La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[MI 158] CR1570”

Re: [MI 158] CR1570

Ciao @Loscrittoreincolore 
Hai avuto un’ottima idea e come sempre espressa con una scrittura accattivante, molto chiara.
Al termine della lettura, come faccio quasi con tutti, mi è venuto in mente che era un peccato poter disporre solo di 8000 caratteri, meriterebbe una più ampia trattazione.
Ho anche io alcuni dubbi, come @Nightafter, anche io mi sono sempre chiesto perché i cristiani avessero usato il latino per la loro liturgia, la lingua del “nemico” se vogliamo, ma era la lingua parlata in tutto il mondo conosciuto di allora, come l’inglese oggi; serviva  a un duplice scopo, l’evangelizzazione e, secondo me, una sorta di sottile “rivalsa”.
Hai scelto un tema, l’epoca di Cristo che mi ha  affascinato fin da sempre e sul quale ho letto moltissimo e anche osato scrivere qualche raccontino apocrifo e sarei tentato di dilungarmi ma non voglio annoiare con pipponi mastodontici di scarso interesse e costrutto…
Ad esempio tu fai intervenire la Cia, ma a mio parere sarebbe dovuto entrare in contrapposizione immediata e micidiale anche il Mossad israeliano, che si sarebbe opposto con tutte le forze umane e inumane a questo progetto, come i loro avi vi si opposero duemila anni fa… ne sarebbe però uscito un romanzone intrigante quanto lungo…
Anche se il papa menzionato non è esistito, se esistesse in ogni modo un papa credo che di massima accetterebbe il piano, visto il decadimento della fede non certo per colpa dei fedeli… Questo clone, se poteva avere dei poteri miracolosi non potevano però essere equiparati a quelli veri, si sarebbe scoperto l’inganno anche se solo pochi fanatici come me se ne sarebbero accorti (non farci caso… rimembranze di una chat perduta…) perché quando il Cristo tornerà davvero tutti i morti risorgeranno  fra i quali anche S. Pietro che sta sepolto in Vaticano… e se ne vedrebbero delle belle.
Cioè quelli come me e altri che hanno letto la Bibbia sanno che negli ultimi tempi compariranno molti falsi Messia; mi trasformi l’acqua in vino, che ci riesce il mago Silvan ma  se non fai risorgere il tuo successore diretto, S. Pietro, io dubito e dubito di più se compari di fianco al papa terreno…  griderei all’ennesimo complotto… e non dico altro.
Se ti chiedessi come mai tutto questo accenno di interesse iper-compresso, oltre il letterario, per un racconto dove entra in scena il Cristo, dacché io non sia certo un cristiano perfetto,  diciamo che è  una sorta di arcano timore reverenziale che mi fa intervenire a proporre le mie umanamente astruse e certo opinabili osservazioni, non avendo autorità o competenze specifiche, né letterarie né religiose, nemmeno con il casuale anagramma del mio cognome.

Torna a “[MI 158] CR1570”