La ricerca ha trovato 6 risultati

Torna a “Labocontest n.5 - Discussione generale - Focalizzazione in terza persona”

Re: Labocontest n.5 - Discussione generale - Focalizzazione in terza persona

Marcello ha scritto: Aspetta comunque il parere di @Poldo , perché i miei sono interventi estemporanei, ma è lui a gestire il laboratorio  ;) e magari potrebbe avere una visione che non coincide con la mia.
Ci mancherebbe altro, sono pienamente d'accordo. 
Se proprio devo fare le pulci all'esempio di @Marcello quel "nessuno avrebbe mai immaginato..." sposta la focalizzazione su chi avrebbe potuto immaginare, per cui sul narratore.
Di fatto è una piccola cosa che sottolineo per puntiglio, ma è anche vero che non è sempre consigliabile rimanere rigidamente attaccati alla regola, col rischio di perdere spontaneità e di ingessare troppo il testo.
Conoscere la regola è anche un modo per poterla eludere consapevolmente se è utile al nostro scopo.

Re: Labocontest n.5 - Discussione generale - Focalizzazione in terza persona

Poeta Zaza ha scritto: @Poldo - ho una domanda anch'io sul punto di vista del protagonista. Ci sta che il racconto faccia, all'inizio, una retrospettiva biografica del protagonista, eventi passati eccetera, per presentare il personaggio, prima di buttarlo nella storia vera e propria? Il gufetto fa un excursus nel passato del personaggio,
mantenendo il suo punto di vista, per presentarlo più compiutamente, per focalizzarlo meglio. Ci sta?
Non proprio. Se il gufetto entra nella prospettiva del narratore onnisciente cambia la focalizzazione, ma se per qualche motivo coerente con la storia il  protagonista è portato a ricordare un episodio passato, o a parlarne a qualcuno rievocando i vecchi tempi, allora rimaniamo nella focalizzazione interna e ci sta.
Provo a fare un esempio.
Focalizzazione 0
Era passato un anno da quando Maria lo aveva lasciato. Se ne era andata sbattendo la porta, e da quel momento non riusciva a pensare ad altro.
Focalizzazione interna
D'un tratto il suo sguardo fu attirato dalla ragazza seduta sulla panchina. Maria. Il nome quasi gli salì sulle labbra; ma no, ancora una volta si era illuso di rivederla. Cercò invano di scrollarsi di dosso il ricordo delle parole aspre che lei gli aveva rivolto quando se n'era andata sbattendo la porta. Un anno non gli era  bastato per dimenticarla.

Re: Labocontest n.5 - Discussione generale - Focalizzazione in terza persona

@Nightafter
Pensa di essere un gufetto appoggiato costantemente sulla spalla di Carlo, che può sentire i suoi pensieri, ma non quelli di altri, vede con i suoi occhi, ma lo vede anche agire. Tutto è nel punto di vista di Carlo, ma narrato in terza persona.

Torna a “Labocontest n.5 - Discussione generale - Focalizzazione in terza persona”