La ricerca ha trovato 36 risultati

Torna a “Frase del giorno”

Re: Frase del giorno

Sileno: «Stirpe miserabile ed effimera, figlio del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggioso non sentire? Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nato, non essere, essere niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te è morire presto»

Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia



Io aggiungerei questo :D :

«Sano è colui che si prende cura delle proprie malattie»
«Ma non è sano allora...»
«Ma non mi sto contraddicendo! Non dovevamo nascere, perciò la vita in sé è malattia. È già malato semmai colui che divide il mondo soltanto nei due estremi opposti: sano è malato, bianco e nero, bene e male... che sia ben inteso che questi esistono; ma direi, come ideali... 'la verità sta nel mezzo' dicevano i latini»

Daniel P., In medio stat virtus :D    

Re: Frase del giorno

"L'anima, o caro, si cura con certi incantesimi, e questi incantesimi sono i discorsi belli."

Platone, Carmide, 157a



Ma non credo siano i discorsi dei politici :lol: o i politici non sanno fare più i discorsi :P :D o non ho capito bene cosa intendesse Platone :asd: 

Re: Frase del giorno

"La scienza ha trionfato lì dove hanno fallito la storia, la filosofia e il diritto e dove falliamo noi uomini giorno dopo giorno: nel porre d'accordo i più diversi osservatori su ciò che accade in realtà mediante relazioni matematiche e certe."

Allora: è una cosa che uscì in edicola suddivisa in diversi volumi :D ossia, non c'è l'autore sulla copertina di ogni volume e perciò non ne sono certo su chi sia l'autore :D :hm: comunque dovrebbe essere... David Blanco Laserna :D :hm:      
Tradotta da Maura Tamborini
Titolo del volume: Einstein - La teoria della relatività. Lo spazio  è una questione di tempo
Grandi idee della scienza - RBA

Penso di aver detto tutto :D :D :hm:            

Re: Frase del giorno

"Ecco perché, quando all'atto dell'unificazione Massimo d'Azeglio affermava che, fatta l'Italia, bisognava fare gli italiani, era chiaramente fuori registro. Era vero il contrario: gli italiani esistevano ed erano sentiti e si sentivano tali da mille anni; quel che era da fare era proprio l'Italia. L'Italia, beninteso, come Stato nazionale e paese moderno sulla linea dei più avanzati paesi europei."

Dal saggio Il valore di un anniversario, di Giuseppe Galasso, introduzione alla Costituzione della Repubblica Italiana.


Aggiungo io: quindi oggidì mancano gli italiani o manca l'Italia? :D :hm: :D       



[...]
"Il grave equivoco in cui si cade a questo proposito è, però, quello di identificare nazione e Stato nazionale, considerando nazioni a pieno titolo solo quelle raggruppate in un'unica formazione politica. La realtà storica non è stata questa."

Sempre dal saggio Il valore di un anniversario, di Giuseppe Galasso, introduzione alla Costituzione della Repubblica Italiana.

Re: Frase del giorno

Scusate, ma voi scrivete solo, ma non leggete?? :D :hm:     vabbè, continuo ancora io... :hm:        


        "Altra spia della condivisione generalizzata della cultura della società verticale è la relazione che la cittadinanza instaura con le istituzioni, spesso caratterizzata dalla convinzione di essere ancora dei sudditi.
         Quando la cultura è intrisa di verticalità e gerarchia, il cittadino vede l'istituzione come espressione del potere arbitrario, piuttosto che come l'esercizio di una funzione di servizio."


        "L'arroganza è frequente, quasi quanto la sudditanza. Generalmente la stessa persona esprime entrambi questi modi di essere: arrogante con chi sta sotto, sottomesso con chi sta sopra."


Sulle regole, Gherardo Colombo

Re: Frase del giorno

"Come esseri umani ci incontriamo e ci uniamo gli uni agli altri per assaporare i nostri limiti, non per pretendere l'impossibile."


Nicola Ghezzani, L'amore impossibile - Affrontare la dipendenza affettiva maschile e femminile

Re: Frase del giorno

"Con la mente lucida e in piena coscienza riconobbe il battito nascosto dell'universo e la natura profonda del proprio cuore, sereno e purificato dagli istinti e dalle menzogne; vi regnava ora la quiete del mare, in cui un'ultima onda si levava per poi assopirsi"


Gustav Meyrink, <<Buddha è il mio rifugio>>, nell'antologia La morte viola

Re: Frase del giorno

Alberto Tosciri ha scritto: "L'uomo è solo nel deserto e deve creare tutto da sé: Dio e patria e famiglia e l'acqua e il pane".

(Carlo Michelstaedter)
(Scusa se non capisco) ma da questa frase ne deduco che Dio sia una invenzione dell'uomo :hm: però mi pare che tu sia credente, no?

Ma può essere, che sia una sua "invenzione"... l'uomo ha bisogno, in un certo senso, di crederci, come forse il bisogno di crearsi dei valori, magari per "evadere" dalla sua misera natura: "animale", anche se un po' più evoluto degli altri animali.
Io (come già ti dissi) rimango nel dubbio, nell'incertezza... e rimanere nel dubbio mi pare non sia così piacevole diciamo :hm: comunque, crederci o meno, penso che quella di Dio sia una continua ricerca che può durare anche una vita intera; mettiamola così. Credo ci sia qualcosa di superiore, che vada al di là dell'uomo in quanto l'uomo non può permettersi di essere il padrone dell'intero mondo; infatti vediamo anche i disastri che l'umanità combina... :hm:    

Re: Frase del giorno

"Non cessano però di esistere attori, clowns, artisti di strada e una vera folla d'imbonitori televisivi i quali per una cosa soltanto si differenziano dai loro antenati saltimbanchi e venditori di "miracolosi" elisir: indossano giacca e cravatta come qualsiasi impiegato di banca."


