La ricerca ha trovato 319 risultati

Re: [MI149] L'ultimo gondoliere

[font="Open Sans", "Segoe UI", Tahoma, sans-serif]Personalmente uso poco il passato remoto. Pochissimo anzi. Gusto personale ovviamente, ma trovo che tolga l'immediatezza alla narrazione e che spesso venga abusato in vece del presente o il passato prossimo, molto più dinamici e ...

Re: Mezzogiorno d'inchiostro n. 149 - Topic ufficiale

Wow, ho un nome da libreria. Mi piace. Mattia, ne ho trovate alcune degne del tuo secondo trasloco (immagino che tu ti senta così, spossato): https://media.lavorincasa.it/post/19/18326/gallery/22931/libreria-surrealista-di-mobilistorti.jpg https://www.dottorgadget.it/wp-content/uploads/2013/01/libr...

Re: Mezzogiorno d'inchiostro n. 149 - Topic ufficiale

Ippolita ... a raccontino malinconico ci sta meglio " Nostalgia canaglia, che ti prende quando non va....... :love: Loscrittoreincolore , giudice canaglia e disertore... ma un commentino sul l'ultimo gondoliere!!!  :D Cerco di commentare in settimana, che ho fatto il secondo trasloco in 4 mesi...

Re: [MI148] Mezzogiorno d'inchiostro n. 148 - Topic Ufficiale

Garrula ti ho votato anche io! <3 L'avevo detto a bocce ferme che questo era un MI incredibile e sinceramente la vittoria mi dà davvero una grande gioia, perché i racconti erano tutti maturi, originali e ben calibrati. Confermo assolutamente ciò che ha detto Nerio (felice di averti divertito e ango...

Re: [MI148] Strano

Un racconto da scrittore fatto e finito. Hai colto tutto il coglibile dall'ambiente circostante e hai saputo dare delle pennellate mai banali o stucchevoli, un rischio che si corre spesso quando ci si abbandona a descrizioni e lirismi profondi. Non ho chissà quale appunto farti: la traccia chiedeva ...

Re: [MI148] Francesca Ladavia

Ciao! Un racconto che con un titolo del genere mi aveva fatto pensare subito a ciò che poi palesi nella narrazione, ma non mi aspettavo una roba del genere! Sono sincero :D nel senso: lungi da me fare il bacchettone, ma il racconto resta sospeso in un limbo fra commedia e qualcosa di vagamente eroti...

Re: [MI148] Il prestatore

L'idea mi è piaciuta moltissimo. Anche questo finale confuso e appena accennato di queste due figure che si amano troppo per uccidersi l'un l'altra. Nonostante la rabbia e nonostante la droga. Va sistemata qualcosina nella seconda parte del racconto, perché quando dal dialogo si passa all'azione, si...

Re: [MI148] Cella senza cielo

È quasi un video, per quanto la parte fisica e l'azione - reazione dei personaggi è centrale. La narrazione ha un ritmo serrato e non dà spazio a spiegazioni o fermate lungo il velocissimo scorrere dei movimenti e dei dialoghi. Bella l'idea della simmetria che permette, con una piccola asimmetria, d...

Re: [MI148] ...di quando persi il naso e non feci un dramma

Ciao! Un racconto che a me ha fatto pensare a Uno, Nessuno e Centomila con questo protagonista che si interroga su sé stesso e sul suo aspetto fisico nella prima parte. Poi la  narrazione continua e gli intermezzi poetici ci guidano lungo un'opera tetrale molto articolata, certamente complicata dal ...

Re: [MI148] Le nuvole nell'angolo sinistro della sua bocca

Un racconto che si poggia tutto sulle riflessioni di un personaggio, che vive due scene separate fisicamente, ma unite nella sua testa. Anche io ho fatto fatica a dirimere gli eventi e i luoghi, ma il racconto trasmette tutto quello che c'è da trasmettere. Trovo anzi che perderebbe qualcosa in atmos...

Re: [MI148] Novgorod

Un racconto con un ritmo serrato, che tiene incollati fino alla fine. Ed è proprio la fine a mio avviso ad avere qualche limite. La sequenza delle patate è tesa, ben condotta, per poi passare a poche righe con un nuovo personaggio caratterizzato da una singola frase anche poco naturale e una chiusur...

Vai alla ricerca avanzata