La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[H23] Il magazzino”

Re: [H23] Il magazzino

Sineddoche ha scritto: Dalcò non sveva mai visto nessuno suicidarsi di schiena.
Va bene che il pubblico ministero era fresco d'incarico e senza esperienza, ma chiudere un caso per suicidio con l'eclatante evidenza che suicidio non è, mi pare troppo; meriterebbe il licenziamento in tronco. Oppure dovevi accrescere il dubbio.
Refuso: aveva
Sineddoche ha scritto: Un mercoledì di riposo. Colazione al centro commerciale, due borse di spesa e il pomeriggio davanti alla tv.
Ottima sintesi della sua giornata.

Sineddoche ha scritto: Quando si decide a uscire di casa sono le quattro passate,
questa affermazione, però, discorda con la frase precedente, le quattro sebbene "passate" sono ancora pomeriggio quindi meglio spostare le lancette in avanti, oppure sistemare la frase precedente sostituendo pomeriggio con "qualche ora davanti alla TV"


Ho trovato il passaggio dal passato al presente assolutamente coerente, l'antefatto viene raccontato al passato mentre l'epilogo (che pure lascia la storia senza conclusione, a parte il fatto di avere scoperto che la vecchia era il corvo) viene raccontato al presente; è ben evidenziato dallo stacco bianco. 
Nel complesso è una lettura molto gradevole, hai delle ottime doti di scrittura, ma qualche imprecisione c'è, non lo si può negare. Non entro nel merito del contest perchè non ho seguito le tracce quindi non mi esprimo.  Ma devo ammettere che hai messo molti interrogativi sul tavolo e solo uno (l'identità misteriosa della vecchia) è stato risolto. 
Aggiungo qualche suggerimento. Ad esempio, la parola vecchia, usata quando il brigadiere va a cercare la donna, poteva essere sostituta con "molto anziana". Poi, il corvo/vecchia che fissa un punto in basso, là fuori  dovrebbe indicare qualcosa di importante, magari, tanto da risolvere il caso, invece, resta lì senza una spiegazione. Inoltre, dettaglio non indifferente, dici che il brigadiere è entrato nel magazzino, quindi se il corvo guarda e in basso fuori vuol dire che dà le spalle al brigadiere, o comunque ha la testa girata e e china, l'uomo può vedergli gli occhi solo di traverso; difficile rimanga fulminato riconoscendo gli stessi occhi. Sono dettagli che, in una storia come questa, non vanno sottovalutati. 
Per quanto si tratti di invenzione, e l'intreccio della trama sia tutto tuo, le immagini da mostrare al lettore devono essere assolutamente realistiche.
Non so quale metodo usi, ma quando scrivi certe scene alzati dalla scrivania, posizionati come i tuoi personaggi, assumi l'atteggiamento che immagini per tuoi protagonisti, vedrai: ti verrà più facile evitare errori. 

Ti rileggerò con piacere  :rosa:

Torna a “[H23] Il magazzino”