Tito Saffioti, Nei panni del buffone - L'abbigliamento dei giullari tra medioevo ed età moderna

Re: Frase del giorno

"<<L'uomo nella bottiglia non rappresenta forse l'anima racchiusa nel corpo che deve stare a guardare impotente i sensi, cioè le marionette, che si dilettano impunemente, mentre tutto va incontro all'ineluttabile decadenza nel vizio?>>"


Gustav Meyrink, L'uomo nella bottiglia, nell'antologia La morte viola

Re: Frase del giorno

"Allorché gli uomini soccombono alla notte e la coscienza svanisce, l'anima dell'avidità molla la presa sul cuore degli uomini che, brutto e mutevole, riluce di lucori verdastri, poiché in esso non alberga l'amore."


Gustav Meyrink, Sibili alle orecchie, nell'antologia La morte viola

Re: Frase del giorno

"La vita è breve, l'arte è vasta, l'occasione istantanea, l'esperimento malcerto, il giudizio difficile."

Ippocrate, Aforisma


Sempre citato in U. Galimberti, La casa di psiche - Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica :D           

Re: Frase del giorno

"Non sono disponibile per qualsiasi vita, ma per quell'unica vita in cui trova espressione ciò che sono."

"Creatura in eccesso, l'uomo è già oltre il limite fin dal primo momento della sua nascita, per cui suo compito non è tanto quello di infrangere i limiti, quanto di darseli, per dar forma alla sua vita e reperire il suo volto."

"Le passioni vanno dunque dominate non perché spingono a fare, ma perché trascinano passivamente e, in questo trascinamento, più non consentono il governo di sé in cui è l'arte del vivere."

Umberto Galimberti, La casa di psiche -  Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica


Ok, l'ho quasi terminato questo libro :lol: :D                         

Re: Frase del giorno

"Quando diciamo, ad esempio, di vedere una casa, in realtà vediamo solo una facciata che emerge su uno sfondo che non è percorso direttamente dallo sguardo, ma che è dato come un insieme in cui si distingue la casa. La serie dei rapporti che si concludono  nella casa facendola apparire, in sé propriamente non appaiono perché sono nascosti proprio dal lato della casa che si offre alla vista, eppure sono presupposti da quella fede percettiva che consente, in presenza della sola facciata, di "vedere" la casa."

Umberto Galimberti, La casa di psiche - Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica



Queste parole di Galimberti fanno sorgere in me una riflessione (che spero si comprenda :D :hm: ) ossia questa:

Esistono soltanto punti di vista; nulla può essere visto nella sua totalità; rimangono sempre dei lati nascosti; nelle cose, come nelle persone; quindi, come dire... non si è mai abbastanza oggettivi nel descrivere una tale cosa, una tale persona; il nostro punto di vista, per tanto, non è la verità assoluta; ma nonostante ciò esiste in questo mondo chi, la verità assoluta, pretende di detenerla; o sbaglio? :D :hm:              

Re: Frase del giorno

"I dolori sono ignoti,
l'amore non si impara,
l'ingiunzione che ci chiama ad entrare nella morte
rimane oscura.
Solo il canto sulla terra
consacra e celebra."

Rilke, I sonetti a Orfeo

citato in Umberto Galimberti, La casa di psiche - Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica

Re: Frase del giorno

"Ma qual è la parola di cui si fa portavoce la follia creativa? Qui le due ancelle, la psichiatria e la filosofia trovano il loro accordo intorno a una parola. La parola è "schizofrenia", la mente (phren) scissa (schizo) in due mondi, dove l'uno si rifrange nell'altro, per cui è indecidibile quale dei due sia il mondo vero."

"Di questo dire sono capaci i poeti, i quali non cantano per questa o quella cosa, ma per nulla. Questo nulla non è il niente, ma ciò che dal pensiero che calcola è taciuto."

Umberto Galimberti, La casa di psiche - Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica

Re: Frase del giorno

"La ragione è un inganno perché tende a far passare l'ordine dei suoi significati come l'unico senso del mondo che, invece, è disponibile per una molteplicità indeterminata di altri sensi; ma è un inganno necessario perché, al di fuori di un ordine codificato, al di fuori di una stabilità che egli stesso crea, ma che dimentica d'aver creato, l'uomo non può vivere."

Umberto Galimberti, La casa di psiche - Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica

Re: Frase del giorno

Alberto Tosciri ha scritto: Per salvaguardare le libertà delle sue creature, il Dio cristiano ha messo nel mondo abbastanza luce per chi vuole credere; ma ha lasciato anche molte ombre per chi non vuole credere.  

(Blaise Pascal)
Con ciò cosa vorresti dirmi Alberto? Te sei credente, sei cristiano?



"la ragione "ha ragione" non perché è un deposito di verità, ma perché ha storicamente vinto, e la sua vittoria è diventata la base della discorsività in generale."

Umberto Galimberti, La casa di psiche - Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica


e sempre nello stesso libro, Galimberti cita Nietzsche, il quale si riferisce ai fisici...:

"Sentono "sicurezza", ma dietro questa sicurezza intellettuale sta l'acquietamento della paura: vogliono la regola, perché essa toglie al mondo il suo aspetto pauroso.
La paura dell'incalcolabile come istinto segreto della scienza."

Re: Frase del giorno

"Se infatti la cultura è una sublimazione, una deviazione della meta sessuale a cui naturalmente tendono le pulsioni, se è un inganno giocato alle pulsioni, dobbiamo capire la ragione di tale inganno."

Umberto Galimberti, La casa di psiche - Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica


Ok, mi devo fermare un po', se vado avanti così... cito tutto il libro :asd: :hm:                  

Torna a “Frase del giorno”