutta e fatela rosolare in un tegame con un pochino di olio. 
Spolverizzate un po' di menta e unite le uova. Potete anche procedere con la cottura in forno al posto del tegame, versando le uova sbattute in una pirofila dove avrete sistemato la frutta rosolata, e facendo cuocere per una ventina di minuti.
Zucchero a velo sopra? Yes!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

Una ricetta romana, vegetariana, che dedico a @Niko: la "Vignarola".

È un piatto squisito che si prepara in questa stagione, in cui compaiono le fave fresche.
Si può utilizzare, oltre che come contorno, anche come condimento per la pasta.

Non so darvi le quantità, perché vado a occhio. Servono:
fave sgranate, 
pisellini (io uso i pisellini primavera, congelati, che mi sembrano più teneri di quelli freschi),
cipollotti freschi,
carciofi,
lattuga romana.
E poi, ovviamente, olio extravergine d'oliva, sale e peperoncino.

Allora: fate dorare i cipollotti nell'olio col peperoncino.
Aggiungete i carciofi mondati e tagliati a fettine;
aggiungete le fave, i piselli e in ultimo la lattuga. Salate. 
C'è chi a questo punto sfuma con un po' di vino bianco. 
Coprite e fate cuocere finché le fave sono tenere. Se vi piace, potete aggiungere qualche fogliolina di mentuccia romana.

Non riesco a darvi le quantità perché mi regolo in base ai commensali; se vi piace l'idea potete cercare la ricetta con le dosi precise.

Ciao!  :gnam:

Re: Le ricette di CdM

In questi giorni di inizio primavera fa capolino l'aglio fresco.

Se avete la fortuna di avere nei pressi un mercato in cui ha il banco qualche agricoltore, troverete senz'altro quei mazzetti verdi e bianchi che durano poco, come tutte le cose belle: per cui comprateli, portateli a casa e utilizzateli in tutti i modi possibile.

L'aglio fresco ha il sapore e l'odore dell'aglio secco, ma molto più gentile e corposo. 
Le code verdi, molto lunghe, possono essere usate, dopo aver tolto la rivestitura esterna, per fare ottime frittate;
con la parte bianca potrete preparare sughi di ogni tipo, profumatissimi, in particolare al pomodoro e basilico;
potrete mescolarlo a insalate di ogni tipo; 
soprattutto, dopo averlo fatto a pezzettini e mescolato con la mentuccia, potrete farcirvi i carciofi da cucinare in tegame.

Re: Le ricette di CdM

ElleryQ ha scritto: Ricetta interessante, @Ippolita. Dev'essere ottimo quello allo zenzero.
Pensi che sia possibile sostituire lo yogurt normale con quello alla soia?
Grazie, @ElleryQ! Amo lo yogurt in ogni sua manifestazione. 
Non ho mai assaggiato lo yogurt alla soia, ma se ha lo stesso gusto acidulo di quello classico, penso proprio che lo possa sostituire. 
Anche il tuo sorbetto dev'essere delizioso!
D'estate, aggiungo spesso le fragole al frozen yogurt o al gelato di yogurt. Mi piace tanto anche il kefir. 
Ciao!  :)

Re: Le ricette di CdM

Col caldo preparo spesso lo yogurt da bere. 

Prendete uno o due vasetti di yogurt bianco intero, e mescolatelo bene con acqua: più acqua metterete, più verrà diluito (certo, direte). 
Decidete voi la consistenza che vi piace di più. Io metto un vasetto e aggiungo acqua fino a riempire quasi una bottiglia da un litro, ma forse è troppo diluito. Lo potete lasciare così, senza altri ingredienti, oppure aggiungerci qualcosa. 

Alla menta: mescolate al liquido ottenuto foglioline di menta, scorza grattugiata di limone, un pochino di sale.

Al miele: aggiungete qualche cucchiaino di miele, un pizzico di noce moscata e uno di pepe bianco.

Allo zenzero: aggiungete un cucchiaino di zenzero grattugiato, foglioline di menta e un po' di zucchero.

Strapazzate bene il tutto e mettete in frigo. La bevanda deve essere fredda quando la bevete.
Lo yogurt diluito sostituisce degnamente i succhi di frutta, che fanno ingrassare, è buonissimo e ne potete bere quanto ve ne pare.

Re: Le ricette di CdM

@Cheguevara, spesso vario l'aglio e olio in questo modo (letto non so più dove né quanto tempo fa): prima che l'aglio si colori, aggiungo un po' di capperi dissalati e un paio di schiacciatine di pasta d'acciughe in tubetto; poco prima di spegnere il fuoco, una bella spolverata di pane grattato. Tutta la parte precedente è identica alla tua. Questa versione che ho scritto non prevede il pecorino; per le quantità, mi regolo in base ai commensali.

@swetty, la tua ricetta è in bella vista nella mia cucina e in attesa di essere realizzata. Pure io preparo spessissimo la carne con la frutta. Ottima.

Vi lascio, con l'occasione, la mia ricetta dell'arista alle arance.

Fate rosolare (senza coperchio!) nell'olio evo il pezzo di arista (diciamo di 1kg-1kg e 200) finché appare bello dorato da tutte le parti, pure quelle strette;
salate abbondantemente e pepate a piacere;
sfumate con una bella spruzzata di brandy;
versate sulla carne il succo filtrato di 5-6 arance: se ne mettete di più, va bene lo stesso, anzi, è pure meglio. In cucina faccio un po' come mi pare, e mi regolo a occhio.
Coprite, lasciando però che passi un po' d'aria, e fate cuocere almeno per un'ora, girando un paio di volte. Io spremo parecchie arance, tanto da sommergere quasi del tutto la carne, così il liquido non rischia di concentrarsi troppo e posso dedicarmi ad altro. Fate sempre in tempo a far concentrare il condimento quando avrete tirato fuori l'arista per farla raffreddare, per tagliarla meglio.
Una volta affettata la carne, cospargetela con la salsa liquida bollente. Ne avanza sempre un po' da poter aggiungere a piacimento. Un mio cugino ci si è condito la pasta...

Su questa base molto semplice (rosolare, salare e pepare, sfumare) io organizzo tutte le mie ricette a base di carne e frutta, e non solo: eccellente è l'arista alle nocciole tonde e gentili, di cui vi parlerò un'altra volta. Ciao!

Re: Le ricette di CdM

Ma che bella idea! :) Una parte non piccola della mia giornata è dedicata alla cucina, quindi mi sento ancora di più a casa. Grazie allo staff e ai Costruttori.

Vi scrivo una ricetta facile per fare una torta di zucca. È veloce, perché la zucca non va cotta prima; viene fuori un dolce buono e arancione. Dunque:

270 g di zucca
3 uova
240 g di farina
80 g di mandorle tritate
150 g di olio di semi
220 g di zucchero
un po' di buccia di arancia grattugiata
1 bustina di lievito (io uso il cremor tartaro).

Frullate con l'olio la zucca fatta a pezzetti;

mescolate le uova intere con lo zucchero e la buccia d'arancia;

aggiungete la farina, il lievito e la zucca;

cuocete in forno per 50/55 minuti a 180°, controllando però con lo stecchino. Io, per esempio, la lascio cuocere anche un'ora.
La preparo nella teglia per ciambellone, ma potete farla anche in quella senza buco. Di solito, inoltre, metto un po' meno zucchero rispetto a quello indicato.

Torna a “Le ricette di CdM”