La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “Pesciolini”

Re: Pesciolini

confusa ha scritto: Al freddo le sembrava di essersi abituata e anche il buio le era quasi diventato familiare prima delle parole che la mamma le ha soffiato nell’orecchio.
Dopo familiare occorre la virgola.
confusa ha scritto: prova invidia. ha un nonno
Refuso: Ha 
confusa ha scritto:
Come se non bastasse il puzzo di quella donna davanti a lei che la fissa da quando sono partite, e la sete, e la pipì che si è fatta addosso, e i calzoni bagnati incollati alle gambe, e quegli uomini che gridano continuamente, e lo stomaco vuoto, e la nausea, e quella paura che ha dell’acqua.
Questa frase non risulta completa, solitamente il "come se non bastasse" si conclude con un'aggiunta che chiude: ... il puzzo, e la sete, e la pipì.... si ci metteva pure la paura dell'acqua. 
Non so se riesco a spiegare bene ciò che voglio dire. Probabilmente ti riferisci all'imperativo non piangere, ma scritto così non rende al meglio.
confusa ha scritto: L’uomo le sorride e la avvolge, come un pesciolino, in un lenzuolo dorato.
Bella immagine
confusa ha scritto: Come se non bastasse e non fosse già abbastanza terribile
"bastasse" e "terribile" fanno già "abbastanza"

L'impressione generale è che non sia una bambina di sei anni, anche l'uso dell'espressione "super forti" riferito alle storie che racconta il nonno risuona molto europeo. Quando i personaggi sono stranieri è opportuno usare alcuni termini della loro lingua. Ad esempio nonno in arabo si dice jiramba, ciò per definire meglio le loro identità avvicinando il lettore al loro mondo. 
confusa ha scritto: Chi se ne importa di uno che non l’ha voluta.
per i bambini si tratta più di provare un sentimento di rifiuto piuttosto che una riflessione così dichiarata. 

In sintesi, sebbene sia evidente l'intento, ed è bella la storia dove ci racconti che i bambini stanno bene dove si sentono amati (lei ha le sue amiche, le sue cose di bambina di sei anni e soprattutto ha il nonno al quale è legatissima), così espesso non risulta del tutto convincente.  
confusa ha scritto: Non si capiscono.
Fatima lo sa. Ma continua a ripetere: “io non lo voglio, un padre!”
La chiusa, invece, mi è piaciuta molto. Dà l'idea dell'ostinazione della piccola, atteggiamento tipico dei bambini.

Il mio suggerimento è di mostrare un po' di più il loro essere stranieri, e rendere più credibile il pensiero della bambina. Mostra solo l'ostinazione, è più che sufficiente. 
Ovviamente queste sono solo le mie impressioni. Aspettiamo di sapere cosa ne pensano gli altri.

Ciao e a presto.

Torna a “Pesciolini”