La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “Maledette virgolette”

Re: Maledette virgolette

@Brutus il buon @Cheguevara ha ragione: è cosa che spetta all'editore.
Per quanto di uso meno frequente di un tempo e ormai in gran parte soppiantati dalle caporali, le virgolette alte e il trattino esistono tutt'oggi e sono usati da parecchi editori. È l'editore che sceglie le proprie norme tipografiche e spetta a lui impaginare e formattare il testo secondo i criteri che adotta per le proprie pubblicazioni. Altrimenti ognuno di noi dovrebbe preparare tre diverse stesure per ogni manoscritto, da usare a seconda dell'editore a cui lo spedisce.
E poi le norme tipografiche non si fermano qui: c'è il pensiero, il discorso diretto riportato... Ogni editore adotta le scelte tipografiche che preferisce: compete a lui e ai suoi editor dare al testo la formattazione che ritiene più idonea.

Torna a “Maledette virgolette”