La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “Maledette virgolette”

Re: Maledette virgolette

Brutus ha scritto: sono andato a rileggermi la mail con cui mi hanno inviato le regole editoriali, e c'è scritto espressamente che il testo dovevo adattarlo io
O_O decisamente poco professionali, e non solo perché l'adattamento spetta all'editore, ma anche perché demandare l'adattamento o qualsivoglia intervento di formattazione all'autore – che in quanto tale non gli è richiesto di avere competenze tecnico-informatiche di progettazione grafica – è una delle cose più pericolose che esista.
Proprio perché l'autore non è detto che abbia competenze di progettazione grafica, in genere, se non sa eseguire qualcosa, si inventa la soluzione creando dei file inutilizzabili in sede di impaginazione. Un esempio classico: l'autore non sa impostare il rientro di inzio paragrafo, quindi usa il tabulatore più spazi random. Ecco, tutti quei tab più spazi randomici andranno tolti in sede di impaginazione, ed è uno spreco enorme di tempo. Anche se i software di impaginazione professionali danno la possibilità di eliminare questi errori con un automatismo, comunque c'è da controllare il risultato. Poi, se l'autore si è inventato una combinazione di tasti incomprensibile, per cui non si riesce a intervenire con un sistema "uno per tutti", la correzione va eseguita a mano.

In sostanza, altro che poca professionalità: una richiesta del genere, che si porta dietro un possibile problema futuro, denota anche una scarsissima informazione – da parte dell'editore! – sui possibili problemi che possono incorrere in sede di impaginazione. Di fatto, ti sta demandando il suo mestiere, e ti sta pure dicendo il perché: lui stesso non è in grado di farlo e non conosce le dinamiche della progettazione editoriale del prodotto libro.

Torna a “Maledette virgolette”