La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “I Ciliegi di Ferro - prologo”

Re: I Ciliegi di Ferro - prologo

Bentrovato, @Bardo96.

Come vedi, sono affezionata ai tuoi racconti a capitoli. Devo dire che ho riscontrato molti miglioramenti rispetto al precedente brano commentato: vi sono meno refusi e imprecisioni ortografiche e una maggior attenzione alla struttura sintattica. La lettura, però, non scorre senza intoppi: in alcuni punti non ho capito subito di chi si stava parlando o cosa stava accadendo. Riguardo allo stile, hai privilegiato la struttura paratattica, la quale mi pare consona alla storia trattata. Una domanda che vorrei porti è questa: avendo tu, come mi è parso, costruito un'ambientazione antico-giapponese, come mai hai sentito il bisogno di configurare i tuoi personaggi come elfi? Mi interessa davvero, perché sono inesperta di fantasy. Ti lascio, come di consueto, qualche nota puntuale, promettendoti di leggere anche gli altri capitoli. 
Un saluto e grazie!
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmsul futuro, in quei piccoli
La virgola interrompe il flusso logico, pertanto andrebbe eliminata.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pminvocando uno ad uno tutti gli dei 
Tra vocali differenti è più elegante non utilizzare la d eufonica. "Dèi", plurale di "dio", andrebbe scritto con l'accento per evitare la confusione con la preposizione articolata. Inoltre, siccome subito prima troviamo "tutte" in relazione alle preghiere, qui l'aggettivo si potrebbe omettere, per evitare la ripetizione.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmquasi inciampando
Eliminerei il "quasi".
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmda quando aveva indossato tutto l'abbigliamento di corte
 Toglierei "tutto". Oppure: "l'abbigliamento di corte nella sua completezza".
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmacconciati in una stretta treccia e raccolti dietro la testa, 
L'azione del raccogliere i capelli precede quella di legarli in una treccia, pertanto invertirei la sequenza.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmla giovane elfa guardò le due ancelle
Come ti accennavo sopra, mi sorprende che sia elfa e insieme giapponese.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmHarumi ed il suo orgoglio. Harumi e la sua dignità. Harumi ed i suoi discorsi sul coraggio.
Come sopra, eliminerei la d eufonica tra vocali diverse. 
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pma tutti quelli avvoltoi.
"Quegli avvoltoi".
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmdavanti a se,
Il pronome riflessivo di terza persona si scrive con l'accento, "sé".
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmlo stavano facendo salire sulla nave.
Di chi si tratta? Del padre? Andrebbe specificato, perché non è chiaro.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmlei rimaneva lì, in quella corte infernale, e lui viveva.
Scriverei: "lei sarebbe rimasta lì, (...) lui avrebbe vissuto.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmnon credeva che lo avesse detto veramente.
Per maggior chiarezza, scriverei: "Non credeva di essere riuscita davvero a pronunciare quelle parole". Altrimenti non è immediato che a parlare è la protagonista.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmle era rimasto
Sostituirei con un sinonimo per evitare la ripetizione con l'identica espressione poco sopra.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pml’avrebbe terrorizzata.
"L'avrebbero", perché i soggetti sono tre.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmquel trucco
Manca il punto fermo.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pm-andremo ad sud, ad Hanami, a vedere i ciliegi»
Punto fermo dopo il trattino (non mi soffermo sul fatto che dovrebbero essere medi, e non trait d'union), maiuscola ad "Andremo", punto fermo dopo "ciliegi" e prima delle caporali.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmvolevano
Punto fermo. Mancano anche più avanti.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmSarebbe molto scortese, non accompagnare
La virgola non ci va.
Bardo96 ha scritto: sab giu 25, 2022 6:20 pmNemmeno agli dei.
Come sopra, è preferibile la grafia "dèi".

Torna a “I Ciliegi di Ferro - prologo”