La ricerca ha trovato 2482 risultati

Re: [N20-3] Una fuga sbagliata

Ciao paolasenzalai , il tuo racconto mi è piaciuto al pari degli altri che ho letto, ma con una marcia in più: mi ha fatto ripensare ai miei 16-17 anni, ad una fuga estiva da Roma ad Anzio (non proprio una vera fuga, mia madre sapeva che andavo a stare da un amico). Con altri coetanei ripulimmo una ...

Re: L’atteggiamento verso la lingua: normativi versus descrittivi

Ciao Bef , sono d'accordo, in linea di massima, con la tua analisi del problema. Però..., c'è un però. Ogni lingua ha le sue regole grammaticali, sintattiche, lessicali. Regole che bisogna conoscere, quando si pensa di diventare scrittori. Se è vero che, per esempio nei dialoghi, è bene tenersi il p...

Re: I poveri non hanno i denti

Brava Ippolita , è un brano che coinvolge il lettore, sbattendogli in faccia una realtà che tutti conosciamo (o dovremmo conoscere) ma, se non ci tocca da vicino, è comodo ignorare. Il contrasto tra i giovinastri - probabilmente coccolati da famiglie benestanti e benpensanti - che gozzovigliano imbr...

Re: Salve

Ben arrivata, Caty . Vedo che l'avatar l'hai piazzato: io per il mio ci ho messo giorni e ce l'ho fatta solo per l'aiuto paziente di ElleryQ. . Ma sono una vecchia cariatide, praticamente a digiuno di informatica. Siamo ancora in pochi, e cresceremo, spero non soltanto in numero, ma anche in qualità...

Re: Rosina e Furio

@Bef Bello. Bello e toccante. Il ritmo dei ritorni, del tempo che passa, è scandito mirabilmente. Due vite che si incrociano descritte senza fronzoli in un breve racconto.

Re: Una storia senza morale

Ciao Bef , il racconto mi è piaciuto. In particolare, la costruzione del paradosso: perché un ragazzino depresso desista dal proposito di suicidarsi, deve accadere una catastrofe conseguente ad un altro suicidio. Centocinquanta vite bruciate per un suicidio, contro una salva dal suicidio. Inoltre è ...

Re: Blu

Devo dire che non sono d'accordo con Cicciuzza : secondo me il racconto va bene così, non c'è niente da aggiungere. E' un racconto breve, quello che manca è lasciato all'immaginazione del lettore. La tavolata di soli uomini, che ridono quando il protagonista si alza per andarsene con lei, ad esempio...

Re: C'era una volta in Italia

Bel racconto. Riesci a rendere l'idea del posto, della sua storia, del paesaggio, mirabilmente, direi. Ho vissuto per anni sul Gargano, che non è la Calabria, ma è pieno di luoghi simili e con nomi uguali, o quasi uguali, derivanti da storie passate e dimenticate: "omm' muort "femmna mort'...

Re: La Villa Bianca

Mi associo al commento di Niko, soprattutto per quanto riguarda la consecutio temporum, che va a farsi benedire più o meno in tutto il racconto. A parte questo problema, si è trattato di una lettura piacevole e i due personaggi appaiono ben caratterizzati. E' sui verbi che dovresti lavorare, per mig...

Re: Siccità

E' superfluo che ti dica che è scritto bene, già lo sai, anche se io in alcuni punti avrei usato parole diverse, ma è normale, perché nella scrittura tutto è soggettivo, dipendente dalla personalità e dal vissuto dell'autore. Le descrizioni dei luoghi e dei personaggi sono la parte migliore, secondo...

Re: Indaco

The Doors non sono i miei preferiti, anche perché appartengo (purtroppo per me) alla generazione cresciuta a pane e Elvis Presley, e poi Cantautori italiani, Beatles, Ray Charles, e via dinosaureggiando. Ciononostante, il tuo racconto mi ha preso: penso che sia ben scritto e non ho particolari osser...

Re: Le ricette di CdM

Sono un vecchietto che, ogni tanto, cucina cose non elaborate, e sono un fanatico della dieta mediterranea. I piatti semplici spesso si affidano a piccoli segreti per riuscire non semplicemente mangiabili, ma ottimi. Prendiamo ad esempio gli spaghetti aglio e olio: una cosa che più semplice non si p...

Re: Ambientare le storie in Italia o all'estero?*

Ricordo abbastanza la discussione originaria, che approdava a conclusioni analoghe, cui mi associo. Tuttavia qualcuno era intervenuto a difesa dell'esterofilia, magari riprenderà la parola. Per es. riteneva l'ambientazione americana più consona ad alcune tipologie del genere poliziesco; oppure grad...

Re: Cosecutio

Fraudolente ha scritto: mar gen 12, 2021 11:31 am Infatti è quella che ho adottato.


Apri la risposta, seleziona la parte che interessa e clicca su cita.

Ciao, @Cheguevara , ti ritrovo qui con piacere!
L'avevo già fatto, senza riuscire. Adesso è andata (pare).
Il piacere è reciproco.

Re: Consecutio

In cuor suo, il parroco era convinto che il riposo e la preghiera fossero la cura migliore per il corpo e l'anima della povera gente. Quando il maltempo aveva costretto i contadini a mietere nel giorno del Signore, li assolse (li aveva assolti?) , ma ( comminò un) con un lungo digiuno come penitenz...

Re: Ambientare le storie in Italia o all'estero?*

@Swetty 9 gennaio 2012 Apro questa discussione sulla scia di un'altra, come spesso succede. Io preferisco sempre ambientare le mie storie in Italia, dove mi muovo meglio e riesco a descrivere con più precisione dettagli come le strade, il cibo, l'atteggiamento stesso dei personaggi. Persino le stor...

Vai alla ricerca avanzata