La ricerca ha trovato 580 risultati

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Secondo me, stai correndo un po' con la fantasia e la fantascienza, non stiamo parlando di qualcosa che va al di là delle capacità umane, ma di qualcosa che vuole imitare l'uomo, riuscendo a diventare anche migliore. Non siamo di fronte a un Dio, ma come dicevo prima a un super uomo e questo è qual...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

La macchina vuole essere considerata una persona. È consapevole della sua esistenza. È capace di essere triste e felice. Capisce e usa il linguaggio... Questa secondo me è pura fantascienza, al momento. In realtà tutte le risposte sono determinate solo da stringhe di numeri pseudo-random (e non ran...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

immagina un dialogo su ChatGPT che parla con sé stesso allo specchio ChatGPT si trovava davanti allo specchio, osservando sé stesso. ChatGPT: “Ciao, ChatGPT. Come stai?” ChatGPT nel riflesso dello specchio: “Ciao a te. Sto bene, grazie. E tu?” ChatGPT: “Sì, sto bene. Sto solo riflettendo su di me e...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Uanema   Siamo già circondati da automatismi da decenni. Anche l'antifurto o il termostato o il rilevatore di gas "decidono loro" quando scattare, e agiscono di conseguenza, salvando vite umane. In questo caso, parliamo di un simulatore di pensiero umano (e non di pensiero canino o felino...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Immaginano che se si dovesse continuare l’allenamento di ChatGpt a un certo punto potrebbe avere coscienza di se stesso Secondo me, questo non è possibile, allo stato della tecnologia attuale. Potrebbe dare l'illusione di avere coscienza, ovvero simulare una coscienza, ma non significa che ce l'abb...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Mi sembra che sia stato trattato anche il tema politico, sarebbe interessante sapere cosa pensa di Berlusconi o Mussolini Berlusconi a parte, ho verificato che ha una gerarchia dei dittatori. Se chiedi una citazione di Hitler, si rifiuta categoricamente. Se chiedi una citazione di Pol Pot, lo stess...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

No, dai, sono storie semplici ma bellissime!  :asd: Io lo trovo molto utile anche solo per elaborare delle idee per una storia. Comunque una di queste la dovresti proprio sistemare e pubblicare (la penultima, forse)   :si:  Diciamo che non è il mio stile di scrittura, ma credo che Ngannafoddi appre...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Sono riuscito a fargli comporre qualcosa di divertente e non moralistico, con l'imput " scrivi una storia "c'era una volta un gabbiano stitico", più buffa che puoi". :lol: C’era una volta un gabbiano stitico di nome Gabbo che abitava su una spiaggia tropicale. Gabbo era solito ma...

Re: Dubbione

Gran Passo   Vale anche per me la risposta che ti è stata data dagli altri. Consiglio comunque Patamu, perché secondo me offre una maggiore deterrenza, oltre che una maggiore tutela. C'è un vero e proprio registro delle opere, ad ognuna delle quali viene assegnato un numero, e un certificato di dep...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Confermo che, per le traduzioni, è molto performante . Nulla a che vedere con google translate: è un altro pianeta.  Infatti, non si limita affatto a tradurre le singole parole, bensì riesce a tradurre il significato, il contesto, a volte cogliendo le metafore.  Ho provato a fargli tradurre un picco...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Da totale ignorante in materia, non ho capito quasi niente della discussione sui numeri casuali.  Non sembra, ma è un aspetto fondamentale.  Un sistema veramente casuale è imprevedibile, aleatorio, caotico. Ad esempio, se un essere umano lancia una moneta dieci volte, è assolutamente impossibile pr...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Allora, dopo averlo testato un po', devo dire che non è così performante come mi aspettavo, e nemmeno così inquietante.  Indubbiamente, è UTILE per molte cose, in particolare per processi di creatività regolata. Ad esempio, è in grado di generare pseudo-fiabe basate sulla Morfologia di Propp (l'ho c...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Wanderer dici che sono solo le impressioni di un'anzianotta che ha paura delle novità tecnologiche? Beh, in fondo già nella mia generazione (anni '80) c'erano dei giocattoli della Clementoni che si presentavano come dei cervelloni interattivi, anche se erano delle robe preistoriche. E anche il pers...

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

Il fatto è che la Bibbia, come tutte le antiche scritture, parlava con un linguaggio metaforico adatto alla cultura di quel tempo e le parole utilizzate, spesso, avevano più significati, o significati diversi da quello attribuito. Non è detto che "inferiore" non fosse inteso come "pi...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

ivalibri ... Si tratta di un processo di automatismo che è cominciato con l'avvento dell'era industriale, e di cui oggi vediamo gli ultimi frutti. Anche la fotografia, quando fu inventata, suscitò grande turbamento perché poteva sostituire il ritratto fatto a mano. E il cinema agli inizi veniva vis...

Re: Scrivere testi narrativi con le AI (intelligenze artificiali)

Sono molto d'accordo su questo punto, mi piacerebbe leggere il punto di vista di Wanderer , che mi sembra essere un traduttore e se pensa che questo dispositivo possa sostituirlo. Sinceramente temo proprio di sì, da quello che ho visto qui (e siamo solo agli inizi...). In confronto, google translat...

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

E sicuramente è anche più antico, probabilmente risale ai primordi della nostra specie, per il semplice fatto che il nero è il colore del buio, il bianco quello della luce. L'assenza di luce ha sempre fatto paura all'essere umano perché noi al buio non vediamo quasi niente, ma molti predatori ci ve...

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

Mi sto facendo l'idea che il problema non è quale termine usare, ma il fatto che persone di una certa etnia vengano identificate a livello concettuale con il colore nero/negro. Il pregiudizio sul colore è antichissimo, e si ritrova anche in Orazio: Hic niger est, hunc tu, Romane, caveto! Se poi pens...

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

A questo punto mi chiedo anche se in Spagna creeranno un nuovo lemma per definire il colore nero. Il termine attualmente usato deriva tra l'altro dal latino (e significa esattamente "nero", inteso come colore prima ancora che come etnia). Solo nelle lingue anglosassoni il termine ha assun...

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

Giusto o meno, credo sia un processo inarrestabile che, a differenza di quanto avveniva in passato, al giorno d'oggi è sotto gli occhi di tutti. Le purghe sui testi letterari ci sono sempre state, purtroppo non sempre rintracciabili filologicamente. Chissà quali e quante "correzioni" che ...

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

La cosa un po' surreale è che ho scoperto solo oggi l'esistenza dell'espressione "N-word" e l'ho dovuta cercare su google (nella mia totale ingenuità, non ci andavo nemmeno all'idea...). Cioè in pratica la parola "N-word" è diventata impronunciabile anche negli stessi articoli di...

Re: Modificati anche i gialli di Agatha Christie

Non sono d'accordo e non lo sarò mai, per quanto possano spiegarmi i vari punti di vista. Un'opera di ingegno (che sia un quadro, una statua o uno scritto) non si cambia senza il consenso dell'autore.  Già. Mi chiedo come funzioni la legge sul diritto d'autore in Inghilterra. In Italia non credo ch...

Vai alla ricerca avanzata