La ricerca ha trovato 3 risultati

Torna a “Digitazione vocale per scrivere”

Re: Digitazione vocale per scrivere

dyskolos ha scritto: Ma a te gli accenti li mette bene? :)
no, è tutto un casino. Soprattutto non è fattibile scrivere narrativa dicendo virgola, punto e nuova riga, o almeno non fa per me. In ogni caso persevero, più che altro perché negli ultimi tempi ho molto male alle mani e ai polsi e l'unica soluzione pare essere quella di riposarsi, cosa impossibile considerando che lavoro scrivendo a computer. Insomma, almeno per una parte del lavoro provo col vocale, ma la verità è che mi fa uscire di testa.
Altro fattore negativo da considerare è che sto usando la funzione vocale su google docs e immagino sia quanto di più basilare possa offrire il mondo digitale, ma non sono pronta a impegnarmi di più per quanto riguarda la digitazione vocale. Non ancora almeno  :P

Re: Digitazione vocale per scrivere

julia1983 ha scritto: gio mar 25, 2021 3:41 pm Esperimento interessante @Kikki
Sì deve attivare qualcosa in particolare su google ? Grazie ☺️
No, io almeno ho solo aperto un documento nuovo su google docs, sono entrata negli strumenti e ho selezionato digitazione vocale.
massimopud ha scritto: Non è chiaro se sia vero o sia una leggenda, ma si dice che Stendhal dettò per intero La Certosa di Parma in cinquantatré giorni (chissà poi a chi la dettò, forse a un segretario/a).
Qualcuno mi raccontava anche di Agatha Christie, non so più riguardo quale romanzo però. Mi piacerebbe riuscire a concludere un racconto intero, devo studiare meglio i comandi però, è strano creare una storia includendo tra le parole anche virgola, punto, nuova riga...
ValentinaQ ha scritto: Esperimento interessante! Io non riuscirei a dettare un racconto XD sono una frana a raccontare le cose a voce, uscirebbe un qualcosa di osceno con tanti versi strani hahahah
Be' io non so se riuscirò ad andare avanti molto con il mio esperimento, credo proprio che serva una diversa organizzazione del pensiero, o forse solo un'abitudine diversa. Non avevo mai notato veramente l'abisso di differenza che si apre tra il pensiero silenzioso e quello messo in voce. Mentre parlo mi ritrovo la testa vuota, come se stessi ripetendo le parole di altre e non le stessi prendendo dalla mia testa. Fore è solo questione di abitudine  :)

Digitazione vocale per scrivere

Avete mai provato a scrivere utilizzando la digitazione vocale?
Io, figurarsi, non sapevo nemmeno di poterlo fare, ho scoperto da pochi giorni che è una funzione inclusa dei docs di google. Ho iniziato a scrivere una storia nuova usando questa funzione e mi sento del tutto scema a parlare da sola.
A parte gli errori che fa nella digitazione, che probabilmente vengono anche dal fatto che io non conosco tutte le funzionalità e possibilità, la cosa che mi destabilizza di più è l'estraneità.
Mentre racconto la storia allo schermo non riesco a entrare nella narrazione; è logico, mi viene da pensare, le cose in testa non suonano affatto come quelle che escono dalla bocca. Ma che sensazione strana! Voglio continuare visto che negli ultimi tempi mi sta stretto tutto quello a cui sono abituata, ma non so bene come fare. Certo la revisione sarà una parte ancora più fondamentale di questa stesura di quanto non lo sia di solito.

Torna a “Digitazione vocale per scrivere”